Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. max1963
    3. Post
    M

    max1963

    @max1963

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da max1963

    • RE: Vendita Di Merce Cina To Cina.come Comportarsi??

      :)ciao Rubis
      Intanto ne convieni che, in quanto assente il requisito della territorialità e trattasi di operazione una tantum (senza andare a considerare stabile organizzazione) l'art. 7 dpr 633 72 è adatto ai fini iva per la fatturazione alla ditta Cinese.
      Il discorso " non divulgazione" lo ritengo affidabile in quanto lo spedizioniere locale consegnerà la merce con un documento di consegna emesso dal loro magazzino al cliente e accompagnato dalla mia fattura di vendita.

      Mi piacerebbe capire come il cliente Cinese (ripeto che si tratta di ditta cinese ma facente capo a società italiana) assolva i diritti ai fini iva Locali, se segue l'esempio della nostra normativa Iva ( autofattura ) oppure????.
      aspetto vostre opinioni.
      saluti:bho:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      max1963
    • Vendita Di Merce Cina To Cina.come Comportarsi??

      :ciauz: Innanzi tutto un saluto al forum e spero di contribuire alla sua crescita.
      Arriviamo al quesito:
      La mia società sta trattando un importante ordine con un nostro cliente italiano pervendere della merce CINA to CINA.
      Mi spiego meglio. Questo cliente locale vuole del materiale che noi importiamo dalla CINA ma anzichè farlo arrivare in Italia lo vuole consegnare ad una sua sede Cinese di una societa da lui gestita(si tratta di una società cinese a tutti gli effetti). Pertanto noi acquisteremo questo materiale dal ns consueto fornitore Cinese, lo faremo consegnare ad uno spedizioniere in loco con il quale lavoriamo che provvederà a riceverlo e successivamente a riconsegnarlo al cliente finale.(Questa operazione logicamente per non divulgare le nostre fonti di approvvigionamento).
      Secondo me, da un punto di vista documentale io riceverò fattura di acquisto
      dal mio fornitore Cinese che registrerò in contabilità generale e provvederò ad emettere una fattura Art 7 Dpr 633/72 nel momento che effettuerò la vendita al cliente finale sempere società Cinese.
      La transazione la vedrei abbastanza linerare se trattata in questo modo, soltanto, non conoscendo la legge Cinese, trattandosi di una operazione interna al loro paese vorrei sapere se il nostro modo di operare in questa maniera è corretto,e come eventualmente il nostro cliente deve operare nel teritorio cinese ( deve autofatturarsi come dovremmo fare noi nel caso di un acquisto da un NON residente?).
      Vi ringrazio delle vostre opinioni.
      un saluto

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      max1963