Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. mamma2
    3. Post
    M

    mamma2

    @mamma2

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da mamma2

    • casa e mutuo cointestati: che succede se vado via da casa ?

      Scusate non so la sezione corretta.

      HO grossi problemi con mio marito situazione insostenibile anche per le due figlie adolescenti; soprattutto per la loro sicurezza/tranquillità e vorrei andare via: solo ho paura che facendo così perdo tutto: la casa è in comproprietà con mutuo cointestato ancora per due anni (lui ha già detto che non uscirà MAI, con un ghigno vendicativo che mi ha fatto capire tutto il suo odio). DOvremmo vendere e dividere a metà ma ci vuole tempo... la convivenza civile nel frattempo sembra impossibile...
      Cosa perdo se vado via qualche tempo (dovrei andare in affitto nessuno potrebbe ospitarmi) ? Ieri ho portato mia figlia minore da un'amica resterà lì per qualche giorno: in risposta ha minacciato di cambiare le serrrature e per dispetto non ha aperto il portoncino quando sono tornata.
      E' una guerra di nervi lui è anche un po' paranoico i problemi ci sono e grossi ma non riesco a tenerlo calmo , ha già spaccato i piatti del pranzo sabato. A casa è un inferno, le ragazze sono terrorizzate una era andata via da casa e l'ho convita a tornare per finire l'anno di scuola e non potendola mantenere fuori. Vi pergo ditemi almeno quali diritti ho e come posso pretendere la mia parte, non cerco vendetta mi fa pena ma non accetto danni alle figlie, se fossi da sola e si trattasse di me rinuncerei a tutto per ricominciare da zero.

      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mamma2
    • RE: Spese mediche

      [quote=ziggytoo;446342]Prima di tutto occorre vedere quale tipo di assicurazione copre le spese mediche. In secondo luogo nel 730 nulla può essere detratto se non c'è l'originale dei documenti, quindi se l'originale è all'assicurazione, nessun caf di detrarrà le spese....

      Si scusa, forse non sono stata chiara.
      Si tratta di una normale polizza sanitaria, che solitamente rimborsa con percentuale diverse le varie spese mediche (es. visita specialistica rimborsata al 70%).
      Io ritenevo che : pagate 100 di spesa (per me) e ottenute 70 di rimborso da tale assicurazione, in generale si debba portare in detrazione la differenza (30) sul mod.730.
      Mi dicevano che il CAF della ns azienda può accettare la copia della ricevuta. Devo specificare altro ?

      Se la spesa sanitaria è per il figlio, di 100 euro spese l'ex coniuge deve rimborsare la metà (cioè 50): quindi se l'assicurazione rimborsasse 70 , di fatto percepirei 120 (un rimborso maggiore della spesa).
      Oppure: è corretto invece che il coniuge debba rimborsare la metà dell'importo non rimborsato dall'assicurazione (es. la metà di 30 ?).
      In quest'ultimo caso , si può allora portare in detrazione sul mod. 730 la differenza restante (cioè i 15 che effettivamente restano a carico della madre ?). Oppure la quota rimborsata dall'ex coniuge non conta e quindi si porta in detrazione tutto il 30 non rimborsato dall'assicurazione ?

      MI sa che mi sto perdendo, credo userò il caf aziendale ma vorrei capire quale è la regolamentazione corretta, visto che ci sono di mezzo spese sostenute e rimborsi a diverso titolo, e poi con il fisco non si scherza...

      Grazie per l'aiuto.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mamma2
    • RE: Spese mediche

      @milanforever said:

      1. puoi detrarre tutta la spesa anche se in parte rimborsata per effetto di una polizza malattia privata.
      1. bisogna vedere a chi è intestata la spesa, se al figlio puoi fare 50 e 50 o 100% ad uno dei genitori con apposita annotazione, altrimenti 100% all'intestatario.

      Grazie, ma non sono del tutto convinta:

      1. Ma è sicuro che si possono sommare più rimborsi sulla stessa spesa ?
        E poi poter portare interamente la stessa spesa in detrazione sulla dich. dei redditi ?
        Facendo il calcolo la spesa è più che rimborsata dalla polizza e dal 50% : sarebbe come imbrogliare il fisco, o no ?
      2. Se la spesa è intestata al figlio, come va divisa, tenendo conto del rimborso del 50% (sul totale ?) dovuto dall'ex coniuge, e del contestuale rimborso dalla polizza ? Poichè l'originale è uno solo, può essere presentata la fotocopia della ricevuta della spesa, indicando che viene portato in detrazione il solo 50% ?
      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mamma2
    • RE: Spese mediche

      Vorrei sapere se sul mod. 730 si porta in detrazione solo l'importo delle spese mediche non rimborsato (es. da un'assicurazione privata):
      Esempio: spesa 100, rimborso assicurativo 70, porterei in detrazione 30 è corretto?
      Inoltre, se la spesa fosse per un figlio e il 50% delle spese mediche venisse rimborsato dall'ex coniuge , quanto si porta in detrazione sul mod. 730 e chi lo può portare ? I due ex coniugi al 50% ?
      Esempio: spesa effettiva 100, rimborso assicurazione 70, ex-coniuge rimborsa 50 , alla fine il rimborso è già superiore (120) alla cifra spesa; o mi sbaglio ?
      Mi indicate quale è la via corretta per procedere?
      In caso di errori, bisogna rettificare all'agenzia delle entrate o fare una dichiarazione alla guardia di finanza ? Ci sono multe ?

      GRAZIE MILLE E BUONA GIORNATA.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mamma2
    • notifica sentenza e precetto pagamento

      La sentenza del tribunale (civile) che condanna al pagamento delle spese legali mi è stata notificata insieme al precetto dall'avvocato della controparte, intimandomi entro 10 giorni dalla notifica il pagamento e calcolando circa 400 Euro di spese aggiuntive (documenti, ecc. ) , credo legate all'atto di precetto stesso. Le mie domande: 1) la sentenza non mi era mai stata notificata prima, se ricevo la notifica ho 10 gg (o di più ?) per pagare; ma questo intende solo la cifra prevista nella sentenza + iva (20%) e CPA (2 %) ? Quindi se pago entro 10 gg dal ricevimento della raccomandata, resto nei termini e non scatta il precetto ?
      2) posso pagare direttamente alla controparte (vaglia postale) ?
      3) le altre cifre esposte dall'avvocato nel precetto non mi saranno contestate magari in altro precetto o altra azione ?
      4) In casi di condanna al pagamento da sentenza (oltre i 2000 Euro) si può eventualmente ottenere una dilazione di pagamento ? Le cifre da versare sono anche superiori al mio stipendio mensile (impiegata) e ho mutuo e famiglia da mantenere. Intendo pagare se possibile tutto, ma se non mi fosse possibile ?
      Qualcuno potrebbe suggerirmi il comportamento corretto ? Ringrazio in anticipo per l'attenzione, sono molto in ansia.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mamma2