Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. madpaxdoc
    3. Post
    M

    madpaxdoc

    @madpaxdoc

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da madpaxdoc

    • RE: Ricercatore: detrazione corsi e convegni

      Salve, sono un collega di Palermo e la tua discussione i fa nascere alcuni dubbi:
      Sei un ricercatore Confermato non a tempo pieno?
      Altrimenti, se sei un Ricercatore non confermato e/o se sei confermato ma ai optato per il tempo pieno, non dovresti potere svolgere altre attivita' e quindi non dovresti avere p.IVA (consideranto che sei un dipendente del MIUR).

      A meno che la definizione ricercatore universitario si riferisce ad un contrattista di ricerca non di ruolo.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      madpaxdoc
    • Detrazione Coniuge a Carico

      Sono un Lavoratore Dipendente con Moglie e Figlio < 3 anni a Carico e reddito lordo di 35000 Euro.

      A mia moglie hanno proposto un lavoro per il quale lei dovrebbe aprirsi la partita IVA in regime di contribuente minimo.

      Ricevera' ricavi per circa 7.400 Euro annui.
      Potro' considerarla ancora a mio carico per usufruire delle detrazioni?

      Oppure potro' considerarla a carico solo se mia moglie dovesse sostenere spese (ad esempio 5000 euro) che la portino ad un reddito imponibile inferiore ai 2800 Euro?

      Questo dubbio nasce dalla circolare n 7/E dell'Agenzia delle Entrate dove al punto 6.12 il quesito dice: Il reddito di impresa nel regime dei minimi non concorre alla formazione del reddito complessivo ma, IN PRESENZA DI ALTRI REDDITI RILEVA (?), in aggiunta al reddito complessivo (familiare? o di mia moglie?) ai fini delle detrazioni per carichi di famiglia ed ai fini della determinazione della base imponibile per i contributi previdenziali.

      In altre parole non e' chiaro se, non avendo mia moglie altri redditi, il reddito imponibile proveniente dall'attivita' come contriburente minimo debba essere considerato per lo sforamento o meno della soglia dei circa 2800 euro al di sopra della quale lei non sarebbe piu' a carico mio.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      madpaxdoc