Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. marina.m
    3. Discussioni
    M

    marina.m

    @marina.m

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 10
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    10
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da marina.m

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • M

      Co Co pro/addizionale regionale IRPEf
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • marina.m  

      3
      3823
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      M

      Buongiorno,
      ti ringrazio per la tua risposta. Sul primo punto non sono proprio d'accordo in quanto ho patuito con il mio ex datore di lavoro uno stipendio netto di 800 euro, quindi non è proprio la stessa cosa per me dover pagare questa tassa che, se fosse stata pagata da lui sarebbe stata tolta dal lordo per garantire un netto di 800 euro. Ora sono al si sotto.
      Per il secondo punto, purtroppo sto battagliando per recuperare la mia busta paga di fine rapporto che non mi è mai stata data dal mio ex datore di lavoro, sulla quale potro' verificare se questo addizionale regionale è stato effettivamente trattenuto o no!...mi fermo qua e ti ringrazio di nuovo per il tuo aiuto. Ciao Marina

    • M

      Apertura part.iva e adempimenti
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • marina.m  

      3
      637
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      M

      @Cont@bile said:

      Ciao. Intanto complimenti per come scrivi. Se non lo avessi detto ritengo che nessuno se ne sarebbe accorto che sei straniera.
      Puoi provare a gestire autonomamente la tua contabilità ma districarsi tra le norme non è poi così facile per come sembra.
      Gli stessi addetti ai lavori spesso hanno problemi ad interpretarle ed a metterle in atto.
      Il consiglio che mi sento di darti è quello di affidarti, almeno per il primo anno, ad un consulente che possa seguirti e spiegarti come muoverti in ambito fiscale.
      Poi tenta il grande salto. Auguri.

      Buongiorno cont@bile, ti ringrazio per il tuo consiglio, ma, siccome, oltre al fatto di non avere l'iva nonché la ritenuta d'acconto (fatture per l'estero), non penso di avere redditi alti almeno il primo anno, pensavo quindi di cavarmela da sola, per non avere troppe spese, spero di non illudermi!
      Ma forse conosci qualche sito o organismo(senza fine lucrativo!!) che mi potrebbero aiutare? grazie ancora dell'aiuto,

    • M

      % Inps regime de minimi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • marina.m  

      3
      2397
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      M

      @fedclaud said:

      L'inserimento in fattura della rivalsa inps gestione separata del 4% è una facoltà e non un obbligo.
      Inserirla o meno in fattura o, comunque, tenerne conto e comprenderla indistintamente nel compenso è una scelta personale ovvero di condizioni della concorrenza e disponibilità del cliente a pagare il 4% in più.
      Comunque, essendo una facoltà, la rivalsa inps ha la stessa natura (fiscalmente) del compenso (quindi fa reddito e concorre al volume dei ricavi di ?. 30.000), pertanto soggetta a ritenuta d'acconto e, per chi non è nel regime dei minimi, anche ad iva.

      Ti ringrazio per le tue precisazioni che mi saranno utili.
      Ma oltre al fatto di far prendere in carico o meno il 4% al cliente, vorrei sapere quali sono i contributi Inps "totali" che dovrò pagare a fine anno, cioè qual'è la percentuale che mi spetta applicare, ho sentito parlare del 24.72% per chi è iscritto alla gestione separata?
      Specifico che nel caso aprissi una posizione iva, il codice attività sarà 732000.
      Per quanto riguarda la ritenuta d'acconto, dato che fatturerò ad una società francese essa non verrà applicata.
      Grazie per il tuo aiuto

    • M

      Collaborazione estera (francia) sistema retribuzione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • marina.m  

      5
      1070
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      M

      Ammettiamo quindi che basti la ricevuta senza ritenuta d'acconto. Ma cosa succede per i miei contributi e per la dichiarazione dei reditti. Cosa mi rimane come netto sugli importi "fatturati". Ricordo ovviamente che non ho nessun contratto e che non sono registrata come libero professionista o altro. Aiuto! non ci capisco niente!