Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. nico
    3. Post
    N

    nico

    @nico

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da nico

    • RE: [SAMBA] Pasticcio con le reti

      Aiuto King..

      Fa caldo.. io già ci capisco poco. Puoi spiegarmi le cose in modo più "terra terra" perfavore?

      Io non so nemmeno da dove vedere l'ip del mio computer linux e tu mi dici tutte ste cose complicate 😢

      Cmq linux legge le risorse condivise da windows. Questo è già segno che i due pc si vedono in rete. Però mi sa che devo capirne molte di cose prima di configurare una miserissima rete funzionante fra i 2 pc :mmm:

      postato in Tutti i Software
      N
      nico
    • RE: [SAMBA] Pasticcio con le reti

      Ciao a tutti di nuovo. Sono appena tornato dalla Germania.

      Allora in qualche modo sono riuscito a cancellare la rete precedente ed ora ne sto creando una nuova.

      E sto procedendo seguendo la wiki di ubuntu. Però le mie scarse conoscenze tecniche fanno in modo che io mi perda anche lì.

      ora ve la ricopio in questo post indicandovi dove non mi ci trovo. Così che fosse come se la stessimo leggendo insieme e mano mano vi domando cosa non capisco.

      Installazione di Samba

      Installare Samba è davvero semplice, basta scrivere

      sudo apt-get update 
      
      sudo apt-get install samba
      

      o usare synaptic (consulta SynapticHowto)

      fin qui tutto ok

      Configurare il tuo computer

      Esegui il controller di rete seguendo il seguente menu:

      Sistema -> Amministrazione -> Rete

      PicNetworkSettings

      Avrai bisogno della finestra "General" messa centralmente.

      PicNetworkSettingsPic2

      Alt.. fermiamoci un momento qui. Avendo KUbuntu e non Ubuntu queste cose non me le ritrovo così come stanno scritte sopra. In pratica cosa mi sta dicendo di fare?

      Ora è tempo di sistemare le tue configurazioni:

      Attenzione: il nome del computer e dell'utente è consigliato farlo identico sia per win che per linux nel caso in cui un client abbia entrambi installati, altrimenti si andrà in contro a grossi problemi di permessi!

      *
      
        Setting dell'Host (client)
      
        Nome dell'Host:       <tuo_computer>
      
        Nome Dominio:         <tuo_dominio>
      

      Cos'è il nome dell'Host? Cos'è il Nome Dominio? Li scelgo io oppure si determinano da qualche parte?

      *
      
        Windows Networking Controlla che sia abilitato il windows networking
      
        Descizione:       <quello_che_vuoi>
      
        Domain/Workgroup:  <il_dominio_del_tuo_gruppo_di_lavoro>
      

      Se preferisci, controlla il server WINS <tuo_indirizzo_ip_o_wins_server>

      Note: Se non lo conosci, chiedilo al tuo amministratore di rete. Le tipiche configurazioni per il campo del gruppo di lavoro sono"mshome" o "workgroup".

      Il dominio del mio gruppo di lavoro essendo una rete privata fra 2 pc è lo stesso del dominio di sopra?

      Le configurazioni più importanti qui sono il tuo hostname (nome Host), il quale dovrebbe essere gia settato, e il dominio/gruppo di lavoro. Premi OK in entrambe le finestre and e la prima parte per reti con macchine Windows è fatta.

      Immagino che se capisco cosa sia l'Host e il dominio di spra non dovrei aver problemi qui. L'importante è capirlo però.

      Esplorando samba shares

      Ubuntu e Gnome (come xfce4) rendono facili l'accesso a file in reti di condivisione windows.

      Apri il menù Risorse, poi clicca su "Server Rete". Vedrai una "rete windows",aprila. La prossima finestra mostra tutti i domini/gruppi di lavoro trovati nella tua rete. Dentro ogni domain/workgroup puoi vedere tutti i computer compresi in esso (cioè quelli che condividono qualcoasa!). Doppio click sull'icona di un computer e accedi ai suoi file condivisi. Può essere più facile ?

      In KDE la cosa è un pochino diversa ma cmq avendolo già fatto in pratica ho capito il concetto

      Prima di mostrare ciò che un computer condivide, il tuo sistema potrebbe chiederti un nome ed una password. Controlla che sia valido l'user che stai immettendo per il computer al quale ti stai connettendo. Se vuoi puoi anche mettere la tua password nel tuo portachiavi!

      Che cos'è questo portachiavi? E' in esclusiva suUbuntu/gnome o me lo ritrovo su KUbuntu? dove sta?

      Montare una condvisione samba

      Montare una condivisione sul filesystem locale ti permette di lavorare intorno a programmi che non usano ancora GnomeVFS per esplorare i file condivisi remoti. Per montare una condivisione samba devi prima di tutto installare smbfs:

      sudo apt-get update 
      
      sudo apt-get install smbfs
      

      Per permettere ad account non root di installare condivisioni, cambia i permessi nel programma smbmnt:

      sudo chmod u+s /usr/bin/smbmnt
      

      Fra tutti sti sudo sto sudando veramente. Fa un caldo terribile oggi. Cmq in questa parte non rielvo problemi

      Cio che segue monterà la cartella myshare nel myserver nella destinazione /home/yourusrname/mnt:

      smbmount //myserver/myshare /home/yourusrname/mnt
      

      Inoltre per avere una condivisione montata automaticamente ogni volta che riavvii, hai bisogno di compiere la seguente procedura:

      Apri la shell come root

      sudo -s
      

      Crea un file che contenga i dettagli del tuo Windows/Samba user:

      vi /etc/samba/user
      

      vi che programma sarebbe? Esiste anche in KUbuntu? Può essere sostituito da nano?

      ...dovrebbe contenere due linee come queste:

      username = george
      
      password = secret
      

      Cambia i permessi nel file per sicurezza:

      chmod 0600 /etc/samba/user
      

      Una volta dato questo comando cosa gli ho detto in pratica a linux? Che settaggio è 0600?

      Ora crea una directory dove puoi montare la tua condivisione (per esempio /mnt/data):

      mkdir /mnt/data
      

      Ora scrivi la tabella del filesystem (/etc/fstab) ed aggiungi una linea come quella che segue:

      //server/share   /mnt/data   smbfs   credentials=/etc/samba/user,rw,uid=bob   0   0
      

      ...dove 'bob' è un non-root user con il quale ti sei loggato in ubuntu, 'server' è il nome o l'indirizzo della macchina windows and 'share' è il nome della condivisione.

      Scrivere la tabella del filesystem mi risulta un pò arabo. A cosa mi serve farlo? se imposto entrambi i computer in rete allo stesso modo il server windows è sempre lo stesso nome della macchina linux?

      Ora per montare share esegui il comando seguente, sempre da root. Verrà montata automaticamente al riavvio successivo.

      mount /mnt/data
      

      to be continued...
      Configurazione del Server, cioè del servente Samba

      La prossima parte non ha un'applicazione grafica ottimale, purtroppo, Dovremo quindi utilizzare la riga di comando. Non è difficile, ma sarà necessario essere molto accorti agli errori di battitura.

      Prima di tutto apri un terminale: Applicazioni > Strumenti di sistema > Terminale e poi apri con l'editor "Nano" il file smb.conf digitando:

      sudo nano -w /etc/samba/smb.conf
      

      Come salvare: Per savare in nano premete "ctrl/o" quindi "ctrl/x".

      Note Qui trovi una Guida all'uso dell'editor Nano => NanoGuida
      non mi crea problemi usare nano ma potrei usare anche kate?

      Tip: Potete tranquillamente usare gedit al posto di nano se preferite.

      Il file smb.conf è suddiviso in sezioni come segue:

      Global Settings
      
      Debugging/Accounting
      
      Authentication
      
      Printing
      
      File sharing
      
      Misc
      
      Share Definitions
      

      Inizialmente abbiamo i Global Settings. qui potete osservare alcune righe, visibili anche tramite l'interfaccia grafica networktool come workgroup e il wins server. Se siete già in grado di cambiare qualsiasi cosa a vostro piacimento, potete saltare questa sezione, in altro modo cambiamo cosa vi serve.

      Se non sapete il significato delle singole parti, potete consultare e verificare le parti principali nell'how-to ufficiale [WWW] http://www.samba.org/samba/docs/using_samba/ch06.html` instead of randomly changing them. It will save you trouble-shooting later.

      Una sezione molto importante per noi è File sharing. Dobbiamo quindi cambiare:

      ![homes]
      
         comment = Home Directories
      
         browseable = no
      
      # By default, the home directories are exported read-only. Change next
      
      # parameter to 'yes' if you want to be able to write to them.
      
         writable = no
      
      # File creation mask is set to 0700 for security reasons. If you want to
      
      # create files with group=rw permissions, set next parameter to 0775.
      
         create mask = 0700
      
      # Directory creation mask is set to 0700 for security reasons. If you want to
      
      # create dirs. with group=rw permissions, set next parameter to 0775.
      
         directory mask = 0700
      

      Questa descrive la vostra cartella /home. Abitualmente questa viene condivisa in rete, in quanto conterrà i file condivisi. Per fare questo, fate i seguenti cambiamenti:

      ![homes]
      
         comment = Home Directories
      
         browseable = yes
      
      # By default, the home directories are exported read-only. Change next
      
      # parameter to 'yes' if you want to be able to write to them.
      
         writable = yes
      
      # File creation mask is set to 0700 for security reasons. If you want to
      
      # create files with group=rw permissions, set next parameter to 0775.
      
      
         create mask = 0775
      
      # Directory creation mask is set to 0700 for security reasons. If you want to
      
      # create dirs. with group=rw permissions, set next parameter to 0775.
      
         directory mask = 0775
      

      Questo completa la condivisione della vostra /home. L'ultima cosa che dobbiamo fare è creare gli utenti con relativi permessi. Aggiungeremo gli utenti abilitati ai file condivisi con il comando 'smbpasswd'.

      bash:~$ sudo  smbpasswd -a username
      
      New SMB password:
      
      Retype new SMB password:
      
      Added user username.
      

      Riavviate Samba per ogni cambiamento ad utenti/password o 'smb.conf'

      bash:~$ sudo /etc/init.d/samba restart
      

      Questa era la base delle condivisioni Samba. Ogni commento è ben accetto.

      Stranamente la parte riguardande smb.conf e la reazione di nuovi user e psw sembre abbastanza chiara. Però ho veramente delle lacune sulle cose che vi ho segnalato in rosso.

      postato in Tutti i Software
      N
      nico
    • RE: [SAMBA] Pasticcio con le reti

      no.. stavo provando a cancellare la rete istintivamente dal punto in cui la vedo. Cioè: Sistema>Indirizzi Remoti>Condivisioni Samba>Mshome (nome della rete)

      Se no come si fà?

      postato in Tutti i Software
      N
      nico
    • RE: [SAMBA] Pasticcio con le reti

      E ti pareva se questa cosa non poteva filare liscia.

      Stavo provando a cancellare la rete creata da me da linux e lui mi chiede nome e psw dell'account nico-xp (sarebbe il nome del pc dove è in uso windows). Ed io non me le ricordo.

      Ma se non me lo ricordo c'è un motivo. Credo non ci sia mai stata una psw. Ma lui la vuole obbligatoriamente.

      Se tale user e psw esistono dove posso andarmeli a recuperare?

      postato in Tutti i Software
      N
      nico
    • RE: [SAMBA] Pasticcio con le reti

      Stavo leggendo un pò il collegamento che mi ha madato King e mi domandavo una cosa:

      Siccome che molti settaggi che avevo dato all'epoca della mia configurazione sommaria non me li ricordo dite che sarebbe consigliabile che cancellassi la rete creata da me e ricominciassi da capo seguendo queste guide invece di cercare di risolvere punto per punto qualcosa di incompleto?

      postato in Tutti i Software
      N
      nico
    • Accedere come utente root

      Ebbene si. La mia ignoranza su come gestire il mio s.o. linux non ha limiti.

      Non so nemmeno come si fà ad accedere a linux come utente root.

      Sebbene io conosca la psw di root (grazie al cavolo.. l'ho creata io), linux dice che non posso accedere come root

      Questo nella parte grafica. Mentre dalla shell mi accede tranquillamente.
      Però capirete che in uno schermo tutto nero dove devo sapere a memoria comandi che avrò letto 3 volte per puzza mi è alquanto complicato (giuro mi metterò sotto a studiare ma ora vi prego aiutatemi).

      Come faccio ad accedere come utente root in linux potendo utilizzare la parte grafica?

      postato in Tutti i Software
      N
      nico
    • [SAMBA] Pasticcio con le reti

      Allora vediamo se riusciamo a risolvere insieme anche quest'altro problemino che hp.

      Voi dovete sapere che ho due pc collegati in rete. Uno usa Windows XP e l'altro Linux.

      Su questo pc dove uso linux ho montato un hd da 160GB che ho partizionato in maniera che Linux potesse lavorarci allegramente. La swap è il doppio della Ram (ram: 512mb e la swap: 1gb) e poi ext3 è di 14/15 GB. Il resto dello spazio l'ho formattato in fat32 per poterlo condividere fra i due computer dato che l'idea originale era di uasre questo pc come muletto per emule (che qui sarebbe amule) e computer di emergenza per quando l'altro fa le bizze.

      Poi successivamente quando crederò di capirci abbastaza di linux come su windows forse prederò in considerazione l'idea di basarmi solo su linux.

      Cmq scusate se mi sono divulgato. Ritorniamo al problema. Da linux ho creato una rete samba che però sembra funzionare unilateralmente. Cioè da linux vedo ed eseguo i file che ho sull'altro pc ma non riesco a fare il contrario.

      Da windows mi chiede un user e una password per accedere al computer ubuntu che io non ho proprio idea di quale possa essere dato che non ho impostato nulla del genere.

      E poi come faccio a mettere in condivisione tutto lo spazio formattato fat32 che ho su questo computer? Il mio intento finale sarebbe di disporre di questo spazio anche dal pc windows in modo che posso utilizzarlo appoggiandoci qualche download pesante.

      Avete qualche idea di come potrei fare?

      postato in Tutti i Software
      N
      nico
    • RE: Perchè non sento gli mp3?

      Grazie KING_Hack. In qualche modo sono riuscito a risolvere.

      Un pò grazie ai tuoi consigli e un pò smanettando di mio.

      Alla fine dopo aver attivato le varie repository e tutti i vari plugins sono andato su Amarok è ho impostato come motore Gstreamer - alsasink

      Ed ora finalmente sento i file audio con Amarok.

      So felice come un bambino alla vigilia di natale :yuppi:

      postato in Tutti i Software
      N
      nico
    • Perchè non sento gli mp3?

      Ciao a tutti. Sono Nico e sono nuovissimo sia del forum che di linux.

      Ho bisogno del vostro aiuto per capire come risolvere il mio 1° problema.

      Il punto è questo. Io ho scelto come disto la kubuntu 5-10 proprio per non avere tutto facile e spianato come con la suse. Però quando provo a sentire un mp3 o provo a riprodurre qualsiasi cosa di multimediale sia Amarok che Kaffeine si "rifiutano" di eseguire.

      Amarok fa tipo un "balletto" di riempimento buffer senza proferire suono e dopo qualche secondo mi dice allegramente: playlist finita.

      Kaffeine invece va in crash dicendo che non può utilizzare il driver audio alsasink.

      Il fatto strano è che i suoni di sistema li sento eccome. E vi dirò di più. Se vado su internet e mi connetto in qualsiasi sito che abbia delle basi musicali in .mid o in .mp3 le sento. Ma solo da internet.

      Questo mi sta a dimostrare che il sistema vede e riconosce la mia scheda audio (che è una integrata alla scheda madre. Le classiche schede all-in-one) ma però se voglio sentirmi i miei mp3 da locale il mio pc non ne vuole sapere.

      Cosa posso/devo fare?

      Spero che qualcuno di voi sappia illuminarmi.

      postato in Tutti i Software
      N
      nico