Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. mikimata
    3. Post
    M

    mikimata

    @mikimata

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 9
    • Post 15
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località milano Età 39
    0
    Reputazione
    15
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da mikimata

    • affitto in nero e morosità inquilino

      Buonasera,
      da 5 anni sto affittando un appartamento senza aver registrato il contratto e quindi senza aver pagato nè imposta di registro nè irpef. Ammetto di aver sbagliato e di non essermi comportato come avrei dovuto.
      L'inquilino da un anno e mezzo non mi paga. Come posso fare per regolarizzare il tutto (pagando quanto c'è da pagare) per poi denunciare la sua morosità ed eventualmente lo sfratto?
      Voglio regolarizzare tutto il prima possibile soprattutto per evitare il rischio che l'inquilino da un giorno all'altro si svegli e vada a registrare lui il contratto avendo poi il diritto a restare in casa per altri 4 anni pagando una cifra molto bassa.

      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mikimata
    • dubbio su compilazione rigo VH3 dichiarazione iva

      Salve a tutti, ho un dubbio sulla compilazione del rigo VH3 della dichiarazione iva: contribuente trimestrale con credito iva annuale dell'anno precedente (anno X), nel primo trimestre dell'anno X+1, risulta di nuovo a credito. La mia domanda è: nel rigo VH3 va indicato esclusivamente il credito del primo trimestre dell'anno X+1 oppure si somma anche il credito dell'anno precendente?
      Seconda domanda: se il contribuente, anche per i trimestri successivi dovesse risultare sempre a credito, gli importi da inserire in VH6 e VH9 comprendono il credito cumulato?

      Grazie a chiunque voglia rispondermi.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mikimata
    • RE: gestione separata o artigiani e commercianti?

      Le attività secondarie le ho indicate nel quadro G del modello AA9/11. Avevo pensato anche io di fare una variazione p.iva ed eliminare le due attività secondarie.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mikimata
    • gestione separata o artigiani e commercianti?

      Salve a tutti, un soggetto ha aperto partita iva con il codice attività "organizzazione di feste e cerimonie" (attività prevalente) e come altre attività sono stati indicati i codici attività di "servizi fotografici in genere" e "vendita di prodotti on line"... per quanto riguarda l'inps, secondo voi, deve iscriversi alla gestione separata o artigiani e commercianti??

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mikimata
    • fattura provvigioni san marino

      Salve a tutti,
      una società italiana ha ricevuto da una srl con sede a San Marino una fattura per provvigioni maturate. Detta fattura è stata emessa senza iva e senza alcuna ritenuta.
      n.b. le vendite dei beni riconducibili a queste provvigioni sono state effettuate in Italia.
      E' stata emessa correttamente la fattura? è giusto emetterla senza alcuna ritenuta d'acconto?

      Vi ringrazio anticipatamente per le risposte..

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mikimata
    • 770/2012 integrativo

      Salve a tutti, devo inviare un 770/integrativo in seguito al ricevimento di un avviso bonario. Le ritenute sono state tutte versate entro il 31/07/12, gli errori riguardavano solo la compilazione per quanto riguarda il ravvedimento operoso; i percipienti erano stati indicati tutti originariamente ed inoltre non è stata riportata una ritenuta (di un percipiente indicato).
      La sanzione prevista per il 770/integrativo è pari a 32 euro? giusto?
      e il codice tributo??? (sembrerebbe 8911).. mi confermate?

      Grazie..

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mikimata
    • RE: compilazione modello istanza di rimborso ires per la mancata deduzione dell'irap...

      Io ho inviato tutte le istanze indicando l'intera perdita rideterminata, spero di aver fatto nel modo corretto.. nel caso ci fossero novità, ci aggiorniamo..

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mikimata
    • compilazione modello istanza di rimborso ires per la mancata deduzione dell'irap...

      Buongiorno, come ben saprete in questi giorni è cominciato il click day nelle varie regioni per la richiesta di rimborso ires/irpef per la mancata deduzione dell'irap relativa al costo del personale. Avrei una domanda riguardo la compilazione del modello: se in un periodo d'imposta c'è una perdita ad esempio di 10.000 euro e, in seguito alla deduzione dell'irap, questa perdita diventa (ad esempio) di 11.000 euro, nel rigo RI4 (colonna 1) del modello, va indicato la nuova perdita derivante dalla maggiore deduzione IRAP (quindi 11.000) o va indicato solamente 1.000 (la differenza tra "vecchia" e "nuova" perdita)?

      p.s. nelle istruzioni è scritto testualmente: "Nel rigo RI4, colonna 1, vanno indicate le maggiori perdite rideterminate a seguito della deduzione IRAP..."

      Spero che qualcuno riesca a togliermi questo dubbio.

      Buona giornata a tutti.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mikimata
    • Inps e ravvedimento operoso

      Salve a tutti, una domanda: il secondo acconto dei contributi INPS a percentuale dovuti sul reddito eccedente il minimale, se non versati entro il 30 novembre, possono essere pagati in ritardo utilizzando il ravvedimento operoso?

      Grazie per le risposte..

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mikimata
    • RE: parte dell'iva trimestrale da versare con ravvedimento operoso

      thanks..

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mikimata
    • parte dell'iva trimestrale da versare con ravvedimento operoso

      Salve a tutti, secondo voi è possibile pagare una parte dell'iva del 3° trimestre entro il 16 novembre e un'altra parte magari versarla dopo un paio di mesi utilizzando il ravvedimento operoso?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mikimata
    • RE: Trasmissione tardiva da parte dell'intermediario

      la sanzione sarà sia per te che per l'intermediario... l'unica differenza è che tu dovrai pagare 25.80 per ogni dichiarazione tenendo conto che redditi, iva, irap e studi di settore sono considerate 4 dichiarazioni.. quindi, nel caso la dichiarazione in questione avesse tutti e 4 le parti compilate, la sanzione per te sarebbe 25,80 per 4 con cod. tributo 8911.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mikimata
    • RE: Spedizione tardiva Unico 2012

      ok, grazie mille per le risposte! 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mikimata
    • RE: Spedizione tardiva Unico 2012

      quindi nel caso ci fosse anche l'irap, le sanzioni sarebbero 4, giusto?
      Dando un'occhiata al link che mi hai suggerito ho letto che per la "tardiva od omessa trasmissione telematica delle dichiarazioni da parte dei soggetti incaricati" sanzione da 516 euro a 5164.. questa fattispecie riguarda gli studi di commercialisti che trasmettono telematicamente e in ritardo le dichiarazioni? In questo caso non valgono i 90 giorni di ritardo?
      Praticamente, se non ho capito male, si fa una distinzione tra la presentazione da parte del contribuente stesso e la trasmissione telematica da parte dei soggetti incaricati... correggimi se sbaglio..

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mikimata
    • Spedizione tardiva Unico 2012

      Buongiorno a tutti. Ieri scadeva il termine per l'invio telematico delle dichiarazioni dei redditi. Per le dichiarazioni tardive (inviate entro 90 giorni) qual'è la sanzione prevista? Come e quando va pagata?

      Grazie a chi vorrà rispondermi.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mikimata