Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. marcoflore
    3. Post
    M

    marcoflore

    @marcoflore

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da marcoflore

    • RE: Sito web+Banner

      @akibit said:

      Questa circolare che ho ( come detto, data dal funzionario che ho citato nel post precedente ) recita:
      **che la doppia contribuzione può esistere solo se......e **....
      Ciao marcoflore,
      ho anch'io un problema con l'inps a cui purtroppo nn riesco a trovare una soluzione e a tale proposito volevo chiederti se gentilmente potevi indicarmi il n. della circolare di cui sopra o inviarmela x mail...
      Cmq, proprio ieri sono stata alla sede inps e discutendo della mia situazione il funzionario mi ha detto che se fossi stata nella situazione di dipendente e di imprenditore non avrebbe avuto alcun dubbio: pagavo solo da dipendente!!!
      So che non è molto ma spero ti possa confortare almeno...
      Ciao akibit;)[/quote]

      ti sembrerà assurdo, ma è una disposizione che si trova nella rete interna dell inps ( devo scannerizzarla e l te la mando ) ma nessuno ( tutti mi danno ragione ) non sanno dove appigliarsi, non esiste numero, la fonte o altro....assurdo !!

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcoflore
    • RE: Sito web+Banner

      @fab75 said:

      Ciao,
      purtroppo non sono un consulente del lavoro, ma l'unica soluzione mi sembra quella che ti hanno prospettato di andare davanti al Giudice.
      Purtroppo se l'Ente (INPS) non fa un passo indietro questa è l'unica possibilità per vedere accolte le tue ragioni.
      Prova a dare un'occhiata a questi documenti che potrebbero aiutarti ad argomentare:
      art. 1 commi 203-208 della Legge 662/1996 e Circolare INPS n. 29 del 07/02/1984

      Fabrizio

      e assurdo, abbiamo spulciato e rispulciato ( io , mia sorella che è avv, funzionari inps ) tutti mi danno ragione, ovvero il problema sarebbe sorto solo se il mio lavoro da dipendente fosse partime, stagionale o discontinuo, ma essendo full time ( 40 ore sett ) il problema non sussiste. Questa circolare che ho ( come detto, data dal funzionario che ho citato nel post precedente ) recita:
      **che la doppia contribuzione può esistere solo se......e **davanti a questo documento ( dell'inps e no ndi un pinco pallino ) l 'ispettore è convinto, e che quella circolare non fa fede, pertanto a suo dire , non si pagano i contributi doppi solo tra autonomo-autonomo mentre sono sempre dovuti tra dipendente-autonomo .Anche il verbale diciamo che fa ridere, si bsa su "supposizioni" e non cita articoli, leggi etc.... ma vi sembra normale ???? nel post precedente non ho specificato che la ditta individuale ( e-ccomerce ) la svolgevo solo io e nessun 'altro, e il reddito di questa è praticamente 1/10 di quello da dipendente, pertanto anche se vi fosse il dubbio nel interpretare continuità e prevalenza questa sarebbe smontata....cavolo la giornata è fatta di 24 ore, dalle buste paga, libro presenze ed altro si evince un lavoro di 8 ore giornaliere ( anche 9 per due o 3 giorni la settimana come straordinario ), suddivise in 4,5 la mattina ( 8.30-13 ) e 3.5 la sera ( 16-19.30 ) e nonostante abbia fatto presente questo ovvero che essendo una normalissima persona che: dorme, mangia si lava fa i bisogni, ha una ragazza ; ovviamente non avrei mai e poi mai potuto svolgere 8 ore nella ditta individuale........MA LE SUE SUPPOSIZIONI OVVIAMENTE RIMANGONO FERME , ormai sono mesi che stiamo combattendo e mi spiace dire che per colpa di individui così ci passa tutta la pubblica amministrazione, nonostante abbia trovato persone gentilissime, che a loro parere il "collega" ha preso un abbaglio eppure mi trovo in questa situazione....

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcoflore
    • RE: Sito web+Banner

      Ciao a tutti
      leggo per la prima volta questo forum e voglio portare la mia brutta esperienza con l inps...

      Premetto che sono un lavoratore dipendente a tempo pieno ( 40 ore settimanali ) così detto full time. Nel settembre 2004, incominciai a chiedere a destra e a manca varie info per aprire una ditta individuale di commercio elettronico senza ovviamente lasciare il mio lavoro da dipendente; la mia unica barriera sarebbe stata una doppia iscrizione inps visto il costo!!! essendo amico di una commercialista che dopo varie richieste alla sede inps e pareri di colleghi mi dice che come pensava lei non avrei dovuto versare doppia contribuzione essendo già iscritto ad altra gestione ( dipendenti ). Ma non ancora convinto mando anche io un e-mail a inps risponde dove bene o male ricevo la risposta che hanno dato a voi ( essendo lavoratore full time non vi è bisogno di doppia contribuzione ). L impresa individuale rimane apertra fino a dicembre 2005. E arriviamo ad oggi.... a maggio ricevo visita da un ispettore inps dove mi chiede la documentazione ( è stato dalla commercialista, camera di commercio etc.. ) per verificare la mia posizione e controllare se effettivamente i contributi erano o non erano da versare...!!! ed eccomi nei meandri della burocrazia, ricevo verbale da 5000 euro ( 3000 di contributi + sanzioni ) dove a suo parere ( non cita articoli ma sue supposizioni ) io imprenditore ho svolto l attività con prevalenza e continuità.... da qui incomincio a interpellare presidenti di ordini ( consulenti e commercielisti ) che mi danno ragione, unico modo fare opposizione ....sembra facile rimango 2 notti a smontare le sue "supposizioni" buttando 8 pagine di scritto, con documenti e prove che attestano il mio lavoro dipendente, dove passa a mio favore dall ufficio lavoratori autonomi, palesemente riconosciuto come errore da parte di un funzionario viene esposto al direttore che in un primo momento conferma la mia tesi e successivamente la respinge ( nonostante questo funzionario. che prima era avvocato lo informa che in tribunale avrebbero sicuramente perso ) mostrandogli anche una circolare inps che mi ha dato che esplicitamente recita: **La doppia contribuzione in casi di esercizio contemporaneo di due attività non è mai da escludere, ma bisogna prendere caso per caso, e possono sorgere dei dubbi quando: il lavoro subordinato è parziale, discontinuo, stagionale, in questi casi sarà la sede a verifica caso per caso. ( viene escluso a priori il lavoro subordinato a tampo pieno, ovvero in questo caso non ci dovrebbero essere dubbi in quanto questo è sempre prevalente )**Attenzione tutto questo a voce nulla per iscritto ( loro non sono obbligati a rispondere ) questo dopo decine e decine di telefonate, giornate perse alla sede inps etccc.Unico consiglio che ho avuto ( da impiegati e funzionari inps ) di procedere col giudice del lavoro....portando questa circolare, e i vari documenti in mio possesso MA VI RENDETE CONTO!!!??? ora mi trovo a preparare il tutto per andare in tribunale......
      questa è la mia esperienza, ovviamente non ho trovato nessuna legge, o art, che possa darmi la certezza matematica di vincere ma ho voluto raccontare la mia negativa esperienza con l inps

      se avete succerimenti o altro sono qua ....

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcoflore
    • RE: Sito web; pubblicità, vendita prodotti, inps, fisco

      @marcoflore said:

      nessuno sa rispondermi.....

      visto che la normativa è abbastana ambigua vi sono precedenti..

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcoflore
    • RE: Sito web; pubblicità, vendita prodotti, inps, fisco

      @marcoflore said:

      Ciao a tutti, nonostante vi sia scritto bene nei precedenti post, chiedo un vostro parere comunque..., nel 2003 avevo aperto una ditta individuale (vendite online ) essendo dipendente a tempo pieno, la mia unica noia sarebbe stata l inps!!!... una volta avute varie conferme,( da siti, forum e commercialisti ) che non avrei dovuto pagare due volte l inps, perchà già versati come lavoratore dipendente decisi di aprire. Rimase aperta fino a dicembre 2005 e oggi mi vedo chiamare da un isp. inps per chiedermi varie cose, l ' ho richiamato e gli ho chiesto lumi sul perchè mi abbia cercato. Al telefono ho parlato di tutta la storia, e mi ha detto che comunque devo dimostrare che le vendite non erano la mia attività prevalente....Ma come ? se lavoro 8 ore come devo dimoatrarlo ...!!! ha chiesto tutte le fatture, e altro è mi ha fissato un appuntamento per lunedi prox. volevo sapere ( per andare preparato ) cosa devo dire ??

      nessuno sa rispondermi.....

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcoflore
    • RE: Sito web; pubblicità, vendita prodotti, inps, fisco

      Ciao a tutti, nonostante vi sia scritto bene nei precedenti post, chiedo un vostro parere comunque..., nel 2003 avevo aperto una ditta individuale (vendite online ) essendo dipendente a tempo pieno, la mia unica noia sarebbe stata l inps!!!... una volta avute varie conferme,( da siti, forum e commercialisti ) che non avrei dovuto pagare due volte l inps, perchà già versati come lavoratore dipendente decisi di aprire. Rimase aperta fino a dicembre 2005 e oggi mi vedo chiamare da un isp. inps per chiedermi varie cose, l ' ho richiamato e gli ho chiesto lumi sul perchè mi abbia cercato. Al telefono ho parlato di tutta la storia, e mi ha detto che comunque devo dimostrare che le vendite non erano la mia attività prevalente....Ma come ? se lavoro 8 ore come devo dimoatrarlo ...!!! ha chiesto tutte le fatture, e altro è mi ha fissato un appuntamento per lunedi prox. volevo sapere ( per andare preparato ) cosa devo dire ??

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcoflore