Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. mcfly
    3. Post
    M

    mcfly

    @mcfly

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 13
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    13
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da mcfly

    • RE: Sorpresona

      Nessuno mi sa aiutare?😢

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mcfly
    • Sorpresona

      Buongiorno a tutti,

      ieri mi sono state consegnate le ricevute di versamento delle r.a. effettuate dalla ditta per il lavoro occasionale svolto da gennaio ad aprile 08.

      Con mio stupore ho notato che hanno contabilizzato un assegno che per accordi non doveva "figurare" (leggasi nero).
      Grazie a questa "svista" del mio datore ora mi trovo ad aver con questa ditta, ricevute per quasi 10.000?. Non essenso iscritto alla gestione separata, essendo passato quasi un anno, che succede? Su cosa scattano sanzioni e inps? Sulla totalità o sulla parte eccedente i 5000 ?? Che mazzata....

      Grazie a tutti.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mcfly
    • RE: Oltre i 5.000 euro

      Putroppo ho ricevuto pagamenti da 3 ditte distinte, superando appunto i 5000 € solo con una.... Non vorrei forare di 200 euro e poi ritrovarmi a pagare esagerazioni...

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mcfly
    • Oltre i 5.000 euro

      Ciao a tutti, ho una cosa da chiedere:

      Mettiamo che io in un anno ricevo 3 fatture da una ditta di 2000 ? cadauna in regime di ritenuta d'acconto. Ora, considerato che non si possono superare i 5000? annui, cosa succede? So che si paga l'inps ma questa viene pagata sui 6000 ? o solo sull'eccedenza quindi 1000 ??

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mcfly
    • RE: Regime minimi/Gestione separata

      Dimenticavo... il limite è 30.000 lordi o netti?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mcfly
    • RE: Regime minimi/Gestione separata

      Niente cassa.....

      Almeno quel 4% lo salvo.... 😄

      Grazie.

      Ah, mi pare di aver capito che se c'è una pensione "complementare" si paga il 17% anzichè il 24. Confermate? Sarebbe un buon risparmio e avere la possibilità di scegliere dove depositare la tua pensione non mi sembra male...

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mcfly
    • RE: Regime minimi/Gestione separata

      @lorenzo-74 said:

      Ciao Mcfly e benvenuto nel forum GT

      Le due cose (regime dei minimi e gestione separata) non sono correlate.

      Quindi se per la tua attività è richiesta l'apertura della gestione separata inps, dovrai aprirla indipendentemente dal regime fiscale che scegli.

      Ciao :ciauz:

      Grazie tante, finalmente una risposta! 😄

      Quindi scusa, io aprirò la P.I. come libero professionista o consulente, esiste un'alternativa a quel pesantissimo 24.72%? E cmq l'inps è sempre una cosa obbligatoria, giusto?

      Io trovo assurdo guadagnare tot e avere realmente in mano tot-20%-24%-4% .....

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mcfly
    • Regime minimi/Gestione separata

      Salve a tutti,

      volevo sapere se l'iscrizione alla gestione separata era un obbligo per chi avesse un PI nel regime dei minimi.

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mcfly
    • RE: Ritenuta d'acconto

      @lorenzo-74 said:

      Beh... io ribalterei le posizioni; ricorda che sei tu che emetti la ricevuta, non loro; quindi la posizione irregolare con il fisco (fino a prova contraria) l'hai tu, non loro! Quindi fai attenzione!

      Si, è una percentuale in più. I 2/3 sono a carico del datore di lavoro, 1/3 a carico tuo.

      Ciao :ciauz:

      Appunto, visto che a loro non tocca il fatto che io superi i 5000 e che a rimetterci sarei solo io, non credo proprio siano interessati a farlo!

      I 2/3 di cosa, di quanto?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mcfly
    • RE: Ritenuta d'acconto

      Grazie. Escludo nella maniera più categorica che i miei capi siano disposti a formulare un contratto a progetto, se a loro nn capita niente credo che continueranno tranquilli con la ritenuta d'acconto.
      Il vero motivo per cui non posso aprire una partita iva è semplicemente perchè fino a fine maggio sto facendo anche un altro lavoro sotto agenzia interinale e mi è stato detto che non posso farlo se sono titolare di PI.

      Riguardo alla gestione separata riuscite a darmi qualche info in più? Il 24% menzionato da alcuni siti è una percentuale in più da pagare o comprensiva già del 20 che mi decurtano?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mcfly
    • RE: Ritenuta d'acconto

      @al1971 said:

      Le collaborazioni occasionali hanno una fascia di esenzione di 5000 euro superati i quali devi comunicare al/ai committenti il superamento in quanto i compensi ulteriori sono soggetti alle ritenute inps ( e sei obbligato ad iscriverti alla gestione separata, comunque, iscrizione non sanzionabile a tutt'oggi).
      Nel tuo caso, se così posso aver capito, il committente è unico e quindi dovrebbe accorgersi lui stesso del tuo superamento; tuttavia è bene comunicarlo.
      Le ritenute inps saranno 1/3 a tuo carico e 2/3 del committente (ritenuta complessiva del 24,72%).
      Per quanto riguarda la partita iva, sempre se così posso aver capito, potresti comunque valutare se aprirla ed eventualmente a settembre cambiare codice attività.
      Spero di averti risposto.
      Ti consiglio di contattare un professionista, comunque.

      Grazie, molto chiaro e preciso.

      VOlevo solo chiederti, 5000 euro sul lordo o sul netto?
      Il mio titolare ha 2 aziende e tempo fa un collega mi ha detto che teoricamente posso farmi pagare 5000 ? da una e 5000 dall'altra. Rischio o si può fare?
      Il fatto che sia lui ad accorgersi del superamento lasciamolo perdere. Quando gli ho chiesto qualcosa in merito la risposta è stata: "aspetto che berlusconi alzi il massimo, che faccia qualcosa"
      Le ritenute che menzioni sarebbero tasse da pagare x il superamento dei 5000?
      Quanto pago x la gestione separata in termini di percentuali?

      Scusate ma nn ne so davvero nulla di queste cose!

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mcfly
    • RE: Ritenuta d'acconto

      Aggiungo: so che per i contratti a progetto c'è una sorta di "mutua" da fare tramite l'inps, esiste qualcosa di simile ma che non sia un assicurazione per chi è nelle mie condizioni? (mandato+ritenuta/P.I.)

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mcfly
    • Ritenuta d'acconto

      Buonasera a tutti, sono un nuovo utente e scrivo perchè ho dei dubbi per quanto riguarda la mia posizione e in particolare a quella bestia da me sconosciuta che si chiama ritenuta d'acconto.

      Sono un agente di commercio presso una ditta di torino da circa 6 mesi (nov.07), durante i 2 mesi del 07 in cui ho lavorato il mio reddito non ha ovviamente superato limiti o picchetti in quanto in 2 mesi non ho guadagnato molto.

      Ora però il discorso è diverso. La ditta mi paga con stipendio meno il 20% di ritenuta in quanto non ho la partita iva. Ora, volevo sapere se:

      • esiste un limite di "guadagno" con ritenuta d'acconto e se esite di quanto è
      • se viene sforato ci sono multe/penali a carico mio?
      • soluzioni (la partita iva la aprirò a settembre, prima non posso)
      • Io devo fare versamente o fa tutto la ditta? (il 20% lo trattiene e le tasse sono l'anno dopo, mi pare)

      Grazie a tutti, cercando sul forum ho capito poco e questo è stato il sito più serio in cui mi sono imbattuto.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mcfly