@Contabile said:
Non possono coesistere due contribuzioni. Quindi non si può pagare nello stesso periodo la contribuzione previdenziale come dipendente e quella da imprenditore commerciante o artigiano.
??? scusami ma io non so proprio nulla di contabilità....che significa che non possono coesistere 2 contribuzioini? in termini pratici che comporta?
@Contabile said:
Diverso il discorso qualora l'attività svolta sia una attività di tipo professionale. A questo punto la stessa andrebbe iscritta alla Gestione Separata.
che si intende per attività professionale? quella con iscrizione all'albo? e che significa iscriverla alla Gestione Separata?
Mi sembra di capire che ci sono quindi due casi diversi (attività professionale e non) e solo in uno potrei essere esentata dall'inps...In quale dei due casi?
sempre grazie
Manu
e titolare di partita iva come ditta individuale :1145359569-37:. Pago le normali ritenute sulla busta paga da dipendente :oregonian_hoh: e in più pago i 2000 e rotti euro di inps annuali
come titolare di partita iva.