Sì sì scusate ho sbagliato... ovviamente il codice dentro il VERIFIED non è stato eseguito perché la condizione è risultata diversa da 0. Ho sbagliato io scrivendo
mauri89
@mauri89
Post creati da mauri89
-
RE: Problema IPN Paypal
-
Problema IPN Paypal
Ciao a tutti, oggi è sorto un problema per quanto riguarda l'IPN che ho scritto per intercettare le operazioni Paypal in un ecommerce che ho realizzato. La struttura attuale del file è questa:
[PHP]
<?PHP// intercetta le variabili IPN inviate da PayPal
$req = 'cmd=_notify-validate';
foreach ($_POST as $key => $value) {
$value = urlencode(stripslashes($value));
$req .= "&$key=$value";
}
$header .= "POST /cgi-bin/webscr htp/1.0\r\n";
$header .= "Host: wvw.paypal.com\r\n"; //$header .= "Host: wvw.sandbox.paypal.com\r\n"; per testing
$header .= "Content-Type: application/x-wvw-form-urlencoded\r\n";
$header .= "Content-Length: " . strlen($req) . "\r\n\r\n";// apre una connessione al socket PayPal
$fp = fsockopen ('ssl://wvw.paypal.com', 443, $errno, $errstr, 30); //$fp = fsockopen ('ssl://wvw.sandbox.paypal.com', 443, $errno, $errstr, 30);
// converte le variabili inviate da IPN in variabili locali
$txn_id = filter_var($_POST['txn_id'], FILTER_SANITIZE_STRING);
$payment_status = filter_var($_POST['payment_status'], FILTER_SANITIZE_STRING);
$receiver_email = filter_var($_POST['receiver_email'], FILTER_SANITIZE_EMAIL);
$payer_email = filter_var($_POST['payer_email'], FILTER_SANITIZE_EMAIL);
$first_name = filter_var($_POST['first_name'], FILTER_SANITIZE_STRING);
$last_name = filter_var($_POST['last_name'], FILTER_SANITIZE_STRING);
$address_name = filter_var($_POST['address_name'], FILTER_SANITIZE_STRING);
$address_street = filter_var($_POST['address_street'], FILTER_SANITIZE_STRING);
$address_city = filter_var($_POST['address_city'], FILTER_SANITIZE_STRING);
$address_state = filter_var($_POST['address_state'], FILTER_SANITIZE_STRING);
$address_zip = filter_var($_POST['address_zip'], FILTER_SANITIZE_STRING);
$telefono = filter_var($_POST['contact_phone'], FILTER_SANITIZE_STRING);
$codice_paese = filter_var($_POST['address_country_code'], FILTER_SANITIZE_STRING);
$spese_spedizione = filter_var($_POST['mc_handling'], FILTER_SANITIZE_STRING);
$totale = filter_var($_POST['mc_gross'], FILTER_SANITIZE_STRING);
$num_prodotti = filter_var($_POST['num_cart_items'], FILTER_SANITIZE_STRING);// verifica l'apertura della connessione al socket
if (!$fp) {
// se la connessione non avviene l'esecuzione dello script viene bloccata
exit();
} else {
// elaborazione delle informazioni
fputs ($fp, $header . $req);
while (!feof($fp)) {
$res = fgets ($fp, 1024);
// azioni in caso di risposta positiva da parte di PayPal
if (strcmp ($res, "VERIFIED") == 0) {
// controllo sull'email del venditore
if($receiver_email == PAGAMENTI_EMAIL_PAYPAL){
$query = ORDINE_CODICE."='".$txn_id."'";
$transazione = db_select('*',TABELLA_ORDINI,$query,'','','','');
// controllo sull'identificatore della transazione
if (mysql_num_rows($transazione) == 0){ //registro l'ordine nel database
/* Qui registro l'ordine nel database ed invia email di conferma al venditore e all'acquirente. */
}
}
}
if (strcmp ($res, "INVALID") == 0) {
/* Qui invio un email che segnala che c'è stato un errore nell'operazione. */
}
}
// chiusura della sorgente di dati
fclose($fp);
}
?>
[/PHP]Il problema che si è verificato è che strcmp ($res, "VERIFIED") è risultato uguale a 0, ovvero Paypal ha riscontrato l'invalidità dei dati. Ora le cose strane sono tre:
-
Non è la prima volta che acquistano con Paypal dal sito e non era mai successa una cosa del genere
-
Il pagamento risulta correttamente effettuato! Il cliente ha infatti fornito come prova la ricevuta di avvenuto pagamento inviata da Paypal, e lo stesso venditore ha confermata di aver ricevuto il denaro
-
Ho effettuato vari test con Sandbox e l'errore non capita mai! (quindi non possono essere dati discordanti o errati, perché altrimenti suppongo che l'errore si verificherebbe anche in Sandbox, no?)
Ora sono parecchio confuso, vi chiedo aiuto perché ovviamente non voglio aver capito male il funzionamento e fare pasticci con i pagamenti (essendo un ecommerce non è decisamente il caso...)
Grazie mille per l'aiuto
-
-
Il Salone Dell'Auto
[CENTER]
[/CENTER]
Il sistema nasce allo scopo di rendere più semplice il rapporto tra cliente e rivenditore per quanto riguarda l?acquisto di un veicolo.
Nella progettazione abbiamo analizzato il mercato online, rendendoci conto della mancanza di un sistema che garantisse al cliente la possibilità di avere un?idea chiara e dettagliata dell?offerta migliore per l?acquisto del suo nuovo veicolo.
Il sistema permetterà a tutti i rivenditori di presentare un?offerta non solo ad un cliente intenzionato ad acquistare un nuovo veicolo ma anche ad un ipotetico acquirente che cercherà la migliore offerta possibile. Questo è possibile grazie allo sviluppo di un sistema che riprenda la struttura delle gare d?appalto, infatti il cliente potrà inserire i dati tecnici che desidererebbe per il suo veicolo, questi dati verranno infine inviati a tutti i rivenditori presenti nella zona scelta dal cliente stesso. Sarà interesse del rivenditore rispondere alla richiesta del cliente per cercare di proporre l?offerta migliore rispetto ai suoi diretti concorrenti.
Il sistema ISDA (Il Salone Dell?Auto) prevede innanzitutto di lavorare sia per il nuovo che per l?usato; l?originalità del progetto comunque si basa sul principio adottato per il nuovo. Il cliente sceglie una zona (provincia o regione), configura la sua vettura ideale e invia la richiesta, dopodiché potrà monitorare dal suo pannello di controllo all?interno del sito tutte le richieste di preventivo inviate e ricevute, quindi scegliere quella più conveniente.
Per quanto riguarda i rivenditori, è possibile avere a disposizione un pannello di controllo in cui monitorare tutte le richieste di preventivo ricevute e tutte le offerte inviate. Quando il rivenditore riceve una richiesta di preventivo è consapevole quindi che anche tutti i suoi concorrenti nella zona l?hanno ricevuta e sono incentivati a proporre l?offerta più vantaggiosa, scatenando difatti una sorta di asta al ribasso. Questo sistema quindi agevola sia il Privato in quanto i rivenditori cercheranno di proporre l?offerta più conveniente possibile in relazione ai parametri scelti, che i rivenditori stessi in quanto possono ricevere e gestire tutte le richieste di preventivo inoltrate nella loro zona di competenza.
Vantaggi generali del sistema ISDA per i Privati:
-
Inviare più richieste di preventivo senza dover visitare fisicamente i vari concessionari
-
Tramite il pannello di controllo monitorare, gestire e avere sempre a portata di mano tutte le offerte ricevute, avendo quindi un sistema di ricezione più completo, ordinato e preciso
-
Valutare comodamente e senza impegno quale tra tutte le offerte ricevute è la migliore in termini di qualità-prezzo.
-
Utilizzare il sistema per inviare richieste nella propria zona per sondare le promozioni in atto, anche solo a scopo informativo
-
Pubblicare illimitatamente e gratuitamente annunci di auto
Vantaggi generali del sistema ISDA per i Rivenditori:
-
Ricevere tutte le richieste di preventivo per il nuovo inviate dai clienti nella propria zona
-
Tramite il pannello di controllo monitorare, gestire e avere sempre a portata di mano tutte le richieste ricevute, avendo quindi un sistema di ricezione più completo, ordinato e preciso
-
Rispondere dal pannello di controllo alle richieste compilando un form oppure allegando un documento, avendo quindi a disposizione un sistema di proposta delle offerte completo, preciso, ordinato e comodo rispetto ai prodotti attualmente presenti
-
Utilizzare il sistema per inviare richieste nella propria zona per sondare le offerte proposte dai rivenditori concorrenti
-
Pubblicare illimitatamente e gratuitamente annunci di auto usate o Km 0
Il link a Il Salone Dell'Auto è: http://www.ilsalonedellauto.it
-
-
RE: Problema redirect php
Scusa ma...alla fine del discorso...è possibile fare il redirect senza la pagina index.php di cui ho parlato nel primo intervento??? Non posso crederci che è impossibile condividere le pagine su facebook nel mio caso...sarebbe veramente un problema!
-
RE: Problema redirect php
Va bene...ti ringrazio tantissimo per l'aiuto!!!!
Ciao, Maurizio
-
RE: Problema redirect php
Se provo a cancellarlo mi dice "500 Failed to delete the file."
-
RE: Problema redirect php
Ciao, ho fatto come hai detto tu!! Allora c'è subito un problema...nella home page mi chiede che venga creata la cartella della cache nella cartella shop!! Eppure in tutti i configure ho eliminato shop!
La cosa strana è che la cartella shop c'è ancora perchè all'interno nella cartella include c'è ancora il file configure.php vecchio e non posso eliminarlo! Probabilmente il server crede ancora che debba usare quello...almeno credo!! Comunque non posso cambiare i permessi per eliminarla...ho provato con filezilla e con gftp in ubuntu ma niente!!
Come faccio?????
-
RE: Problema redirect php
@Web Designer said:
Devi individuare il file: ?/includes/dist-configure.php? (che ora a te risulta come "configure2.php") e rinominarlo in ?configure.php? e cambiare i permessi a 777 , dopodichè devi individuare il file ?/admin/includes/dist-configure.php? e rinominalrlo in ?configure.php? e poi cambiare i permessi a 777 (come anzidetto).
Devi spostare tutto nella directory principale.Allora ho riguardato i file e questo lavoro l'avevo già fatto! infatti i file dist-configure.php sono già rinominati in configure.php e hanno i permessi a 777.
Ora...tu indendi spostare TUTTI QUANTI i file del sito dalla cartella shop alla cartella root? Perchè così facendo bisogna per forza modificare anche i file configure (che rimandano alla cartella shop)...o sbaglio??
es:
define('DIR_WS_ADMIN', '/shop/adminxxxx/');
define('DIR_WS_CATALOG', '/shop/');
define('DIR_WS_HTTPS_ADMIN', '/shop/adminxxxxxx/');
define('DIR_WS_HTTPS_CATALOG', '/shop/');non posso lasciarlo così ovviamente
-
RE: Problema redirect php
Umm...mi sa che il problema sta qui allora! Io in shop/includes/ ho due file: configure.php e configure2.php (tutti e due con permessi 777)ma dist-configure.php non c'è!
Mi sono accorto ora che hanno lo stesso contenuto, tra cui quello che suppongo serva a me è:
// Define the webserver and path parameters
// HTTP_SERVER is your Main webserver: eg-http: // www your_domain.com
// HTTPS_SERVER is your Secure webserver: eg-https: // www your_domain.com
define('HTTP_SERVER', 'http: // www miosito.it');
define('HTTPS_SERVER', 'https: // www miosito.it');// Use secure webserver for checkout procedure?
define('ENABLE_SSL', 'false');// NOTE: be sure to leave the trailing '/' at the end of these lines if you make changes!
// * DIR_WS_* = Webserver directories (virtual/URL)
// these paths are relative to top of your webspace ... (ie: under the public_html or httpdocs folder)
define('DIR_WS_CATALOG', '/shop/');
define('DIR_WS_HTTPS_CATALOG', '/shop/');define('DIR_WS_IMAGES', 'images/');
define('DIR_WS_INCLUDES', 'includes/');
define('DIR_WS_FUNCTIONS', DIR_WS_INCLUDES . 'functions/');
define('DIR_WS_CLASSES', DIR_WS_INCLUDES . 'classes/');
define('DIR_WS_MODULES', DIR_WS_INCLUDES . 'modules/');
define('DIR_WS_LANGUAGES', DIR_WS_INCLUDES . 'languages/');
define('DIR_WS_DOWNLOAD_PUBLIC', DIR_WS_CATALOG . 'pub/');
define('DIR_WS_TEMPLATES', DIR_WS_INCLUDES . 'templates/');Quindi tu dici di spostare TUTTI I FILE all'interno della cartella shop nella cartella root e modificare i file configure.php di conseguenza?? Se si come li modifico?
E' un operazione che volevo fare anch'io per tagliare la testa al toro, ma avevo paura di fare qualche danno...visto che il sito è già avviato con prodotti e utenti registrati quindi non posso permettermi errori!! Dici che non c'è pericolo?
Inoltre, io so che per motivi di sicurezza e comodità è consigliabile installare zen cart in una cartella diversa da quella di root...che ne pensi?
Guarda, mi sto dando fastidio da solo perchè non ho molta esperienza con php e quindi faccio abbastanza confusione...quindi ti ringrazio per la pazienza e l'aiuto che mi stai fornendo!
Ciao, Maurizio
-
RE: Problema redirect php
Mi sfugge sicuramente qualcosa di incredibilmente banale! Ho inserito nella root del sito un file index.html vuoto ed infatti, come hai detto tu, non si verifica più l'errore ma viene visualizzata una pagina bianca. Il redirect però non avviene! Come mai?? help!!
-
RE: Problema redirect php
Ok quindi la pagina index.html o default.php (come faccio a sapere quale scegliere?) ci dev'essere per forza...ma cosa deve contenere?? E poi...quelle righe sul file html le devo aggiungere al file .htaccess?
-
RE: Problema redirect php
@Web Designer said:
L?estensione del file di default (php/html/htm) devono essere adeguati rispettivamente alle specifiche esigenze del sito.
Ad esempio:#in caso di un file di default con estensione .htm sostituire con RewriteRule ^(/)?$ cartella/index.htm caso di un file di default con estensione .html sostituire con RewriteRule ^(/)?$ cartella/index.html
In merito all'errore che ottieni, pare che nella cartella del sito manca il file index.html. Quando manca il file index.html che è la pagina di default il server mostra la lista dei file contenuti nella cartella, a meno che - e questo è il tuo caso - la visualizzazione della lista non sia inibita tramite l'impostazione del parametro DirectoryListing nel file di configurazione del server. Se manca index.html e DirectoryListing e' inibito il server invia il messaggio di errore che vedi.
Scusa ma le righe che hai citato in merito al file html non ci sono nel file che ho scaricato! Comunque...nella root non c'è nessun file index.html perchè il sito l'ho installato nella cartella /shop/...oppure dev'esserci lo stesso? Se si, cosa deve contenere? Fino ad ora ripeto ho messo un file index.php con il redirect alla cartella cdr...
Abbi pazienza ormai sono in confusione totale... :bho:
-
RE: Problema redirect php
Ciao, ho provato il file .htaccess ma non funziona...l'ho inserito su miosito.it, ovvero la cartella di root e ho eliminato l'index.php ma niente...andando su www miosito.it mi dice:
Directory Listing DeniedThis Virtual Directory does not allow contents to be listed.
E ovviamente persiste anche il problema di facebook...
Nel file che mi hai mandato ho sostituito "dominio.it" con "miosito.it" (il vero nome ovviamente) e "cartella" con "shop"...ho sbagliato qualcosa? In base alla situazione generale che ho descritto nel primo post l'ho compilato correttamente?
Grazie mille dell'aiuto
Maurizio
ps
Ovviamente l'ho salvato come .htaccess prima di caricarlo sul server
-
RE: Problema redirect php
@Web Designer said:
Ciao, prova con questo file .htaccess che ti allego.
Scarica: www mediafire.com/?3qanlvrtooyg2tc
PS: ovviamente al file in questione dovrai eliminare l'estensione "txt" e aggiungere il punto all'inizio.
Ciao, ho provato con il file .htaccess questi giorni ma non funzionava, probabilmente però sbagliavo qualcosa nello script!
Ora provo questo e ti faccio sapere...nel frattempo ti ringrazio!!
-
Problema redirect php
Ciao a tutti!! Ho un sito, supponiamo si chiami www miosito.it, in cui ho installato zen cart; l'installazione è stata fatta non nella cartella di root, bensì in una cartella da me creata (supponiamo "shop")...ovvero l'index.php si trova su www miosito.it/shop/index.php. Quindi cercando l'url www miosito.it ovviamente non si trova nulla, quindi ho inserito nella root un file index.php con un semplice codice per il redirect a www miosito.it/shop.
La soluzione ovviamente non è soddisfaciente, e inoltre mi crea un problema abbastanza noioso con l'applicazione sharer di facebook che non riesce a leggere i meta-tags delle varie pagine! (non posso farne a meno perchè è un sito di ecommerce e capirete l'importanza di poter condividere su facebook i vari prodotti...).
Un'altra cosa strana è che se al parametro "u" della sharer passo il link www miosito.it/index.php (ovvero dove si trova il redirect), i dati vengono passati correttamente e visualizza correttamente tutti i dati estrapolati dalle meta-tags! Qualsiasi altro url gli venga passato però non funge!
Quindi ho chiesto al servizio proprietario del server se fosse possibile aggiungere un redirect nelle impostazioni di Apache ma mi hanno risposto negativamente...
Cosa posso fare?? Praticamente non sto dormendo per questa cosa, sono giorni e giorni che lotto per una soluzione!
Vi ringrazio anticipatamente
Ciao, Maurizio