Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. max.l
    3. Discussioni
    M

    max.l

    @max.l

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 10
    • Post 22
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località milano Età 65
    0
    Reputazione
    22
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da max.l

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • M

      Scaricare pasti e buoni pasto?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • max.l  

      1
      355
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • M

      gestione immobile in comproprietà
      Consulenza Legale e Professioni Web • • max.l  

      3
      471
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      M

      La ringrazio, sono articoli abbastanza chiari pure per un profano come il sottoscritto, sebbene mi rendo conto vadano interpretati ed attuati con buon senso e, suppongo, meglio se con l'aiuto di un legale.
      In sostanza se ben capisco, ognuno dei proprietari, a prescindere dalla propria quota, potrebbe apportare miglioramenti allo status del bene (per esempio aumento del canone di affitto, lavori di ristrutturazione se li paga di tasca propria) e non peggioramenti (concedere diminuzioni del canone d'affitto, per esempio). La vendita invece è vincolata alla volontà comune di tutti i proprietari.
      Di conseguenza anche uno dei proprietari con quota minoritaria se lo ritiene opportuno può contattare l'amministrazione del condominio di cui l'immobile fa parte, partecipare alle assemblee e votarvi, etc.
      E' così?

    • M

      aiuti economici a terzi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • max.l  

      2
      416
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      Nessuno ha risposto

    • M

      Scaricare badante per terzi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • max.l  

      2
      280
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      Nessuno ha risposto

    • M

      Consiglio su successione
      Consulenza Legale e Professioni Web • • max.l  

      6
      700
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      X

      L'accettazione se tacita si trascrive ex 2648 comma III del codice civile, è necessaria una visura ipotecaria per verificare se siano intervenute accettazioni tacite o espresse da parte degli altri chiamati.

    • M

      Associazioni professionali e Contratti Nazionali
      Consulenza Legale e Professioni Web • • max.l  

      1
      206
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • M

      Fattura bene comprato su sito estero
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • max.l  

      4
      477
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      Nessuno ha risposto

    • M

      Dubbi su testamento olografo
      Consulenza Legale e Professioni Web • • max.l  

      6
      347
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      L

      Che io sappia una causa contro la chiesa dura minimo 20 anni.

      Ammesso che si sopravviva alla causa, bisogna poi vedere a quanto ammonta la legittima, per sapere se copre le spese, secondo poi so per certo che il giudice, nei confronti del vaticano, compensa sempre le spese.

    • M

      info su successione
      Consulenza Legale e Professioni Web • • max.l  

      4
      473
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      M

      In effetti non so come sono regolati i rapporti di conto corrente, quindi non posso dire, tanto più se al conto corrente sono collegati dei fondi che non so come sono stati sottoscritti.

      Penso che non ci sia nulla da temere e che la banca si adopererà nei termini di legge. Quindi potete stare tranquilli

      Un dato che potrebbe rilevare è che non tutte le somme sul conto siano di spettanza del defunto, infatti, la legge presume che i crediti e i debiti sul conto corrente si dividono in parte uguali tra i cointestatari.

      Quindi, nel vostro caso, solo il 33.3% cadrebbe in successione, in quanto, il conto è cointestato a voi due fratelli, ai quali la legge fa presumere che i 2/3 (1/3 ciascuno) delle somme siano di vostra spettanza.

      Comunque potete regolare i rapporti successori tra voi eredi nella maniera più opportuna.

      Per approfondimenti potete leggere questo post:
      dirionline.blogspot.it/2013/12/a-proposito-del-conto-corrente-del.html

    • M

      diritti e doveri scomparsa parente stretto
      Consulenza Legale e Professioni Web • • max.l  

      12
      1557
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      12
      Post

      G

      La pubblicazione della sentenza è un onere a carico di chi vuol far valere il testamento in suo favore.
      I documenti non rimarrebbero nella stanza, ma sotto custodia dell'amministratore.
      Le signore, visto che han ricevuto copia del testamento, dovrebbero decidere se agire per impugnarlo o meno costringendo chi lo detiene ad azionare il testamento.