Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. marxt
    3. Post
    M

    marxt

    @marxt

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 10
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    10
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da marxt

    • in caso di debito...730 o Unico?

      Salve,

      nel caso oltre al reddito da lavoratore dipendente ho anche altre redditi derivanti da affitti di immobili posso scegliere se presentare sia il 730 che il modello Unico giusto?

      Nel caso presenti il 730 e ne risulterebbe che devo pagare altre tasse oltre a quelle gia trattenute dal datore di lavoro nell'anno scorso queste in che modo le devo pagare? mi verranno trattenute dallo stipendio? se si in che modalità?

      Se invece presento il modello Unico dovrò pagare il dovuto autonomamente tramite un versamento giusto?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marxt
    • RE: solo una precisazione

      uhmm

      ma io vorrei evitare di fare la dich. dei redditi,
      ma anche con solo 1000-2000 euro di reddito derivante escusivamente da coll. occasionali sono obbligato a presentarla cmq?

      (non mi interessa recuperare le ritenute d'acconto)

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marxt
    • RE: solo una precisazione

      un altima cosa, nn ho ben chiaro la sua risposta:

      io non ho bisogno di recuperare eventuali ritenute a credito; questi redditi derivanti da coll. accasionali non ho capito se è facoltativo oppure obbligatorio inserirli nella dich. dei redditi che già compilo per altre fonti di reddito.

      grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marxt
    • RE: solo una precisazione

      ok grazie mille.

      un altra cosa:

      se non raggiungo le 5000 euro annue non devo nemmeno presentare la dichiarazione dei redditi giusto? non devo fare niente se non raggiungo questa soglia?

      e nel caso abbia anche altre fonti di reddito, nella dichiarazione dei redditi devo includere anche quelle derivanti da questi contratti, o cmq non le devo indicare a meno che non superino da sole i 5000 euro?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marxt
    • solo una precisazione

      scusatemi volevo chiedere solo una cosa, dopo di che potrete anche cancellare questo post.

      tutto quanto è scritto nel post "Le collaborazioni occasionali, SINTESI" risalgono al 2005.

      volevo sapere se queste cose sono ancora attuali oppure con tutte le nuove leggi qlc è cambiato?
      posso ancora utilizzare questo metodo?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marxt
    • RE: contratti a progetto per webmaster

      ma se i contratti a progetto si applicano a prestazioni "lunghe" ed invece quelle occasionali solo a prestazioni di lavoro saltuarie e "veramente" occasionali, se io voglio pubblicizzare la mia attività di webmaster e divulgare con diversi mezzi quello che so fare, pur non pensando di fare progetti da 4-5mesi, allora come posso comportarmi?

      se le collaborazioni occasionali è meglio che nn siano pubblicizzate e i contratti aprogetto sono relativi a progetti "lunghi"

      l'unica strada rimane la p.iva allora?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marxt
    • contratti a progetto per webmaster

      nel caso io voglia mettermi a fare siti internet, pubblicizzando il mio lavoro con un sito o altri metodi, quali strade posso seguire oltre alla p.iva (se ce ne sono altre).

      a me hanno parlato dei contratti a progetto oltre che delle collaborazioni meramente occasionali (di cui ho imparato molto su questo forum), ma come funzionano i primi?

      e soprattutto quali sono le differenze pratiche delle due cose?

      grazie a tutti!

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marxt
    • RE: prestazioni occasionali per una new_entry

      comunque in ogni caso sul sito io non dico come poi intendo farmi pagare, quindi non è detto che operi utilizzando i rapporti occasionali, potrei avere addirittura una p.iva o fare un po di contratti a progetto ed un po occasionali, quindi non credo che possa rischiare chi sa che cosa! no?

      cmq grazie mille di tutto!
      marxt

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marxt
    • RE: prestazioni occasionali per una new_entry

      ma quando saro iscritto all'albo poi la P.iva dovro aprirla per forza o potro continare a fare prestazioni occasionali finche non avro ben chiaro cosa fare veramente?

      inoltre nel caso invece le prestazioni diventassero qlc piu di "meramente occasionali" ? quali alternative si hanno a questo punto oltre alla P.iva?

      infine il fatto stava proprio nella possibilita di farmi un sito dove dire cosa so fare, e credo di aver capito che non ci sono problemi per questo, se lo hai fatto anche tu? 🙂

      grazie ancora

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marxt
    • prestazioni occasionali per una new_entry

      salve a tutti!
      prima di tutto complimenti per questa sezione, a mio avviso azzeccata!

      ho letto qua e la molti topic sull'argomento, ma vorrei avere qlc precisazione in piu.

      io sono uno studente laureando in ing. informatica e vorrei cominciare a buttarmi offrendo piccoli servizi che potrebbero essere anche solo siti web per cominciare.

      Ho capito che se le entrate non sono molte è meglio fare quei contratti per prestazioni occasionali, anche se non ho ben capito una cosa: ma in questo caso le tasse le paga quindi il solo cliente ed io devo fare la dichiarazione dei redditi oppure non è necessaria?

      inoltre ho letto che per professionisti iscritti ad albi come potrebbe essere quello degli ingegneri questo contratto non si puo fare. Volevo quindi sapere fino quando potrei continuare ad usufruire di questa forma contrattuale (fino alla mia iscriziona all'albo?) e poi come mi dovro comportare? l'unica strada poi sara quella della P.Iva ?

      un ultima domanda: adesso se decidessi di usufruire della forma contrattuale delle prestazioni occasionali,è possibile comunque che io pubblicizzi la mia attività (su internet o con locandine, o altro) senza restrizioni, oppure ho dei vincoli di qualche tipo? (per esempio sono obbligato a dire espressamente quale forma contrattuale e di pagamento prediligo , o altro)

      grazie mille dell'aiuto.
      marxt

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marxt