Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. marco.commercialista
    3. Post
    M

    marco.commercialista

    @marco.commercialista

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 8
    • Post 144
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.studiovergani.net Località Milano Età 51
    0
    Reputazione
    144
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da marco.commercialista

    • Workshop avviare un negozio di abbigliamento on-line

      Si terrà a Milano il prossimo 17 novembre l'evento gratuito Digital Fashion 2017.

      Sono previsti i seguenti interventi:

      • Parte prima: lo ?start-up? di un negozio on-line nel settore fashion (a cura di Cristiana Chirico ? Chiricostore.it

      • Parte seconda: come aumentare velocemente le vendite on line?anche con i fashion blogger (a cura di ITASA ? Italian Sales Accelerator)

      • Parte terza: nuove frontiere del fashion design: la "digital fabrication" (Denis Santachiara - Cyrcus.it)

      • Parte quarta: esportare il made in Italy: l?esperienza di Sabelita.com (Dott. Andrey Gorelikov)

      • Parte quinta: aspetti fiscali delle vendite on-line (a cura di Studio Vergani)

      L'evento è gratuito fino ad esaurimento posti.

      Per info e prenotazioni http://www.marcovergani.com/corso-startup/

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      M
      marco.commercialista
    • RE: Dubbio nome dominio ed estensione

      Ciao,

      per la mia attività professionale ho registrato un dominio .net e ti assicuro che non ho mai avuto problemi ad essere trovato sul web e quando ho dovuto lasciare il nome del sito a voce sono sempre stato ricontattato. Per me è stata un'ottima scelta.
      Ciao

      Marco

      postato in SEO
      M
      marco.commercialista
    • Forum MyBB su Wordpress: home page scomparsa

      Ciao a tutti,

      scusate non so se la sezione è quella giusta.
      Ho dato vita qualche tempo fa ad un piccolo forum Mybb su piattaforma WP.
      Da un pò di giorni però il forum è come "scomparso" o meglio non si riesce ad accedere alla home page pur essendo comunque rintracciabile all'indirizzo http://ifrs-forum.com/archive/index.php?forum-5.html
      Cosa potrebbe essere successo?
      Sia nel pannello WP che in quello MyBB sembra tutto in ordine e non ho variato alcuna impostazione.
      Non dubito che la mia scarsa perizia con questi strumenti abbia potuto influire ma non mi spiego come possa essere accaduto da un giorno all'altro.

      Grazie a chiunque vorrà darmi una mano.

      Marco

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      M
      marco.commercialista
    • Workshop su Cookie_law e business plan - Milano 13 maggio 2016

      Ciao,

      segnalo a tutti questo convegno (gratuito) a Milano il 13 maggio.

      Il programma e tutti i dettagli sono disponibili qui:

      http://www.marcovergani.com/corso-startup/

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      M
      marco.commercialista
    • RE: Commissioni bancarie e commissioni paypal

      Ciao,
      al fine di dedurre i costi relativi alle commissioni bancarie e pay pal è sufficiente come giustificativo l'estratto conto (bancario o rilasciato da paypal) nel quale tali commissioni sono evidenziate.
      Per quanto riguarda il secondo punto se si tratta di un servizio reso per via elettronica (come mi pare di intuire) è assimilabile alle prestazioni di servizi e dunque è obbligatorio emettere la fattura. L'unica alternativa potrebbe essere quella di avvalersi dell'esonero previsto dal Dlgs 42/2015 ma il decreto attuativo non è ancora stato emanato.

      Marco

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marco.commercialista
    • RE: Dipendente + partita iva: devo per pagare l'INPS 2 volte?

      ciao,
      se il lavoro come dipendente è a tempo pieno potrai chieder el'esenzione dalla contribuzione inps commercianti come socio della srl.
      La società verserà solo i contributi alla gestione separata inps sugli eventuali emolumenti riconosciuti all'amministratore.

      Marco

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marco.commercialista
    • RE: Info realizzazione ecommerce

      @France2015 said:

      Grazie donbalon, in pratica essendo prodotti "fisici" basta mettere lo scontrino di cassa all'interno dell'ordine. Giusto?

      L'attività di commercio elettronico è assimilata fiscalmente alle vendite per corrispondenza che godono dell'esonero di emissione della fattura (a meno che non sia richiesta dal cliente), di scontrino o ricevuta fiscale. E' sufficiente indicare gli incassi del giorno nel registro dei ciorrispettivi, come è stato correttamente idnicato. Il fatto di gestire due modalità di vendita (on-line e off-line) con codici Ateco differenti comporta di tenere distinte le due contabilità.
      Marco

      postato in E-Commerce
      M
      marco.commercialista
    • Workshop Internet Start-Up il 20 marzo a Milano

      Ciao a tutti,

      per chi fosse interessato abbiamo organizzato a Milano un workshop operativo dedicato all'apertura e allo sviluppo di un business on-line.
      I posti sono limitati. Per ulteriori informazioni potete consultare la pagina: http://www.marcovergani.com/corso-startup/

      Marco

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      M
      marco.commercialista
    • RE: Aboliti i minimi INPS?

      @benfy said:

      ma come si fa a fare questa domanda all'inps non ne sanno niente

      E' uscita la circolare inps con i chiarimenti e le modalità per fare la domanda di esonero:
      http://www.inps.it/bussola/VisualizzaDoc.aspx?sVirtualURL=/Circolari/Circolare%20numero%2029%20del%2010-02-2015.htm&iIDDalPortale=&iIDLink=-1

      Marco

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marco.commercialista
    • RE: Diritto di recesso per prodotti su ordinazione

      Ciao,

      bisogna valutare caso per caso.
      Puoi farci qualche esempio?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      marco.commercialista
    • RE: Nuove norme su Cookie, E-commerce e Turismo

      No basta che sia presente, ben visibile, sul sito.

      Marco

      @lazzo85 said:

      Nel link segnalato da Giorgio di pmi.it:

      Cioè io nell'email di conferma dell'ordine devo mettere tutta l'informativa?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      marco.commercialista
    • RE: Costituzione società limitata Ltd in UK

      Ciao,

      è vero, nessuna legge dello Stato lo vieta. C'è però una norma fiscale (art. 73, comma 5-bis, DPR 917/86) che, al ricorrere di determinate condizioni, presume che la sede di una società estera possa essere in Italia.
      Marco

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marco.commercialista
    • RE: Responsabilità su vendita attraverso eCommerce con Triangolazione

      @bepi said:

      Ipotizziamo questo caso, così come me lo hanno descritto:

      • Tizio compra da Caio un bene attraverso un eCommerce Italiano gestito dallo stesso Caio
      • Tizio paga Caio, ad esempio con Carta di Credito
      • Caio ordina il bene a Sempronio (altra azienda Italiana con sede Italiana), paga Sempronio trattenendosi la percentuale concordata
      • Da quello che ho capito Caio emette pure fattura a Sempronio, in quanto Agente, ma forse è il contrario
      • Sempronio manda la merce a Tizio con relativa bolla
      • Sempronio fattura a Tizio

      Di chi sono le responsabilità?
      Tizio riceve merce e fattura da Sempronio, ma ha pagato a Caio su un conto corrente di Caio.

      La spiegazione che mi è stata data è che così facendo tutte le responsabilità sono di Sempronio in quanto beni e logistica sono suoi.
      L'ordine è stato però formalizzato e pagato da Tizio verso Caio attraverso una piattaforma gestita dallo stesso Caio.
      Le due cose mi sembrano in contraddizione; se almeno l'ordine fosse intestato a Sempronio, Tizio fungerebbe da Intermediario, ma così come si caratterizza il suo ruolo?

      Dopo di che mi chiederei pure come dovrebbe essere gestita la cosa fiscalmente visto che il bene viene venduto senza che Tizio ne divenga mai proprietario perché qui non si tratta di Sempronio che consegna a Tizio in quanto cliente di Caio un bene che viene fatturato a Caio, ma:

      • Sempronio consegna e fattura a Tizio ma Tizio non paga Sempronio
      • Tizio paga Caio, ma Caio non gli vende nulla
      • Caio riceve dei soldi da Tizio, ma non gli vende nulla
      • Caio paga Sempronio, ma non riceve nulla

      Visto che questo è anche un problema fiscale, posto lo stesso messaggio anche nell'area Fiscale.

      Ciao,

      fino al punto 3 è corretto, poi Sempronio fattura a Caio il proprio servizio e ovviamente invia la merce a Tizio. Sempronio non fattura a Tizio.

      Marco

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      marco.commercialista
    • RE: Aprire una società estera per gestire siti (leciti)

      Ciao
      certo che è possibile si tratterà semplicemente di dichiarare al fisco italiano la tua quota di utili della società (già tassata in UK) e pagarci le relative imposte in Italia.
      Marco

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marco.commercialista
    • RE: Aprire una società estera per gestire siti (leciti)

      Ciao,

      non è facile dare una risposta occorrerebbe studiare il caso in modo approfondito.
      Comunque bisogna fare una scelta, non ovviamente il base alla convenienza fiscale, ma all'effettivo radicamento in un paese piuttosto che nell'altro. Se la sede è posta all'estero bisogna poter dimostrare al fisco italiano che le decisioni rilevanti vengono prese lì.

      Marco

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marco.commercialista
    • RE: Resi con dropshipping

      Ciao,

      per legge il cliente deve sostenere unicamente la spesa per la restituzione al venditore (tu nell'esempio). Tutto il resto sono a carico tuo o del fornitore a seconda degli accordi.
      Marco

      postato in E-Commerce
      M
      marco.commercialista
    • RE: Vendere online senza partita iva

      @JACKO'S WEBSOLUTIONS said:

      Però sarebbe bello se l'inps si pagasse a due anni dall'apertura :arrabbiato:

      Lo so ma purtroppo non è previsto...
      Una possibile via di uscita potrebbe essere, se ci sono tutti i requisiti, l'adesione al nuovo regime semplificato che sarà in vigore dal 2015. Tale regime infatti prevede l'esonero dai contributi minimi inps artigiani/commercianti.

      Marco

      postato in E-Commerce
      M
      marco.commercialista
    • RE: Vendere online senza partita iva

      Ciao,
      sì se lo realizzi in via del tutto occasionale ma se si tratta di un'attività continuativa e organizzata devi comunque aprire la partita Iva anche se si tratta di una prestazione d'opera.

      Marco

      postato in E-Commerce
      M
      marco.commercialista
    • RE: L'AGCOM Censura Blog e Forum?

      Estratto dal Regolamento sulla tutela del diritto d'autore in rete:

      "Articolo 9
      *Procedimento abbreviato

      1. Qualora sulla base di una prima e sommaria cognizione dei fatti oggetto dell’istanza
        di cui all’articolo 6 la Direzione ritenga che i fatti stessi configurino un’ipotesi di grave
        lesione dei diritti di sfruttamento economico di un’opera digitale ovvero un’ipotesi di
        violazione di carattere massivo, i termini di cui agli arti coli 6, 7 e 8 sono modificati
        come segue:
        a) l’archiviazione in via amministrativa e l’avvio del procedimento, di cui
        all’articolo 6, comma 7, hanno luogo entro tre giorni dalla ricezione dell’istanza;
        b) la trasmissione delle controdeduzioni, di cui all’articolo 7, comma 4, può
        avere luogo entro tre giorni dalla comunicazione dell’avvio del procedimento;
        c) la trasmissione degli atti all’organo collegiale non può avere luogo prima
        della scadenza del termine di cui alla lettera b);
        d) i provvedimenti di cui all’articolo 8, commi 1, 2, 3, 4 e 5, sono adottati
        dall’organo collegiale entro dodici giorni dalla ricezione dell’istanza;
        e) l’ottemperanza agli ordini di cui all’articolo 8, commi 2, 3, 4 e 5 ha luogo
        entro due giorni dalla notifica dell’ordine stesso."

      *Tuttavia è interessante notare quali sono gli elementi che devono essere valutati al fine di prendere il provvedimento d'urgenza. Tali elementi, elencati sempre nell'art. 9 del Regolamento, sono i seguenti:

      a) la circostanza che, in relazione al medesimo oggetto e a seguito di una
      precedente istanza, l’Autorità abbia già ritenuto sussistente la violazione del
      diritto d’autore o dei diritti connessi ai sensi dell’articolo 8, comma 2;
      b) la significativa quantità delle opere digitali che si assumono diffuse in
      violazione del diritto d’autore o dei diritti connessi;
      c) i tempi di immissione sul mercato dell’opera digitale;
      d) il valore economico dei diritti violati e l’entità del danno causato dall’asserita
      violazione del diritto d’autore o dei diritti connessi;
      e) l’incoraggiamento, anche indiretto, alla fruizione di opere digitali diffuse in
      violazione della Legge sul diritto d’autore;
      f) il carattere ingannevole del messaggio, tale da indurre nell’utente l’erronea
      convinzione che si tratti di attività lecita;
      g) la messa a disposizione di indicazioni in merito alle modalità tecniche per
      accedere alle opere digitali diffuse illegalmente;
      h) lo scopo di lucro nell’offerta illegale delle opere digitali, desumibile anche dal
      carattere oneroso della loro fruizione ovvero dalla diffusione di messaggi
      pubblicitari;
      i) la provenienza dell’istanza di cui all’articolo 6 da parte di una delle
      associazioni di cui all’articolo 1, comma 1, lettera u).

      Quindi, come giustamente sottolineavi tu nel video, non è la semplice presenza di un contenuto coperto da copyright a determinare la chiusura immediata del sito/blog ma devono sussistere uno o più elementi tra quelli indicati.

      Marco

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      marco.commercialista
    • RE: L'AGCOM Censura Blog e Forum?

      Ciao Giorgio,

      complimenti per l'ottimo lavoro anche se lo streaming mi si blocca all'incirca alla metà 😞
      Non so se ne hai parlato ma mi sembra di ricordare che è anche previsto un procedimento per così dire di "urgenza" per cui al ricorrere di determinate condizioni (ad es. il carattere massivo della violazione segnalata oppure se la segnalazione proviene da determinate associazioni) l'autorità può ordinare la chiusura immediata del sito.
      Appena ho un attimo di tempo provo ad approfondire e posto eventuali riferimenti.

      Marco

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      marco.commercialista