Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. marino70
    3. Post
    M

    marino70

    @marino70

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Torino Età 54
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da marino70

    • Proliferazione tag e sidebar

      Premessa: ho fatto oggi la stessa domanda sul forum per webmaster di Google e me l'hanno chiusa perchè non ho citato il mio sito web. La rigidità che sta assumendo Big G, per certi versi, è pari all'ingenuità con cui si sta lanciando in molteplici settori senza eccellere in nessuno di questi (vedi il buco nell'acqua, per ora, di Plus, per non parlare dei tentativi di live streaming con Youtube veramente antidiluviani) e, per giunta, rischiando di compromettere seriamente il prodotto più importante: la ricerca. Qui di seguito alcuni esempi e dubbi che vi sottopongo per condividere eventuali soluzioni o, magari, mie incomprensioni. Grazie.

      Mi ricollego ad una discussione di qualche tempo fa in merito alla pratica di utilizzare in maniera furba tag corrispondenti a parole chiave per scalare le serp e soprattutto garantirsi la presenza, qualunque fosse la parola chiave digitata dall'utente. Qualcuno mi ha risposto che si tratta di una pratica che determina penalizzazioni. Altri, in altre discussioni, consigliano di non utilizzarli. Perchè allora è da anni che vedo gli stessi siti continuare a generare pagine su pagine (a fronte di un solo post originale) e non mi pare risultino penalizzazioni dal loro comportamento? Ad esempio, una ricerca effettuata oggi, ha restituito 45 risultati su 100 tutti provenienti dallo stesso sito (che naturalmente lavora in maniera molto furba con i tag: canonical, title e description diverse). Vi sembra normale? Cosa dice google in merito a queste "anomalie"?
      Altra cosa: se io metto nella mia sidebar un banale elenco degli ultimi articoli pubblicati (cosa abbastanza normale, che fanno un po' tutti), qualcuno ha notato che la ricerca tende a restituire tutte le pagine su cui quella chiave compare? Praticamente tutte le pagine del sito, visto che le chiavi stanno in sidebar? Dal mio punto di vista è una bella anomalia. Mi sono ritrovato in più occasioni a scorrere risultati tutti o quasi (il 90-95%) provenienti dallo stesso dominio. Incredibile! Un errore simile potrei farlo io se mi avventurassi nella scrittura di un motore di ricerca ma trovo che sia decisamente sconvolgente vedere certi risultati da Google.
      Scusate la prolissità e l'incapacità di spiegare adeguatamente le problematiche. Spero che qualcuno abbia voglia di condividere con me il suo pensiero. Grazie e buon lavoro a tutti! M.

      postato in SEO
      M
      marino70
    • RE: Preparatevi ad avere sempre meno traffico da google

      Google ha tutti i diritti di cambiare i propri criteri di ricerca e i propri algoritmi quando e come vuole, su questo non c'è dubbio. Ma se le risposte che si appresta a dare sono i contenuti (e non più i link) presenti sul web allora rischia di creare un problema di violazione dei diritti d'autore. Per impedire ad un utente di accedere ad un contenuto sul web dovrebbe fornirgli quel contenuto internamente e integralmente. In questo modo sarebbe come se si appropriasse di quel contenuto e non credo che la passerebbe franca.

      postato in SEO
      M
      marino70
    • RE: Serp di google assurda

      Ciao a tutti, qualcuno ha riscontrato novità su questo aspetto?
      Per quanto mi riguarda, testando oggi alcune keywords, sono arrivato addirittura a constatare come, in alcuni casi, anche il 70% dei risultati provenissero dallo stesso dominio. E' veramente assurdo. Da quel che ho capito, alcune recenti modifiche di Google dovrebbe aver dato maggior rilevanza alle parole chiave presenti all'interno della pagina. Dunque, se io ho un link nella sidebar ad un determinato contenuto del mio sito (ad esempio fra gli articoli più letti o fra i più recenti), potrebbe accadere che Google presenti fra le SERP tutte le pagine del sito che ospitano un link alla vera pagina del contenuto. Un casino, insomma.

      postato in SEO
      M
      marino70