Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. manu1234
    3. Post
    M

    manu1234

    @manu1234

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 15
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Roma Età 45
    0
    Reputazione
    15
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da manu1234

    • Interessi legali e aggiornamenti canone di locazione

      Buonasera a tutti,

      ho un appartamento in affitto da 10 anni. Giustamente dovrò restituire il deposito cauzionale con gli interessi che però non quantifichiamo nello stesso modo. Quando nei vari calcolatori si inseriscono tutti i dati, bisogna calcolare solo gli interessi legali o anche la ricapitalizzazione?

      Se mi accorgessi che i miei genitori non hanno richiesto l'adeguamento annuale col corretto indice percentuale, sottostimandolo, posso richiedere la differenza a distanza di qualche anno?

      Vi ringrazio per l'aiuto!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      manu1234
    • RE: Regime dei minimi o ritenuta di acconto o non devo pagare nulla?!

      Grazieeeeeeeeeeeee! Veramente grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      manu1234
    • RE: Regime dei minimi o ritenuta di acconto o non devo pagare nulla?!

      Buongiorno! Buon 2013 innanzitutto....
      Grazie ai tuoi consigli sono "pronta" per aprire la mia partita IVA in regime dei minimi, se non fosse che pur andando sia all'agenzia delle entrate sia all'inps non riesco a risolvere questo problemino. Codici Ateco! Ho già cercato in giro una situazione analoga alla mia ma non ho trovato la risposta.
      Devo impartire privatamente lezioni di matematica e fisica a tutti i livelli ma voglio aderire alla gestione separata, visto che non so se potrò permettermi di pagare una soglia minima di contributi. All'inps l'impiegata mi ha detto che non sa che consigliarmi visto che i codici per l'insegnamento non sono previsti per la gestione separata e di chiedere all'ade che a sua volta mi ha risposto di guardare bene i codici (?!)...

      Io faccio esattamente quello che dicono questi codici:

      Insegnanti indipendenti materie scolastiche 855990
      Consulente in materia di istruzione 856001

      Quale fra i due è previsto nella gestione separata? Mi sembra rispettino entrambi i requisiti dei redditi di lavoro autonomo no?
      Se entrambi non vi rientrano cosa mi consigli di mettere? (l'impiegata inps diceva consulenza generica, ma poi sulle ricevute quale motivazione?!)

      L'importante è che io paghi in maniera proporzionale alle entrate, questo è per me basilare.

      Ti ringrazio!

      Manu

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      manu1234
    • RE: Regime dei minimi o ritenuta di acconto o non devo pagare nulla?!

      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      manu1234
    • RE: Regime dei minimi o ritenuta di acconto o non devo pagare nulla?!

      Grazie!!! Ultimo chiarimento (per ora 😉 ). Se facessi lezioni a domicilio potrei scaricare i costi sostenuti per il carburante? Se si, potrei detrarli anche se la macchina non è di mia proprietà?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      manu1234
    • RE: Responsabilità CAF? Non esiste una soluzione?

      Ha diritto alla detrazione anche il familiare convivente del possessore o detentore dell'immobile oggetto dell'intervento purché abbia sostenuto le spese e le fatture e i bonifici siano a lui intestati..

      Il punto di tutto è proprio in questa parte finale, mio padre non è colui che ha fatto il bonifico! Ora vorrei capire se mia madre non può più chiederlo...GRAZIE VERAMENTE PER L'INTERESSAMENTO!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      manu1234
    • RE: Responsabilità CAF? Non esiste una soluzione?

      Lo stabile che é stato ristrutturato ha 4 appartamenti, 3 di mia madre uno di entrambi. Mia madre non ha redditi, mio padre fa il 730 con mia madre a carico. Per questo é stato commesso l'errore. Non facendo la mia mamma una dichiarazione, mio padre ha pensato che il rimborso fosse a suo nome. Il caf non ha seguito tutta la procedura ma, sempre a detta dell'ade come fai a non accorgerti che nominativo bonifico é diverso da chi fa la dichiarazione?! Quando dico "tutto in regola" mi riferisco al fatto che i miei genitori hanno informato pescara,mandato copie dei bonifici, pagato l'IVA e non dando niente in nero alla ditta. Poi dato che sono sposati e in comunione dei beni non si sono posti il problema del nome del bonifico. Sono d' accordo che l'errore c'è, ingenuo e grossolano
      . Dico solo che non esiste un modo per riparare. Se l'anno prossimo mia madre facesse una dichiarazione dei redditi sua, solo di fabbricati e terreni, avrebbe titolo per il rimborso? Questo dico, la buonafede del cittadino non é presa in considerazione,ma in fondo sono soldi della loro coppia.... Ho chiesto, letto, ma feedback di speranza zero.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      manu1234
    • RE: Responsabilità CAF? Non esiste una soluzione?

      Mi spieghi dove ha sbagliato il funzionario? A sentire lui si é impegnatotanto nel trovare una soluzione... Che non è arrivata però..

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      manu1234
    • RE: Responsabilità CAF? Non esiste una soluzione?

      Si si, il caf ammette l'errore,rimborsa la sanzione ma i futuri rimborsi perduti! Purtroppo

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      manu1234
    • RE: Responsabilità CAF? Non esiste una soluzione?

      @criceto, ho visto solo ora il link. Purtroppo già sentiti i commercialisti, norma rigida. H
      o sentito diversi pareri negativi al riguardo. Ho letto il decreto e si... Bonifico deve partire da chi usufruisce della detrazione. Grazie mille per il consiglio. Al di là dei soldi sono amareggiata per una questione di principio.. Pazienza!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      manu1234
    • RE: Responsabilità CAF? Non esiste una soluzione?

      Buongiorno! Ringraziandovi per i vostri chiarimenti, mi permetto di ragionare in termini logici, da cittadina un po' ignorante dal punto di vista fiscale. L' errore del caf c'è, come se io dessi un otto ad un compito di fisica nn correggendo un errore grossolano dall'inizio. Poi arriva il preside e il compito, rivisitato, scende da 8 a 4. Moralmente ho la responsabilità della mia disattenzione. Se lo studente mettesse in dubbio la mia preparazione avrebbe tutte le ragioni. Il caf dovrebbe, nel suo ruolo di assistente fiscale, aiutare il cittadino in una corretta compilazione del 730, altrimenti che esiste a fare? Poi l' errore della mia famiglia é indiscusso, figlio dell' ignoranza in materia. Sempre in termini di logica, pago la multa, documentazione alla mano dimostro che i due coniugi hanno fatto tutto regolarmente,eppure non esiste una procedura di rettifica. Vengono persi 17000 euro. Questi i fatti. Continuo a pensare che il cittadino onesto non sia purtroppo tutelato, un errore non può diventare, in uno stato sociale, la scure di un boia. È molto avvilente. Buon week end a voi.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      manu1234
    • RE: Regime dei minimi o ritenuta di acconto o non devo pagare nulla?!

      Quindi una volta aderito al regime dei minimi, emetto delle normali ricevute. Sulla loro somma totale pagherò il 5%. L' Inps che penso sia obbligatorio (o sbaglio?!) sarà proporzionato a quanto guadagnerò oppure ha delle quote fisse?...Nel secondo caso sarebbe un problema se gli "affari" non andassero bene.

      Grazie, per chi come me non ha familiarità con questi concetti, questi chiarimenti valgono oro.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      manu1234
    • Regime dei minimi o ritenuta di acconto o non devo pagare nulla?!

      Buongiorno a tutti,
      non riesco a capire in quale regime fiscale potrei rientrare.
      A fine gennaio compio 35 anni, ho perso il mio lavoro, sfrutto il mio titolo scientifico dando lezioni private di matematica e fisica. Ora se entro nel regime dei superminimi ci rimango solo per 2 mesi, quando compirò i 35 anni? In tale regime quale sarà la tassazione totale? 5%+ Inps? Il mio giro si sta allargando, ma se mi rendessi conto di non percepire più di 5000 euro l'anno dovrei fare ricevute con ritenuta di acconto?
      Io posseggo un appartamento che ho affittato, percepisco 7200 euro l'anno, se con le lezioni dovessi essere sotto i 5000 euro, non devo emettere ricevuta oppure devo sommare i due redditi?

      In poche parole il quesito è...una poveraccia che per fortuna ha un reddito fisso di 7200 euro grazie ai suoi genitori, se dà lezioni come fa ad essere in regola??? Tutto questo senza passare per i buoni del lavoro perché i genitori degli studenti non perdono neanche un minuto del loro prezioso tempo per dedicarsi alla procedura.

      Grazie grazie a chi vorrà spiegarmi!

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      manu1234
    • RE: Responsabilità CAF? Non esiste una soluzione?

      Grazie mille!!!!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      manu1234
    • Responsabilità CAF? Non esiste una soluzione?

      Buongiorno a tutti, ho un consiglio da chiederVi. Non so come comportarmi nei confronti di questa situazione. Spero di essere chiara, non essendo del settore non ho padronanza del linguaggio e della materia.
      I miei genitori nel 2009 hanno effettuato una ristrutturazione edilizia, usufruendo così degli incentivi. Il mese scorso è arrivata una multa di 2000 euro da parte dell'Agenzia delle Entrate. Questo il problema: il bonifico per i lavori è partito dal conto di mia madre. Mia madre è a carico di mio padre (ha un conto proprio per comodità nel quale mio padre incrementa la liquidità), hanno la comunione dei beni ed è lui a fare la dichiarazione dei redditi tramite il modello 730. Il rimborso annuale quindi viene percepito da lui. Questa discrepanza di nomi tra colei che ha effettuato il bonifico e colui che riceve il rimborso ha generato il problema. Ora il funzionario dell' Agenzia delle Entrate dice che non c'è nulla da fare, bisogna pagare la multa e perderanno il rimborso di 1700 euro l'anno per 10 anni. Ha però sollevato un errore grave da parte del Caf che, documentazione alla mano, avrebbe dovuto sapere che del rimborso non beneficia un soggetto diverso da chi effettua il bonifico. Come posso fare? Quale la strada da intraprendere? L'errore c'è, pagheremo la multa, ma possibile che un cittadino onesto non possa rimediare? Il Caf ha un'oggettiva responsabilità nel non avere valutato la non coincidenza dei nomi? Non vorremmo perdere il rimborso, ci sembra ingusto dopo aver fatto le cose tutte in regola. Grazie ad ognuno di voi per il parere che vorrà darmi.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      manu1234