Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. miik
    3. Post
    M

    miik

    @miik

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 10
    • Post 32
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    32
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da miik

    • gestori carburante e punti premi

      **per i gestori di carburante che vengono pagati con i punti youeni ad esempio e poi ricevono il mese dopo nota di credito senza iva dalla compagnia petrolifera per l'importo dei buoni ricevuti, è corretto comunque inserire tali vendite nei corrispettivi per assolvere l'iva sul totale del carburante venduto? (ad es. vendo 50 euro di benzina di cui 40 pagati e 10 no per utilizzo dei punti premio), il gestore comunque tassera ai fini iva i 50 euro di benzina venduta e li dichiarerà nei corrispettivi anche se ne ha incassati solo 40. poi al ricevimento della nota di credito dalla compagnia senza iva non la registrerà oppure la registrera con una contropartita conto transitorio, in quanto ha gia tassato ai fini iva e redditi il ricavo

      **

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miik
    • vendita occasionale beni propri

      Un privato che volesse vendere le propire cose vecchie ad un mercatino domenicale, dal punto di vista fiscale non deve fare nulla?
      Dal punto di vista iva è operazione non soggetta. Dal punto di vista redditi se vende solo beni proprio non è soggetto nemmeno al quadro RL redditi diversi ed al rilascio di ricevute giusto? Caso diverso invece sarebbe se attivita commerciale (acquisto e vendita) occasionale, allora andrebbe dichiarato l'utile a quadro RL.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miik
    • RE: Aumento di capitale s.r.l.

      l'aumento di capitale sociale per una srl è obbligatorio fare assemblea straordinaria dal notaio?

      se i soci hanno gia fatto dei versamenti possiamo utilizzarli per fare l'aumento?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miik
    • RE: perizia rivalutazione quote

      nella perizia quante marche da bollo ci vanno? al tribunale per il giuramento mi hanno messo la marca da 14,62 solo sull'ultima pagina. non ci vanno ogni 4 pagine?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miik
    • RE: perizia rivalutazione quote

      io ho usato i uguale a i' e tasso per rischio pari al 4% per un'azienda commerciale. metodo misto

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miik
    • RE: perizia rivalutazione quote

      anche nel tuo libri nel fac simile della perizia si afferma che dalla data del 1 gennaio alla data odierna non sono intervenuti fatti che fanno cambiare la valutazione dell'azienda. Quindi nel mi caso dovrei dirlo che la societa ha perso valore a causa di dividendi consistenti successivamente al 1 gennaio?
      tuttavia cio non dovrebbe influenzarmi il valore della persizia che è al 1.1

      @SpiderPanoz said:

      con la perizia rivaluti il costo storico delle partecipazioni al 01.01.2008.
      quindi il valore rivalutato diventa il nuovo costo storico.

      Cedendola successivamente non farai altro che pagare le imposte come dice cubana sulla differenza.

      è il medesimo meccanismo di rivalitazione che è stato più volte riaperto.
      trovi diverse circolari in merito decisamente esplicative.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miik
    • RE: perizia rivalutazione quote

      domani prendo il tuo libro.
      devo finire la perizia e depositarla entro giugno.
      si parla della scelta dei tassi e del premio per il rischio?
      c'è anche un software nel libro o sul tuo sito?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miik
    • RE: perizia rivalutazione quote

      ho usato il metodo misto, ma comunque anche con il metodo semplificato lo stacco del dividendo fa diminuire il valore della societa in modo consistente.
      siamo stati costretti a fare prima il dividendo della cessione, altrimenti avremmo preso meno. a proposito del metodo misto per scegliere il tasso di rischio da aggiungere al tasso privo di rischio come lo trovo?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miik
    • RE: perizia rivalutazione quote

      nel 2007 vi è stata una plusvalenza di 300 (contro un fatturato di 350); prima della cessione delle quote ad aprile, vi è stato un dividendo di 250, quindi la societa anziche valere 400 come al 1.1.08, alla data di cessione vale 250.(ed è stata ceduta per 300 perche il prezzo spesso non coincide con la valutazione, è frutto di accordo tra le parti).
      in sostanza il dividendo prima della cessione (a marzo) fa si che alla data di cessione (aprile) la societa valga meno di quello che valeva al 1.1.08

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miik
    • RE: perizia rivalutazione quote

      il mio caso è il seguente:
      alla data del 1.1.08 la societa vale 450
      alla data di cessione la societa vale 250
      prezzo di cessione 300

      pago il 4% su 450. alla data di cessione non pago capital gain (e perdo la minusvalenza?) giusto?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miik
    • perizia rivalutazione quote

      riguardo la perizia di rivalutazione delle quote di partecipazione, deve esere fatta relativamente alla situazione al 1 gennaio 2008? e se è cosi tutto quello che è successo tra il 1 gennaio e la data di cessione non è da considerare?
      ad es. se al 1 gennaio valeva 100 e alla data di cessione la societa vale 200 che si fa?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miik
    • coop contributo biennale e del 3%

      contributo biennale e 3% coop ---------------------------------------------------------------------se una coop non ha versato l'anno scorso a maggio il contributo biennale 07/08, lo puo versare ora? tale contributo vale fino a maggio 2009? si versa ogni due anni?invece il contributo del 3% sull'utile che scadenza ha? ho letto entro ottobre oppure entro 30 giorni dal deposito??

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miik
    • riporto perdite fiscali coop

      le cooperative a mutualita prevalente possono utilizzare interamente la
      perdita fiscale anno precedente 2006 oppure la possono dedurre dal reddito
      2007 solo per il 30%, cioe
      in proporzione a quanto tassano il loro reddito ai fini ires? ho letto
      qualcosa del genere ma non sono sicuro?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miik
    • RE: copertura perdita srl

      coop a mutualita prevalente: se ho 100 di utile devo destinare 30 a riserva, 3 a fondi mutualistici e la restante parte la utilizzo a copertura perdite pregresse?
      posso invece prima coprire le perdite pregresse e poi sul rimanente destinare il 30% e il 3% ?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miik
    • RE: snc socio di snc

      e snc socia di una srl invece? non ci deve essere compatibilità con l'attività delle due?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miik
    • snc socio di snc

      è possibile che una snc immobiliare sia socia di una snc?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miik
    • RE: copertura perdita srl

      posso trasformarla da una coop a r.l. a mutualita prevalente in una soc.persone ??

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miik
    • RE: copertura perdita srl

      è una coop a mutulaiat prevalente, almeno nel 2006, e a srl.
      la perdita è superiore al capitale. quindi secondo te ora cosa posso fare?
      o faccio un'assemblea dei soci e delibero la messa in liquidazione della coop, e poi non so come finisce, nel senso che se poi l'attivo è insufficiente per coprire i debiti e la perdita andra in fallimento. oppure facciamo una trasformazione? in soc.persone si puo?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miik
    • RE: copertura perdita srl

      se una cooperativa al 31 12 2006 ha una perdita di 35.000 con un capitale di 2500 e nessuna riserva, e ad oggi non ha preso nessun provvedimento, cosa puo fare se i soci non hanno i mezzi per ripianare la perdita? viene posta in liquidazione e poi eventualmente in fallimento ?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miik
    • RE: S.r.l.:descrizione attivita', codici ateco, ecc.

      esatto, nell'oggetto sociale si cerca di mettere tutto quello che si puo, poi nel modulo di attribuzione partita iva si indica attivita principale e quelle secondarie. di che zona siete ?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miik