Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. marcopuccio86
    3. Post
    M

    marcopuccio86

    @marcopuccio86

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 13
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Palermo Età 39
    0
    Reputazione
    13
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da marcopuccio86

    • RE: Fattura insoluta... come agire?

      Grazie OEJ, seguirò il tuo consiglio!

      😉 ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcopuccio86
    • RE: Fattura insoluta... come agire?

      c'è nessuno????

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcopuccio86
    • Fattura insoluta... come agire?

      Buonasera ragazzi,
      ho aperto un partita iva come consulente informatico (sviluppatore - lavoratore autonomo) da 2 anni.

      Nel dicembre 2011, giorno 10, mi sono trovato a dover emettere una fattura di euro 2000,00.

      Questa fattura (per un compenso di cui NON esiste contratto) doveva essermi pagata a 60 gg, quindi il 10/02/2012 (per accordi presi a VOCE con il committente).

      Oggi (09/03/2012) il committente continua a prendere tempo per spostare il pagamento più in la possibile.

      Desideravo sapere:
      che modo è più semplice per ovviare al pagamento della fattura in oggetto? Esiste la possibilità di poter emettere delle more % al mese per ogni mese di ritardo? E' legale?

      Sapete darmi consigli??

      Ovviamente escludo due strade:
      La prima: prendere a legnate il committente (non mi piace la violenza) :smile5:
      La seconda: adire alle vie legali.

      P.S.: le escludo poichè ritengo siano particolarmente esagerate per un verso e per un altro 🙂

      Aiutatemi please!!
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcopuccio86
    • RE: Aiuto su contratto a tempo determinato

      GRazie ragazzi, siete stati molto utili!

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcopuccio86
    • RE: Aiuto su contratto a tempo determinato

      Nessuno sa rispondermi??? 😞 😞

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcopuccio86
    • Aiuto su contratto a tempo determinato

      Salve ragazzi/e,
      mi occupo di consulenza informatica e di sviluppo software.

      Un ente di formazione mi ha commissionato una docenza di informatica per n. 88 ore (22 giorni di lezione da 4 ore cad spalmati dal 20/03/2012 al 20/05/2012).

      Lo stesso ente mi comunica che essendo un periodo cosi lungo ed essendo oltre 16 ore di lezione, secondo una loro scelta aziendale, non mi pagheranno come consulente con partita iva ma con un contratto a tempo determinato).

      Ora desideravo sapere: c'è un modo per capire più o meno quanto mi verrà il compenso totale secondo le indicazioni che mi hanno dato (e che vi scrivo di seguito)?

      ======================================================
      Nel caso in cui l'attività di docenza superi le 16 ore, procederemo alla contrattualizzazione come DIPENDENTE A TEMPO DETERMINATO.

      L'assunzione sarà effettuata come previsto dal CCNL del nostro settore-commercio/servizi, al terzo livello con mansioni di docente.

      Sarà inoltre applicato un adeguamento retributivo, fino al raggiungimento di un importo orario, lordo in busta paga di euro 12,00. Ciò in perfetto accordo con la vigente disciplina Formatemp: (tale adeguamento consiste in un allineamento - su base annua - alla retribuzione prevista dal CCNL per le mansioni di docente/formatore nel comparto della Formazione Professionale).

      Ovviamente saranno garantiti tutti gli istituti connessi al rapporto di lavoro dipendente (saranno monetizzate eventuali ferie maturate e non godute, calcolati i ratei di 13° e 14° spettanti ed erogata la quota del TFR, se maturata, secondo la disciplina vigente e quant'altro).

      Che sapete dirmi a riguardo??

      Grazie mille per i preziosi aiuti che mi date sempre!! 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcopuccio86
    • RE: Ritenuta d'acconto = 23% su 50% dell'imponibile

      io mi occupo di consulenza informatica.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcopuccio86
    • RE: Ritenuta d'acconto = 23% su 50% dell'imponibile

      ciao, si intendevo il 23% sul 50%.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcopuccio86
    • RE: Clausola su contratto (Lordo o netto?)

      Ciao criceto,
      oggi mi sono informato con il committente circa la discussione oggetto del Thread, mi ha esattamente detto quello che mi hai detto tu 🙂

      Grazie!

      Intanto ho aperto una nuova discussione, mi interesserebbe sapere cosa ne pensi, se puoi ovviamente, mille grazie 🙂

      discussione si trova su: Partita Iva - Ditte Individuali e Professionisti-> Regime Contribenti minimi-> Titolo:
      Ritenuta d'acconto = 23% su 50% dell'imponibile

      Grazie ancora 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcopuccio86
    • Ritenuta d'acconto = 23% su 50% dell'imponibile

      Salve ragazzi,
      oggi parlando con il consulente mi ha accennato alla possibilità di effettuare su fattura il 23% sul 50% dell'imponibile anzichè il 20% sull 'imponibile come invece ho fatto fin d'ora.

      Sinceramente eravamo in piedi e di premura e non ho potuto affrontare il discorso. Conto di affrontarlo però per capire cosa cambia e quando si può fare.

      Intanto voi sapete dirmi qualcosa?
      Prima di parlare con lui vorrei vedere cosa mi consigliate voi.

      Aspettando vostre vi ringrazio moltissimo!!
      Buona Giornata!

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcopuccio86
    • RE: Clausola su contratto (Lordo o netto?)

      scusa intendevo 1600 + l'iVA non 1900 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcopuccio86
    • RE: Clausola su contratto (Lordo o netto?)

      Buonasera,
      si sono un possessore di partita iva. Emetto fattura da professionista, quindi con 21% IVA e 20% di ritenuta d'acconto.

      Quindi in parole povere 1900 sarebbe l'imponibile su cui applicare il 21% di iva ?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcopuccio86
    • Clausola su contratto (Lordo o netto?)

      Salve ragazzi e buonasera a tutti.

      Volevo una informazione circa una clausola su un contratto che dovrei chiudere di cui mi è stata mandata bozza.

      Questa postilla riguarda il pagamento e, a mio avviso, ritengo ci sia una contraddizione nel periodo. Ditemi che ne pensate per favore.

      Ecco l'articolo del contratto:
      Il collaboratore riceverà un indennizzo lordo omnicomprensivo pari ad euro 1600 oltre iva, per un totale di 20 ore ed un'aliquota oraria omnicomprensiva pari ad euro 80,00.

      Ora la mia dmanda è questa:
      Le 1600 euro sono lorde ? a prima vista sembrerebbe di si ma non capisco quell "oltre IVA", mi trae infatti in inganno e sembra che voglia dire che a queste 1600 euro debba aggiungere l'iva.

      Sapete aiutarmi?

      Grazie! 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcopuccio86