Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. mela79
    3. Post
    M

    mela79

    @mela79

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 12
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 46
    0
    Reputazione
    12
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da mela79

    • RE: Autovettura

      Buongiorno a tutti. Anche io avevo posto una domanda simile all'Agenzia via mail ed ho ottenuto una risposta. La volevo condividere con tutti sperando che possa esservi d'aiuto:

      DOMANDA
      Buongiorno.ho la partita iva dal 2002, sono iscritta alla gestione separata e da due anni aderisco al regime dei contribuenti minimi ed ho alcuni dubbi su come calcolare il costo e le spese della mia auto...Ho gia un autocarro (fiat punto van) a me intestato (non intestata alla mia persona con partita iva) aquistato nel 2000 (non avevo ancora la PI aperta). Volevo sapere come in questo caso si possono detrarre le spese di benzina, bollo, manutenzione, tagliandi e assicurazione. Direttamente al 50%?..Se non fosse possibile cosa dovrei fare?un passaggio di proprieta tra ME persona fisica e ME professionista?..Al momento l'autocarro non e` tra i beni amortizzabili...Grazie

      RISPOSTA
      Gentile Contribuente, dal quesito esposto risulta che il veicolo è attualmente nella disponibilità personale e pertanto non rileva ai fini fiscali e contabili dell'attività. E' possibile trasformare il bene privato in bene strumentale: a tal scopo l'art. 65 comma 3 bis del DPR 917/86 prevede che per i beni strumentali provenienti dal patrimonio personale dell'imprenditore è riconosciuto, ai fini fiscali, un costo determinato in base alle disposizioni di cui al DPR 23/12/1974 n. 689, da iscrivere tra le attività relative all'impresa nell'inventario di cui all'art. 2217 del c.c. ovvero, per le imprese di cui all'art. 66, nel registro dei beni ammortizzabili. Relativamente al regime semplificato dei contribuenti minimi si precisa che, come chiarito dalle circolari n. 73/E del 21/12/2007 e n. 7/E del 28/01/2008, i beni strumentali ad uso promiscuo rilevano per il 50% del costo sostenuto, a prescindere da eventuali diverse percentuali di deducibilità previste nel Tuir. In ultima analisi, per quanto riguarda le spese di manutenzione, si ricorda che l'ingresso nel regime dei minimi comporta l'applicazione del principio di cassa ai componenti positivi e negativi di reddito, pertanto le spese di manutenzione e riparazione saranno deducibili nell'esercizio di sostenimento per l'intero importo effettivamente pagato e non saranno soggette alle disposizioni di cui all'art. 102, comma 6, del Tuir.(vedasi Circ. n. 7 paragrafo 5.1) Per ulteriori approfondimenti può consultare l'apposita sezione dedicata ai contribuenti minimi, completa di tutti i riferimenti normativi citati, nonché di una nostra guida, visualizzabile sul nostro sito internet

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mela79
    • RE: Fatture di acquisto nel regime dei contribuenti minimi

      [...]

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mela79
    • RE: File per simulazione compenso contribuenti minimi

      Chiarissimo.
      Si ho sbagliato perché l'aliquota che devo mettere è ovviamente dell'anno prima e non dovrebbe andare con la formnula perché fa riferimento all'anno precedente.

      Però nel tuo file mi sembra di vedere che il reddito imponibile ai fine IRPEF ha la formula ONORARIO - SPESE DEDUCIBILI.
      Ma in ONORARIO non ci va comunque anche la rivalsa INPS? insomma il lordo non è la somma di entrame?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mela79
    • RE: Emissione fattura con P.I.

      io l'ho rifatto da me ma purtroppo non posso postarlo
      allora ho messo in un nuovo post chiamato SIMULAZIONE COMPENSO CONTRIBUENTI MINIMI le mie considerazioni.
      se tu potessi aiutarmi te ne sarei grato oppure posso provare a inviartelo.
      un saluto e tante grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mela79
    • File per simulazione compenso contribuenti minimi

      Buon pomeriggio a tutti.

      Grazie ad un file di un po' di tempo fa reperito qui sul forum e ad alcune chiamate al commercialista sto provando a creare un file per il calcolo delle varie imposte nell'ambito del nuovo regime dei minimi.

      Non posso allegarlo ma provo ad incollarlo sotto sperando si capisca. ovviamente ci sono le formule nel file excel così se uno desidera può partire dal netto che desidera percepire per vedere quale importo chiedere al datore di lavoro.
      Secondo voi sono state scritte eresie?

      Da mesi giro per i forum e le domande sono sempre le stesse: "se voglio avere X in tasca quanto devo chiedere?", oppure "quante sono le tasse totali da pagare nel regime dei minimi?" ecc..
      Spero possiate aiutarmi a completarlo e che possa essere utile a molti.

      Grazie per l'attenzione

      BASE ANNUA

      **A **COMPENSO pattuito annuale ? 20.000,00

      **B **RIVALSA 4% contributi inps su (A) ? 800,00
      **C **RITENUTA d'acconto 20% su (A+B) - ? 4.160,00

      **Z ****TOTALE FATTURA (A+B-C) **? 16.640,00

      **D **COSTI sostenuti ? 5.000,00
      **E **Base imponibile (A+B-D) ? 25.800,00

      **F **Inps 24,72% su (E) -? 6.377,76

      **G **IRPEF 20% su (E-F) -? 3.884,45

      **CREDITO D' IMPOSTA (C-G) **? 275,55
      Netto in tasca ( Z-D-F) ? 15.262,24

      **IPOTETICI annuali (credito d'imposta + Netto in tasca) **? 15.537,79

      BASE MENSILE

      **A **COMPENSO pattuito mensile ? 2.000,00
      **B **RIVALSA 4% contributi inps su (A) ? 80,00
      **C **RITENUTA d'acconto 20% su (A+B) -? 416,00

      **Z ****TOTALE FATTURA (A+B-C) **? 1.664,00
      **D **COSTI sostenuti ? 0 (non li calcolo sul mensile)

      **E **Base imponibile (A+B-D) ? 2.080,00
      **F **Inps 24,72% su (E) - ? 514,18
      **G **IRPEF 20% su (E-F) -? 313,16

      **Netto in tasca ( Z-D-F) **? 1.149,82
      **CREDITO D' IMPOSTA (C-G) **? 102,84

      **IPOTETICI mensili **? 1.252,66

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mela79
    • RE: Emissione fattura con P.I.

      un'ultima cosa scusatemi:
      la rivalsa inps del 4% è effettivamente un COMPENSO perché non effettivamente versato.
      Quindi nel calcolo della base imponibile sarà da considerare

      E = (A + B) - D
      Che ne pensate?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mela79
    • RE: Emissione fattura con P.I.

      Ciao Ignazzio, trovo la tua simulazione molto interessante ma forse c'è qualche errore.
      Lo hai modificato da allora? Posso dirti quello che so io? magari insieme riusciamo a fare un bel filetto da mettere a disposizione.
      Allora partiamo dal presupposto che sono passata al regime dei minimi e queste sono info che ho richiesto al mio commercialista.
      Magari sono eresie capite male in tal caso correggetemi

      1. l'IRPEF forfettario si calcola successivamente all'inps. Nel senso che prima paghiamo l'inps, lo mandiamo in detrazione (come se fosse un costo sostenuto) e successivamente calcoliamo l'IRPEF.
        F diventerebbe l'inps
        G diventerebbe l'IRPEF (calcolato su E-F)

      2. I crediti d'imposta, così come le altre formule andrebbero ricalcolate.

      Che ne pensate?
      un saluto e grazie per il supporto

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mela79
    • RE: Dove devo segnalare l'avvalermi del regime dei contributi minimi?

      Nono scusate, ho fatto un errore io nello scrivere 5 anni invece di 3 anni.
      Ho la partita IVA dal gennaio 2005. Ho sbagliato a scrivere pensando all'anno e non alla durata.
      Con il 2007 si è conclusa la mia esperienza con il regime agevolato per le nuove attività e quindi i tre anni

      Il tutto è elettronico e on line non avrei potuto sfruttare il regime oltre i tempi previsti.
      Scusate per l'imprecisione

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mela79
    • RE: Detrazione contributi INPS

      Grazie Grazie Grazie
      Ho scaricato il Modello Unico e le spiegazioni del quadro e mi è tutto non chiaro, ma chiarissimo!!!
      Finalmente dopo tanto peregrinare ho capito!

      Buone feste

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mela79
    • RE: Detrazione contributi INPS

      Scusate se mi intrometto ma non volevo aprire un nuovo Post.
      Ho una domanda in merito alla detrazione dell'inps

      Nell'anno 2008 ho fatturato avvalendomi del Regime dei minimi. Da gennaio 2008 quindi le mie fatture sono così composte: (importo + 4% di rivalsa inps) - 20% RA.

      1. i contributi INPS su quale reddito dovrò calcolarlo?
        Si andrà a dedurre dal reddito netto (e quindi tolgo l'inps dalla cifra COMPENSI - SPESE SOSTENUTE) oppure dal reddito lordo (somma degli importi + rivalsa)?

      2. il 20% che dovrò versare a fine anno (in quanto aderente ai Minimi) dove dovrà essere calcolato? Dal netto una volta tolto anche l'inps?

      Insomma quale è l'ordine di detrazione delle varie tasse?

      Grazie infinite per l'attenzione e buone feste

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mela79
    • RE: Dove devo segnalare l'avvalermi del regime dei contributi minimi?

      Grazie molte per la risposta.
      Ho trovato su questo forum veramente risposte competenti a tutti i miei dubbi e curiosità

      Buone feste

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mela79
    • Dove devo segnalare l'avvalermi del regime dei contributi minimi?

      Buongiorno a tutti.
      Per tutto il 2007 mi sono avvalsa del regime agevolato (per capirci con l'imposta sostitutiva al 10%).
      All'inizio del 2008 ho sentito di questo nuovo regime ed ho iniziato ad avvalermene fatturando nella maniera corretta (senza IVA, con la legge in calce e con RA).

      Ho la partita IVA da quasi 5 anni e ho iniziato automaticamente ad operare come contribuente minimo, non facendo comunicazione a nessuno (con il modello AA9 per capirci) e neanche successivamente con la dichiarazione annuale del 2007.

      Citando testualmente da Agenzia: "Il regime dei contribuenti minimi rappresenta, quindi, il regime naturale per chi possiede determinati requisiti e per coloro che nel 2007 hanno applicato il regime della franchigia (art. 32 bis, DPR n° 633/72). Ciò significa che questi contribuenti possono dal 1° gennaio 2008 iniziare automaticamente ad operare come contribuenti minimi, applicando le disposizioni proprie del regime senza dover fare alcuna comunicazione preventiva o successiva"

      Ora la mia domanda è facile: devo segnalare questa mia "intenzione"?
      Devo variare il mio numero di partita iva?
      Uscendo da un regime fiscale già agevolato devo segnalarlo? Fino ad ora mi sono avvalsa del sistema Unico Web per la dichiarazione.

      Compilo il modello unico persone fisiche o lavoro autonomo?
      Mi date per favore indicazioni?
      Grazie per l'attenzione e buone feste

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mela79