Salve a tutti!
Ho un problema!
Devo valutare la licenza di tabaccaio esercitata all'interno di un alimentari.
Al di là della valutazione da compiersi in relazione alla redditività dell'attività conoscete quanto può valutarsi una licenza simile (data la complessità per ottenerne una)o dirmi dove posso vedere per poterla valutare?
Grazie
- Home
- nicolet00034
- Post
nicolet00034
@nicolet00034
Post creati da nicolet00034
-
Valutazione licenza tabaccaio
-
Valutazione licenza tabaccaio
Salve a tutti!
Ho un problema!
Devo valutare la licenza di tabaccaio esercitata all'interno di un alimentari.
Al di là della valutazione da compiersi in relazione alla redditività dell'attività conoscete quanto può valutarsi una licenza simile (data la complessità per ottenerne una)o dirmi dove posso vedere per poterla valutare?
Grazie -
Lavoro autonomo deducibilità costi
Vorrei confrontarmi con qualche collega.
Per un avoratore autonomo che ha la sede a casa la deducibilità dei costi per ristrutturare una stanza da adibire a studio sono deducibili al 50% (art.54 tuir)?Idem per l'Iva?
due professionisti che condividono lo stesso studio.
Affitto ed utenze sono intestate ad uno di loro (xchè l'altro e subentrato in seguito).
Al riguardo pensavo:- Di stipulare un contratto per la suddivisione al 50% delle spese
- Fiscalmente di regolarizzare attraverso l'emissione di fatture di importo fisso mensili (per l'emittente è corretto interpretarle come rimborsi spese (nella categoria altri ricavi)che vanno a stornare il costo interemante imputato?) e poi di fatturare a fine anno il conguaglio spese?
3.Ai fini iva?
Grazie
-
Lavoro autonomo deducibilità costi
Salve a tutti.
Avrei bisogno di confrontarmi con qualche collega.
Due problematiche:
1.Lavoratore autonomo con sede a casa. Effettua lavori per adibire una stanza a studio (opere murarie e impianti di condizionamento):
-La deducibilità (Art54 tuir) è al 50%?- Idem per l'Iva?
Come vi comportereste?
due professionisti che condividono lo stesso studio.
Affitto ed utenze sono intestate ad uno di loro (xchè l'altro e subentrato in seguito).
Al riguardo pensavo:
-. Di stipulare un contratto per la suddivisione al 50% delle spese
-. Fiscalmente di regolarizzare attraverso l'emissione di fatture di importo fisso mensili (per l'emittente è corretto interpretarle come rimborsi spese (nella categoria altri ricavi)che vanno a stornare il costo interemante imputato?) e poi di fatturare a fine anno il conguaglio spese?
-.Ai fini iva?
Confido nella vostra disponibilità per un confronto
Grazie Nicoletta - Idem per l'Iva?