Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. milanforever
    3. Post
    M

    milanforever

    @milanforever

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 58
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    58
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da milanforever

    • RE: Rimborso Iva su immobile

      i rimborsi possono essere presentati dal 1.2.2012, tieni presenti che le erogazioni avvengono in modo cronologico in base alla data di presentazione quindi .....................

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      milanforever
    • RE: P.IVA e Acq Immobile strumentale per natura 2010

      ed il reverse charge ???

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      milanforever
    • RE: Super neofita..domande di base su iva e inps

      Visto che hai altri redditi io andrei sicuramente (ammesso che tu abbia i requisiti , volume di affari non superiore ai 30.000 euro ed altri requisiti per i quali è il caso che ti affidi ad un consulente) sul regime fiscale agevolato per le nuove iniziative produttive. Con tale regime per 3 anni avresti una imposta sostitutiva al 10% al posto della normale irpef e l'irap. Per quanto riguarda le importazioni dalla cina devi rivolgerti ad uno spedizioniere che ti cura tutte le pratiche per lo sdoganamento delle merci.
      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      milanforever
    • RE: professionista rivende un toner

      Ci mancherebbe altro che non tu possa rivenderlo. Fai una normale fattura imponibile più iva 20%. Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      milanforever
    • RE: Locazione in scadenza - adempimenti

      se il contratto è alla sua naturale scadenza non devi fare nessuna comunicazione. Se invece il contratto prevede il rinnovo tacito devi inviare nei termini previsti dal contratto disdetta al proprietario. Nessuna comunicazione ad altri.
      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      milanforever
    • RE: compensi

      ma quelle provvigioni non avrebbero dovuto essere dichiarate per competenza ???'.
      mi sta bene la ricevuta ma solo quale quietanza.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      milanforever
    • RE: calcolo netto contributi minimi

      non è cosi, il 4% non puo' essere equiparato al contribuo integrativo (che va versato poi alla cassa di appartenenza) ma deve essere considerato una parte del 24,72% da versare ma che però è a carico del cliente.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      milanforever
    • RE: Gestione Separata Inps

      se non hai altre forme di previdenza obbligatorie la percentuale dal 2008 è del 24,72%.
      Il regime fiscale agevolato non da nessun tipo di vantaggio sotto l'aspetto previdenziale, anzi direi da dei svantaggi in quanto non puoi dedurre dal reddito i contributi pagati. Semmai il vantaggio è sulle imposte dirette. Aliquota 10% contro le normali aliquote irpef.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      milanforever
    • RE: Fatturazione da privato a privato

      fatturare proprio no, eventualmente poi rilasciare ricevuta che se dovesse superare i 77 euro va assoggettata a bollo.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      milanforever
    • RE: calcolo netto contributi minimi

      i conti sono errati, premesso che la % inps è 24,72 e non 23,72, il 20% di imposta sostitutiva va calcolato sul reddito al netto dei contributi inps.
      Per quanto riguarda il 4% è la parte inps che devi addebitare al cliente, la cosiddetta rivalsa.
      Tale rivalsa equivale in tutto ai compensi quindi deve essere assoggettata ad iva e rit. di acconto

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      milanforever
    • RE: Codice Fiscale

      no.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      milanforever
    • RE: Spese mediche

      @mamma2 said:

      Vorrei sapere se sul mod. 730 si porta in detrazione solo l'importo delle spese mediche non rimborsato (es. da un'assicurazione privata):
      Esempio: spesa 100, rimborso assicurativo 70, porterei in detrazione 30 è corretto?
      Inoltre, se la spesa fosse per un figlio e il 50% delle spese mediche venisse rimborsato dall'ex coniuge , quanto si porta in detrazione sul mod. 730 e chi lo può portare ? I due ex coniugi al 50% ?
      Esempio: spesa effettiva 100, rimborso assicurazione 70, ex-coniuge rimborsa 50 , alla fine il rimborso è già superiore (120) alla cifra spesa; o mi sbaglio ?
      Mi indicate quale è la via corretta per procedere?
      In caso di errori, bisogna rettificare all'agenzia delle entrate o fare una dichiarazione alla guardia di finanza ? Ci sono multe ?

      GRAZIE MILLE E BUONA GIORNATA.

      1. puoi detrarre tutta la spesa anche se in parte rimborsata per effetto di una polizza malattia privata.
      2. bisogna vedere a chi è intestata la spesa, se al figlio puoi fare 50 e 50 o 100% ad uno dei genitori con apposita annotazione, altrimenti 100% all'intestatario.
      postato in Consulenza Fiscale
      M
      milanforever
    • RE: Spese mediche

      considerando la franchigia il tuo risparmio "fiscale" ammonta alla modica cifra di 13,46 euro.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      milanforever
    • RE: sfasamento temporale incasso-fatturazione

      scusa ma il tuo cliente come giustifica quella spesa?. Avrebbe dovuto chiedere la fattura.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      milanforever
    • RE: vendite a domicilio

      se sei escluso dai minimi per mancanza dei requisiti nessuna opzione da fare a meno che tu non voglia oprtare per la contabilità ordinaria da fare nella dich.iva per il 2008

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      milanforever
    • RE: Rimborso spese in fattura

      penso che la tua sia una scelta obbligata. Fai intestare la fattura al tuo cliente e la metti come anticipazione.
      Altrimenti rischi di superare il limite dei 30000 euro.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      milanforever
    • RE: qualifica professionale.

      per tale attività non mi risulta proprio che sia necessaria una particolare qualifica, quindi p.iva, iscrizione cciaa e inps artigiani e via.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      milanforever
    • RE: Dubbio Artigianato

      i problemi invece potrebbero esserci.
      Nella srl artigiana la maggioranza dei soci (uno in caso di due) deve prestare il proprio lavoro in maniera prevalente.
      Se uno di questi soci dovesse essere il titolare della ditta individuale, tale ditta non potrebbe più rivestire la qualifica di "artigiana".

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      milanforever
    • RE: ricevute con cod. fiscale

      se trattasi di compensi occasionali di lavoro autonomo può detrarre le spese necessarie all'effettuazione di tale lavoro.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      milanforever
    • RE: liquidazione iva come funziona

      nella liquidazione di un trimestre devi defalcare il credito del trimestre precedente.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      milanforever