Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. nanduzzz
    3. Post
    N

    nanduzzz

    @nanduzzz

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Napoli Età 67
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da nanduzzz

    • RE: Denuncia art. 640 ??

      Chiedo scusa, chiarisco qualche punto :

      All'epoca, il verbale di sequestro fu regolarmente redatto dai Carabinieri che contestarono il verbale a mio figlio. Quello che a parer mio non e' stato fatto, e' la trasmissione d'ufficio di tale atto al PRA.

      Per quanto riguarda il procedimento per calunnia, verso chi dovrei farlo? verso l'acquirente?

      Al riguardo, mi hanno insegnato fin da piccolo che "la legge non ammette ignoranza" ..... Praticamente potrebbe uscire fuori che il PRA non e' tenuto a evidenziare tali atti sul CdP del veicolo, per cui potrei essere io l'unico responsabile in quanto custode del veicolo.... Praticamente io vorrei individuare una soluzione che salvi capra e cavoli mettendo me al riparo da conseguenze penali e l'acquirente che comunque ha subito un danno dovuto a una eventuale "disattenzione" degli uffici competenti....

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      N
      nanduzzz
    • Denuncia art. 640 ??

      Buongiorno. Espongo il mio problema....

      Nel lontano 2010, mio figlio prese l'auto di cui ero proprietario (che non era assicurata) e si reco dalla sua fidanzata. Fu fermato a un blocco stradale e prese una multa di 720 euro + sequestro del veicolo con affidamento in custodia. (Premetto che i documenti del veicolo erano in mio possesso ). Entro i 60 gg la multa fu pagata e null'altro fu fatto in quanto ero convinto che il dissequestro fosse contestuale al pagamento della multa. Nel gennaio 2015, l'auto e' stata posta in vendita. Ma prima di venderla, mi sono recato presso un amico autodemolitore e abbiamo simulato una demolizione della stessa per verificarne lo stato presso il PRA. Tutto pulito... il veicolo era pulito da ipoteche e fermi amministrativi vari. Infatti al momento della vendita stessa cosa presso l'agenzia per cui il veicolo e' stato tranquillamente venduto. Maggio 2015.... mi vedo arrivare una denuncia per truffa dall'acquirente dell'auto, che era stato fermato dai carabinieri, che hanno accertato che il veicolo era ancora sotto sequestro. ....Mi conviene affrontare il percorso della causa e sperare in un giudice che, vedendo la multa pagata e la situazione del veicolo presso il PRA possa esprimersi favorevolmente, oppure mi conviene prendermi le mie responsabilita' e pagare la multa presa dall'acquirente (2004,00 euro per guida di veicolo posto sotto sequestro) convincendolo a ritirare la denuncia???. Vi ringrazio anticipatamente per la coretese risposta al quesito

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      N
      nanduzzz
    • Ciao a tutti

      Buongiorno, mi presento.... Ferdinando. leggendo qua e la ci sono cose molto interessanti e credo che verro a trovarvi spesso 😄

      postato in Presentati alla Community
      N
      nanduzzz