Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. mlestevens
    3. Post
    M

    mlestevens

    @mlestevens

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da mlestevens

    • RE: ritenuta d'acconto + imposta sostitutiva = 40% di tasse?

      Lorenzo, grazie davvero.

      A questo punto, però, mi chiedo quando avrò modo di dedurre le spese (ho letto che le spese necessarie alla mia attività sono deducibili al 100%). Ovvero, se finirò molto probabilmente con aver già pagato l'ammontare completo dell'imposta sostitutiva mediante le ritenute d'acconto, non capisco quand'è che andrò a dedurre le mie spese.
      Inoltre, seppure andassi a credito, non vedo come giò potrebbe giovarmi, visto che dovrò, se ho capito bene, continuare a pagare 'in anticipo' le mie tasse, e non a fine anno (quando sarebbe stato più agevole semplicemente sottrarre da ciò che devo allo stato spese deducili e l'ammontare del mio credito).

      Perdonate nuovamente la mia inesperienza, e la mia scarsa conoscenza del linguaggio tecnico.

      Grazie ancora.

      Matt

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mlestevens
    • ritenuta d'acconto + imposta sostitutiva = 40% di tasse?

      Ciao a tutti,

      Mi inserisco...perdonate la mia COMPLETA inesperienza nel campo...

      ecco la domanda: se nella fattura devo includere il 20% di ritenuta d'acconto, e a fine anno devo pagare il 20% di imposta sostitutiva, ciò non significa che finirò col pagare il 40% (senza includere INPS)?

      Scusate di nuovo, nel caso in cui la domanda fosse in realtà un nonsenso.

      Matt

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mlestevens
    • RE: ritenuta per lavoratore autonomo nei minimi

      Grazie tante, Paolo, e perdona il mio titolo. Farò più attenzione.

      Ciao!

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mlestevens
    • ritenuta per lavoratore autonomo nei minimi

      Ciao a tutti,

      Prima di tutto, mi unisco a quanti hanno espresso i propri complimenti per questo forum meraviglioso.

      Ho bisogno di aiuto abbastanza urgentemente.

      Ho aderito al regime semplificato dei minimi. Sono un professionista senza cassa, con gestione separata dell'INPS. Avendo prestato un servizio per un cliente, devo adesso emettere la mia (prima) fattura.

      Mi è stato detto che debbo includere una ritenuta d'acconto del 23% del 50% sulla mia commissione. Altrove ho trovato detto il 20%. Io non sapevo nemmeno che col regime dei minimi servisse includere una ritenuta d'acconto, vista l'imposta sostitutiva del 20%...

      Inoltre, devo indicare una percentuale per il contributo integrativo alla cassa di previdenza? di quanto?

      Perdonate la mia ignoranza in materia, sono veramente confuso.

      Ringrazio anticipatamente, e mi scuso per la mia scarsissima proprietà di linguaggio in ambito fisco.

      Saluti,

      Matt

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mlestevens