Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. mauroc
    3. Post
    M

    mauroc

    @mauroc

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da mauroc

    • RE: Consigli P Iva Ingegnere

      Ho chiamato Inarcassa a proposito del ricongiungimento Inps e mi è stato detto che:

      • i contributi versati alla gestione separata INPS non sono ricongiungibili ad Inarcassa nemmeno pagando perchè la gestione separata non è obbligatoria (allora perchè mi sono state tolte in busta paga per tanti anni se poi non valgono niente?) :crying:
      • siccome però ho superato i 5 anni contributivi, i miei 7 anni sono totalizzabili cioè, da quello che ho capito:
        quando avrò 35 anni di lavoro totali (7 gs Inps e 28 Inarcassa) potrò andare in pensione ma questa sarà calcolata in modo contributivo come Inps quindi fortemente penalizzante
        oppure per avere una pensione degna dovrò contribuire tutti e 35 anni inarcassa e quindi lavorare 42 anni..
        Che vergogna questa flessibilità a senso unico, tutta doveri e nessun diritto (per noi ovviamente). Ci vorrebbe qualche altra Ptr8
      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mauroc
    • RE: Consigli P Iva Ingegnere

      Sul sito inarcassa ho trovato questo:

      Siglata la Convenzione fra Inarcassa e Inps
      In data 26/07/2007 Inarcassa e Inps hanno firmato il protocollo d'intesa che permette ai liberi professionisti iscritti alla Cassa di totalizzare i periodi assicurativi senza dover versare gli oneri previsti dalla ricongiunzione.
      La convenzione trova immediata applicazione secondo quanto previsto dal decreto legislativo n°42 del 2006

      Secondo voi che significa? Provo ad approfondire la cosa..
      Saluti a tutti
      Mauro

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mauroc
    • RE: Consigli P Iva Ingegnere

      Grazie per le informazioni, purtroppo non mi sembra io massimo della convenienza aprire sta partita iva, se non altro perchè si buttano via i contributi INPS già pagati.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mauroc
    • Consigli P Iva Ingegnere

      Spett. Forum
      sono un ingegnere iscritto all'albo ed alla gestione separata INPS e lavoro con contratto a progetto presso uno studio professionale di Roma, con importo netto mensile di 1500 euro.
      Essendo la mia collaborazione perdurata per un periodo superiore a 36 mesi, alla prossima scadenza contattuale (maggio 2008) molto probabilmente mi verrà "consigliato" di aprire partita IVA, non potendo-volendo la Società assumere a tempo indeterminato chi lo è in termini concreti.
      Ben consapevole che la partita IVA è consigliata a chi ha più committenti, che dovrò sostenere un gran numero di spese (commercialista,IRPEF e IRAP..), l'iscrizione a INARCASSA, Vi chiedo cortesemente:

      • se potrò usufruire delle agevolazioni iniziali legate alla nuova apertura di P.I.
      • se potrò effettuare il congiungimento tra gestione separata INPS (7 anni contributi) e Inarcassa e a quali spese
      • ma soprattutto quale lordo dovrei fatturare alla società per non vedere il mio reddito netto mensile scendere al di sotto di 1500 euro.
        Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno rispondere ai miei quesiti o descrivere esperienze personali.
        Saluti
        Mauro
      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mauroc