Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. michela5000
    3. Post
    M

    michela5000

    @michela5000

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 10
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 46
    0
    Reputazione
    10
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da michela5000

    • RE: supero i 5000!faccio anche supplenze

      la ringrazio anticipatamente e cercherò di essere più chiera...
      allora è una onlus ed è anni che lavoro per loro, mi han sempre pagato in ritenuta d'acconto come gli altri, ma quest'anno sommate tutte, proprio con loro, sforo i 5000 euro e mi devono dunque pagare l'inps, ma l?INPS che spetta a me (1/3) lo devono trattenere nel compenso oltre alla ritenuta del 20%???
      altra domanda:
      facendo supplenze nelle scuole anche se solo per 3-4 giorni all'anno mi fanno sempre dei singoli contratti di lavoro dipendente a tempo determinato posso indi avere l'aliquota al 17% come lavoratore dipendente????
      ovviamente farò l'unico perchè a luglio non avrò alcun sostituto d'imposta

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      michela5000
    • RE: supero i 5000!faccio anche supplenze

      Esatto, aggiungo informazioni...è un volontario di una associazione onlus senza partita iva. Io sono già iscritta alla gestione separata, ma facendo supplenze ho un saltuario lavoro dipendente (2 o 3 giorni all'anno, ma fanno contattto vero e proprio solo per quei giorni) anche se non credo potrò beneficiare di quella aliquota giusto??

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      michela5000
    • supero i 5000!faccio anche supplenze

      buongiorno, supero i 5000 euro con diversi datori di lavoro, so che a quello con cui sforo spetta pagarmi i 2/3 dell'inps e 1/3 spetta a me. Ma costui (è un anziano volontario non ne sa nulla) mi chiede se l’INPS che spetta a me (1/3) lo deve trattenere nel compenso oltre alla ritenuta del 20%???
      quale è poi la mia aliquota dato che lavoro sempre a ritenuta d'acconto, ma faccio anche supplenze a scuola che sono considerati contratti a tempo determinato (anche se per uno o 2 giorni all'anno)indi dipendenti?!
      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      michela5000
    • Ritenute d'acconto, lavoro occasionale accessorioVAUCHER, associazione culturale?!?

      Buongiorno,
      faccio progetti per varie associazioni nelle scuole per i bimbi, solitamente mi pagano a ritenuta d'acconto, ma superando cumulativamente i 5000euro annui si cerca un modo per non farlo..
      Si può percepire una parte di compenso in ritenuta d'acconto e un'altra in Vaucher (lavoro occasionale accessorio) da una stessa associazione onlus?
      Un'altra mi paga solo con i Vaucher (indi ho l'inps pagata).
      Un'ultima che è una associazione culturale può pagarmi con RIMBORSO SPESE (da non dichiarare se non supera i 7500 vero?) e lo fa senza applicare ritenuta d'acconto?
      Se così fosse posso farmi girare dei compensi da altri datori tramite l'associazione culturale indi far versare compensi a nome dell'associazione?in quel caso non dovrebbe esserci la ritenuta d'acconto giusto?e io darei il 20%ALL'ASSOCIAZIONE CHE MI FA IL FAVORE CHIEDENDO UN COMPENSO PIù ALTO (dato che non serve la ritenuta)
      Grazie mille, spero mi rispondiate presto!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      michela5000
    • convivenza contratto affitto e prima casa

      Buonasera. A breve andrò a vivere in affitto con la mia ragazza (da conviventi) e dovendo presto definire il contratto volevo alcune delucidazioni. Come normalmente accade, il padrone di casa, prima d affittare l'immobile vuole delle garanzie come per esempio le ultime buste paga che attestano che una persona ha un lavoro a tempo indeterminato e che è in grado di pagare l'affitto. Tra i 2 tale persona sarei io mentre la mia ragazza ha un lavoro per cui viene pagata con ritenuta d acconto una volta all anno. Trasferendoci abbiamo intenzione di spostare entrambi la residenza adibendo pertanto l appartamento come abitazione principale. Per la padrona non è un problema se viene intestata la mia ragazza. Lo faremmo perchè, avendo intenzione io (unico possibile titolare di un mutuo) in un futuro non troppo remoto di acquistare una casa (magari anche da sistemare e quindi non subito abitabile), spero avrò diritto a delle agevolazioni magari (ci sono? quali?) e non dovrò pagare ICI (giusto?) e eventuali imposte sulla "seconda casa" (ci sono? quali?) visto che, finchè non sarà sistemata, come abitazione principale terremmo quella in affitto ( quindi la casa comprata risulterebbe "seconda casa"??).
      La ringrazio anticipatamente per la risposta
      arrivederci

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      michela5000
    • RE: lavoro autonomo occasionale & lavoro occasionale accessorio!

      grazie mille per la risposta,chiara e esaustiva.. anche se non mi è chiara una cosa: il mio committente non deve pagarmi cca il 18% in più?altrimenti se toglie dal mio totale percepito quella somma per pagarci l'inps io ci perdo...No?O sono due conti diversi?comunque io a loro costo di più per via dell'inps a prescindere no?Premesso che spero me la paghi..
      In realtà io quest'anno avrei con altri due datori di lavoro già percepito 3000 euro totali con ritenuta, quest'altra onlus me ne dovrebbe 8220, ma per non sforare i 5000 due anni di fila (non so se possa essere un problema) si pensava che l'eccedente me l'avrebbe dato l'anno prossimo (insieme ai 7440 che mi dovrà, dato che lavorerò ancora con loro per lavori che devo ancora svolgere), ma così facendo se dovessi fare ancora qualche altro lavoretto supererei presto la soglia dei 15000 per avere rimborso dell'affitto (contratto convenzionato 3piu2). A lui sicuramente conviene, ma a me forse no, giusto??a meno che davvero non sia meglio non superare 2 anni di fila i 5000 con lo stesso committente. Non so proprio come comportarmi..(E spero sta persona anziana sia in grado di pagarmi inps, è associazione e non han commercialista, son volontari di una onlus, prendono finanziamenti dai comuni, quindi non son privati con soldi propri che posson permettersi di pagarmi di più, ma io non ci voglio smenare...)

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      michela5000
    • RE: lavoro autonomo occasionale & lavoro occasionale accessorio!

      grazie mille per la risposta, indi uno può superare i 5000 pagando l'inps e non ha obbligo di contratto a progetto o altro (cmq il mio datore non me lo farebbe mai)...quello che non mi è chiaro è che deve fare il mio committente dal momento che li supero a livello pratico...cioè deve pagarmi di più e al momento della dichiarazione dei redditi fanno loro pagamento inps o c'è un modello che deve compilare lui per pagarmi l'inps??indi io devo chiedere di più a lui e a tutti quelli che mi proporranno questo tipo di collaborazione una volta supereati i 5000??ho sentito parlare di una certa E-mens...Il mio datore di lavoro non se ne interessa e se non mi informo io, se ci fosse una penale la pago io!grazie ancora, arrivederci

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      michela5000
    • lavoro autonomo occasionale & lavoro occasionale accessorio!

      buongiorno, lavoro occasionalmente sempre a ritenuta d'acconto per associazioni da tempo. Il prossimo anno dovrei superare già con il medesimo committente i 5000 euro (arriverei attorno ai 12000, insomma sforerei di 8000), diventerebbe dunque lavoro autonomo occasionale, so di avere degli obblighi previdenziali che intendo pagare nella misura del 9% io e 18% il mio datore di lavoro.Premetto che non mi fanno altro tipo di contratto e con loro lavorerò solo quest'anno che viene emai più.
      Sono già iscritta alla gestione separata dal 2005. Spero sia possibile superando di così tanto e vorrei sapere come mi devo comportare. Ne al call center ne agli sportelli inps ho avuto molte risposte..Vi ringrazio anticipatamente
      P.S: dovrei avere nel medesimo anno con un altra associazione del lavoro occasionale accessorio (con vaucher), non esistono problemi se contemporaneamente svolgo per l'altra associazione il lavoro autonomo occasionale di cui precedentemente ho scritto??

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      michela5000
    • RE: supero 5000 euro

      Qualcuno mi risponderebbe alla richiesta di aiuto fatta su questo sito? Il titolo è Supero i 5000, grazie, spero a presto.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      michela5000
    • supero 5000 euro

      Buongiorno a tutti,
      lavoro nelle scuole facendo laboratori di educazione ambientale da anni, con differenti datori di lavoro contemporaneamente, purtroppo da ques'anno mi possono tutti offrire slo contratti a ritenuta d'acconto..così complessivamente supererò i 5000 euro. So che dovrei sull'eccedente pagare l'inps 1/3 io e 2/3 il datore di lavoro, il problema è che solo uno dei 3 (ma sono solo 500 euro) è disposto a farlo. Quello con cui lavoro di più per un lordo di circa 7000 euro è un'associazione onlus e reperisce appena i fondi dai comuni (pagamento novembre-dicembre 2010) per pagarmi indi mi dice che non è disponibile a pagarmi l'inps; l?altro è una persona anziana che volontariamente gestisce un museo e reperisce fondi da una banca sponsor e quando gli ho accennato a questo discorso è andato in ansia e dice che lui non sa che fare, che mi darà compenso con ritenuta d'acconto (circa 1200 euro), ma che il resto non sapebbe come e che fare..Indi, posso io pagarmi interamente l'inps? Sarebbe ovviamente una spesa eccessiva per me, purtroppo sono gli unici soldi con cui vivo, una partita iva credo proprio sia inproponibile. Io so che dovrei mandare una lettera a tutti i datori di lavoro se supero i 5000, ma temo che non mi facciano più lavorare, soprattutto l'associazione che dice che con qualche magheggio faremo risultare meno, ma se poi non riesce?? Come faccio? Chi mi paga l'inps anche per gli altri datori di lavoro? Sono veramente in apprensione, spero mi possiate aiutare, dato che nessuno finora agli sportelli è riuscito a farlo..Grazie, a presto, spero Michela

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      michela5000