Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. marco.maraviglia
    3. Post
    M

    marco.maraviglia

    @marco.maraviglia

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 14
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località caserta Età 68
    0
    Reputazione
    14
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da marco.maraviglia

    • RE: offese, reato depenalizzato come difendersi-anzi difendersi è più difficile

      @DBD said:

      Come detto, vai da un qualsiasi avvocato, preferibilmente onesto, che ti spieghi quali sono le possibilità di azione.
      ma questa sua risposta ,non è sbagliata, ma è così generalista che a qualsiasi quesito del forum può applicarsi - non ci sarebbe bisogno di dare altre risposte ;che serve allora il forum se non per approfondire per meglio cautelarsi?
      qualsiasi avvocato :ma la normativa in questione è innovativa essendo , e lo preciso , del 2016.Gli avvocati qualsiasi si aggiornano lentamente ,dopo anni , aspettando che si crei e consolidi la giurisprudenza ; di più se non è onesto intellettualmente , assolutamente onesto , su questa materia , ancora abbastanza nuova e quindi di applicazione incerta, proporrà la soluzione più conveniente per il proprio studio .Spero si apprezzi il mio aiuto con tutta la franchezza necessaria

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      marco.maraviglia
    • RE: offese, reato depenalizzato come difendersi-anzi difendersi è più difficile

      è un poco cambiato il suo punto di vista su questo argomento , da una valutazione scettica , molto scettica , è diventato quasi propositivo; condivido ma ho dovuto costruire la citazione perché gli avvocati prima consultati , generalisti e non , erano diffidenti , come lei , verso una materia sostanzialmente molto nuova e restavano nel vago . Cercavo qualche sentenza , che ora vi segnalo e se volete ,dicendomi come fare , ve la riproduco -" Essendo stato depenalizzato il reato, è possibile procedere ad azione civile per risarcimento danni... ma visti i costi che bisogna anticipare e l'indennizzo che si riceve (solitamente minimo), in genere non vale la pena neanche di attivare il procedimento giudiziario."
      ** se trovate giurisprudenza mi è gradita conoscerla

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      marco.maraviglia
    • RE: offese, reato depenalizzato come difendersi-anzi difendersi è più difficile

      prima bisogna trovare qualche legale che ne capisca più del danneggiato, non basta essere iscritti all'albo in materie così vaste con ancora più vasta produzione di giurisprudenza . Per questo ho segnalato la sentenza a*** xlx -appunto *** per segnalarla a chi può averne bisogno.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      marco.maraviglia
    • RE: offese, reato depenalizzato come difendersi-anzi difendersi è più difficile

      segnalavo la sentenza a> XPX< perché molto diversa da quello che comunemente si può pensare : chi è stato oggetto di offesa viene risarcito , in relazione alla gravità della medesima , per oltre mille euro ;- chi si è reso colpevole della offesa viene sanzionato con una somma superiore a 500,ooeuro- Il valore che diamo a queste cifre è molto personale può anche dirsi -povero ,inutile o anche in parte soddisfacente o accettabile.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      marco.maraviglia
    • RE: offese, reato depenalizzato come difendersi-anzi difendersi è più difficile

      comunque è la sentenza del 20 marzo 2018 del Giudice di PACE di ACIREALE, Dott. Giuseppe CONSELMO ,causa n31/17 R.G. ;
      se mi segnalate come riprodurre il PDF ,provvedo in tal senso .

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      marco.maraviglia
    • RE: offese, reato depenalizzato come difendersi-anzi difendersi è più difficile

      ho tentato di copiare il PDF della sentenza ,più volte , ma mi viene respinta . Come Fare??

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      marco.maraviglia
    • RE: offese, reato depenalizzato come difendersi-anzi difendersi è più difficile

      sul reato di ingiuria abrogato le metto a disposizione una copia della sentenza in questione avuta dal dott.Santi , è gradito un suo commento essendo una delle prime ; lei ha avuto notizie di altre sentenze già emesse su tale ambito . Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      marco.maraviglia
    • RE: offese, reato depenalizzato come difendersi-anzi difendersi è più difficile

      c'è stata una sentenza sul reato di ingiuria depenalizzato/abrogato

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      marco.maraviglia
    • RE: art 476 e 640 primo comma C.P. OPPURE art 483 cp - G U P

      ----mi scuso per il momento di empatia manifestato con indicazioni nei confronti del partecipante al forum , qui postato vicino ,e mi sento come chi si preoccupa di un rospo entrato nell’orto del vicino piuttosto che delle tre vipere che scodinzolano nei propri locali bagno ; torno perciò a chiedervi qualche osservazione e considerazione su quanto sopra esposto in merito alla possibilità di attenzionare l’operato del giudice sul reato di truffa di cui sono stato vittima in questo stadio del procedimento penale!GRAZIE.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      marco.maraviglia
    • RE: farsi pagare la prestazione.

      e portarsi un testimone che ascolti attentamente le condizioni contrattuali già fatte proprio in relazione alle modifiche che ora i ristoratori vogliono proporre ,a cose fatte , ed in relazione a disservizi non dipendenti dal vs comportamento ;certo il testimone deve essere molto attento a ricordare le condizioni contrattuali che ora si vogliono cambiare , cioè i cambiamenti delle precedenti condizioni; i restanti suggerimenti ai giuristi

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      marco.maraviglia
    • art 476 e 640 primo comma C.P. OPPURE art 483 cp - G U P

      Pochi anni fa dovetti presentare querela contro tre diversi soggetti (tre persone diverse) che a mia totale insaputa , e separatamente , avevano presentato negli uffici fiscali denunzie di contratti verbali di locazione dichiarandosi fittiziamente conduttori per 8/9 ANNI , su alcuni miei diversi terreni .
      Ero venuto a sapere del fatto a seguito di un occasionale controllo negli uffici fiscali , da cui le querele in questione .
      Dopo il consueto iter (perché mai così lunghi ? ce lo chiediamo tutti) vennero rinviati a giudizio per i reati 476 e 640 primo comma del cod. pen . presso il GUP.
      Il giudice in questione , ignorando ciecamente che il soggetto truffato era lo scrivente per il danno subito e l?illecito profitto degli agenti che non avevano pagato nessun canone e si erano avvalsi delle documentate denunzie di locazione per altri loro affari , e ritenendo che l?eventuale possibile soggetto truffato fosse L?Agenzia delle Entrate(si,si !?) , che, però , non aveva subito nessun danno, proscioglieva conseguentemente due dei soggetti dal reato 640 ?I°comm- e derubricava il reato del 3°agente a semplice 483 C.P. , rinviando la trattazione di quest?ultimo ad udienza del dicembre 2013 .
      Per la brevità dei termini non fu possibile proporre opposizione a tale ordinanza che divenne esecutiva .( anche demoralizzato sentendosi preso in giro da questo tribunale di Collodiana memoria)
      C?E? giurisprudenza che nel giudizio successivo , forse anche udienza , è possibile che il giudice individui altro reato a carico dell?imputato , vorrei che fosse individuato il reato di truffa a mio danno ma come procedere ???
      potreste suggerirmi giurisprudenza o istituto procedurale da attivare ,penso che anche una soluzione o intervento pratico nel corso della prossima udienza può essere di impulso al giudice per considerare la truffa a mio danno !!
      Sono a conoscenza che la truffa contrattuale si perfeziona nel momento in cui si verifica il danno ,o i vari danni , a carico del truffato , pertanto il reato non si è prescritto decorrendo NON dalla data di presentazione agli Uffici Tributari .
      Vi ringrazio come sempre se potrete dedicare la Vostra acuta perspicacia a questo inconsueto( quando mai!! commentate Voi) errore processuale, GRAZIE

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      marco.maraviglia
    • RE: ex conduttore di un terreno che poi acquista il medesimo fondo ,ha diritto a buonusci

      ho chiesto il vostro aiuto per un caso pratico ,non era una ipotesi solamente per provocare i partecipanti al forum ; nell'atto della mia vendita il notaio non scrisse niente della pregressa locazione o simile condizione dell'acquirente.
      io ho considerato assorbito ed estinto dall'atto di vendita ogni pregressa reciproca obbligazione relativa al terreno in questione .Ho fatto male ?? c'e qualche possibilità che rievochi il precedente bonario contratto per il quale mi dava solamente 80 euro all'anno se si ricordava ; la buonauscita come si calcola 80 euro x 20anni ,reminiscenze scolastiche ,o altra disposizione di legge? ed in quanto tempo si prescrive la possibilità di iniziare una azione giudiziaria ????? grazie ma assicuro che non è una provocazione letteraria

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      marco.maraviglia
    • RE: ex conduttore di un terreno che poi acquista il medesimo fondo ,ha diritto a buonusci

      l'acquirente ,ex conduttore dello stesso fondo da molti anni , tenta di farmi capire che vorrebbe una sorta di buonauscita pur avendo egli stesso comprato il terreno di cui era locatario ,ci sono precedenti in materia ????

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      marco.maraviglia
    • ex conduttore di un terreno che poi acquista il medesimo fondo ,ha diritto a buonusci

      avevo un piccolo appezzamento di terreno di cira 3 ettari ,era condotto in affitto informale da circa 18anni, il conduttore finalmente lo ha comprato 5 mesi or sono ma in questi giorni lo ho incontrato e mi ha detto di esseri comportato in modo troppo bonario ? non mi pare che essendo lui stesso l'acqirente possa vantare qualche indennità ? grazie ,ma siate bonari con me

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      marco.maraviglia