Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. m.trevi34
    3. Post
    M

    m.trevi34

    @m.trevi34

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 38
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località belize Età 55
    0
    Reputazione
    38
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da m.trevi34

    • RE: Calcolo retribuzione netta contratto a progetto

      Si, circa il 40% è tantissimo, e considerati ancora fortunato. Se tolgono le detrazioni diventa un 26,72 di inps + 23% di IRPEF => circa il 50% 😞

      Se ti consola come COCOCO sarebbe identico, mentre come dipendente addirittura più alto (l'INPS complessivo è circa il 38%, solo che la maggior parte la paga l'azienda).

      2080 lordi per 12 sono 24960 annuali corrispondenti con inps al 26,72, addizionale Lombardia, comunale dello 0,2% ad euro 14.485,08 netti 🙂

      ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m.trevi34
    • RE: co.co.pro o lavoro dipendente???

      Dipendente e cococo sono assimilati da un punto di vista fiscale, mentre da un punto di vista previdenziale ci sono delle diversità (il dipendente paga circa 38% complessivi, il cococo ad oggi 26,72%).
      Nel caso di professionista si può stipulare un contratto scritto di collaborazione professionale/prestazione d'opera.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m.trevi34
    • RE: Ritenuta d'acconto e firma di sviluppatore nella home

      Se chi ti ha commissionato il lavoro è d'accordo non ci vedo nessun problema.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m.trevi34
    • RE: co.co.pro o lavoro dipendente???

      Prima di tutto bisognarebbe vedere qual è l'inquadramento corretto prima del più conveniente, ossia se c'è subordinazione e gli altri indicatori (orario di lavoro, coordinamento, inserimento gerarchico funzionale, autonomia, pagamenti su risultati o messa a disposizione delle enrgie lavorative ecc...)

      Ciò premesso a parità di lordo annuale per il momento è più conveniente il COCOCO/COCOPRO che è comunque incompatibili con la partita IVA. Se fai partita iva instauri un rapporto professionale.

      L'INPS lo paga tutto il professionista, ma hai la possibilità di fare la rivalsa inps del 4%.
      Dal punto di vista contrattuale se paghi il 9,19% probabilmente lavori in una azienda con meno di 15 dipendenti che non hanno la stabilitià del rapporto di lavoro. Con un professionista che ha partita IVA comunque è estremamente più facile interrompere (basta una clausola contrattuale).

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m.trevi34
    • RE: Calcolo retribuzione netta contratto a progetto

      Mi dispiace, possiamo continuare a scriversi all'infinito ma il netto complessivo rimarrà sempre 11.319,80. :bho:

      Mi scrivi che se ti viene trattenuto 3744 mentre il dovuto è 3155.14 la differenza viene restituita (o compensata), poi però aggiungi al netto non solo la differenza ma tutta la ritenuta.:?

      Se vuoi il conteggio con la RA, ossia il secondo, vedi che la RA viene prima trattenuta e poi recuperata, pertanto è neutra.

      Il conteggio ha una base di partenza di euro 18720 che serve per il calcolo dell'INPS e dell'IRPEF ma non è quanto effettivamente prendi: 18720 : 12 = 1560 che è quello che prendi COMPRENSIVO DI IVA, che poi versi mensilmente o trimestralmente.

      Comunque basta fare la somma dei valori esposti nel conteggio tratto da cedolo.com (senza l'imponibile fiscale):
      28 LORDO 18.720,00
      28b Ritenuta d'acconto subita - 3744
      31 Inps c/o soggetto -5.001,98
      35 Irpef lorda -3.155,14
      36 Detrazioni lavoro 907,82
      38 Addizionale regionale -123,46
      39 Addizionale comunale -27,44
      39b Ritenuta d'acconto versata 3744
      41 NETTO 11.319,80

      Nel conteggio come vedi nella penultima riga la restituzione della RA è già considerata. 🙂

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m.trevi34
    • RE: Calcolo retribuzione netta contratto a progetto

      Il netto è lo stesso perchè la ritenuta è neutra, è un acconto che paghi in corso d'anno e "restituita" (o meglio riconsiderata) in sede di dichiarazione.
      L'irpef effettivamente dovuta è di euro 3.155,14 , se in corso d'anno vengono pagati in acconto più soldi verrà semplicemente restituito il di più.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m.trevi34
    • RE: Scadenza iscrizione gestione separata

      inserisci "altre attività di ripresa fotografica" e spedisci tutto per raccomandata

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m.trevi34
    • RE: Calcolo retribuzione netta contratto a progetto

      No, l'imponibile contributivo e l'imponibile fiscale sono diversi (in quanto i contributi che paghi all'inps sono deducibili fiscalmente).
      Il fatto che anticipi un pò di tasse con la RA non significa che questo ti abbassi l'imponibile fiscale (altrimenti le tasse sarebbe deducibili) 🙂
      Pertanto considerando la RA il percepito è 14976, l'imponibile contributivo è 18720, l'imponibile fiscale è 13.718,02. Ti consiglio se vuoi comprendere il meccanismo di trascurare la RA (che ripeto è neutra, la paghi ogni mese e la detrai in dichiarazione).

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m.trevi34
    • RE: Ferie sparite dalla busta paga

      non è decisamente regolare. Comunque per farle "sparire" le devono evidenziare come godute in busta paga, altrimenti il credito ferie è sempre presente. Se è così, ossia se vengono messe delle ferie godute "finte" per far figurare che sono state fruite è opportuna una raccomandata al datore di lavoro nei cedolini in cui compare queta voce per disconoscerla.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m.trevi34
    • RE: Previdenza complementare

      la *solenne dichiarazione che in ogni caso io potrò riscattarla "quando voglio" *risulta scritta da qualche parte nella polizza?
      Che ci sia il diritto a riscattarla mi sembra pacifico, che ciò avvenga è tutto da vedere, soprattutto con chi propina tali sozzerie di polizze.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m.trevi34
    • RE: Calcolo retribuzione netta contratto a progetto

      Vediamo se riesco ad essere più chiaro.
      Ignora l'iva che è neutra.
      Ignora la RA che è neutra, nel senso che ti viene trattenuta su ogni fattura e poi la consideri in dichiarazione.
      Quindi incassi 1560 su cui calcoli le tasse.

      Elaboriamo un pò: incassi 1560 e togli la RA (non l'IVA) che ti viene versata su ogni fattura. Incassi 18720 meno la RA 14976. A questo punto la RA viene utilizzata per abbassare la somma di IRPEF, INPS ecc ...

      Per quanto riguarda l'IVA è vero che la versi allo stato, ma è anche vero che deduci l'iva che paghi sulle fatture ricevute.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m.trevi34
    • RE: Dubbio se manetnere la posizione come libero professionista o altra forma

      Sembra che la posizione da professionista sia completamente inutile con duplicazioni di costi. Peraltro se fattura esclusivamente alla società ho pure qualche dubbio sulla reale autonomia.
      Non puoi essere amministratore unico ed anche dipendente. Però come amministratore puoi lavorare nella società e percepire un compenso.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m.trevi34
    • RE: Calcolo retribuzione netta contratto a progetto

      No, l'iva è neutra e non è un costo/ricavo: la incassi per conto dello Stato e poi la versi con F24, pertanto non ti abbassa l'imponibile.
      Per quanto riguarda la ritenuta è un acconto: se nel conteggio la vuoi evidenziare come indicato nel post del 16/08 devi prima abbassare il valore del percepito (pur non modificando l'imponibile fiscale) e poi considerala nel pagamento delle imposte. Il conteggio diventerebbe:

      28 LORDO 18.720,00
      28b Ritenuta d'acconto subita - 3744
      31 Inps c/o soggetto -5.001,98
      34 Imponibile fiscale 13.718,02
      35 Irpef lorda -3.155,14
      36 Detrazioni lavoro 907,82
      38 Addizionale regionale -123,46
      39 Addizionale comunale -27,44
      39b Ritenuta d'acconto versata 3744
      41 NETTO 11.319,80

      Mi spiace ma per le schede carburanti non posso esserti di aiuto (non sono un fiscalista/commercialista) :bho:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m.trevi34
    • RE: Previdenza complementare

      Pessima scelta, o meglio, pessimo consiglio dell'agente che andrebbe subito cambiato (i PIP sono le forme pensionistiche più care e questa lo è in modo particolare).
      Non è chiaro se la prima polizza è stata trasferita nella seconda o se sono rimaste tutte e due in vita.
      Nella nota informativa di tale fondo si legge:
      "Le prestazioni pensionistiche possono essere erogate dal momento in cui si maturano i requisiti di pensionamento previsti dalla normativa vigente, a condizione che l?aderente abbia partecipato a forme pensionistiche complementari per almeno cinque anni... Maturare i requisiti per il pensionamento non vuole però dire, necessariamente, andare in pensione: è comunque l?aderente che decide se iniziare a percepire la prestazione pensionistica complementare o proseguire la contribuzione, anche oltre il raggiungimento dell?età pensionabile prevista nel regime di base".
      I FIP sono considerati fondi di previdenza complementare, pertanto non si vedono problemi al riscatto integrale.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m.trevi34
    • RE: Prestazini occasionali: servizi web e traduzione

      Ritengo che 4/5 prestazioni al mese facciano perdere il requisito dell'occasionalità. L'offerta di servizi online poi è continuativa (anche se poi non porta clienti).

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m.trevi34
    • RE: Calcolo retribuzione netta contratto a progetto

      Confermo che la R.A. viene detratta da quanto effettivamente dovuto.
      Per il netto ho rifatto il conteggio sempre sul sito di prima, cedolo.com, considerando un lordo di 18720 annuali (prima avevo considerato 15600 annuali). Tutte le altre ipotesi invariate.
      Di seguito il risultato:
      28 LORDO 18.720,00
      31 Inps c/o soggetto -5.001,98
      34 Imponibile fiscale 13.718,02
      35 Irpef lorda -3.155,14
      36 Detrazioni lavoro 907,82
      38 Addizionale regionale -123,46
      39 Addizionale comunale -27,44
      41 NETTO 11.319,80

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m.trevi34
    • RE: INPS Prestazioni Occasionali >5000 euro

      confermo che i 2/3 sono a carico azienda e pertanto non vanno indicati in fattura

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m.trevi34
    • RE: Calcolo retribuzione netta contratto a progetto

      Infatti mi era venuto il dubbio che non l'accordo era al lordo della ritenuta d'acconto, mentre ora vedo che viene inclusa.
      Il tuo dubbio nasce dal fatto che percepisci 1560 al mese COMPRENSIVI DI IVA (che ogni mese o trimestre versi poi all'erario).
      L'effettivo mensile è pertanto 1248.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m.trevi34
    • RE: Calcolo retribuzione netta contratto a progetto

      Perchè non percepisci 15600 in corso d'anno ma 15600 meno la ritenuta d'acconto, che pertanto ti viene tolta in corso d'anno e restituita in sede di dichiarazione (per qui è neutra e nel conteggio non è considerata). Se vuoi considerarla il conteggio diventerebbe:
      28 LORDO 15.600,00
      28b Ritenuta d'acconto -3744
      31 Inps c/o soggetto -4.168,32
      34 Imponibile fiscale 11.431,68
      35 Irpef lorda -2.629,29
      36 Detrazioni lavoro 958,05
      37 Detrazioni familiari 0,00
      38 Addizionale regionale -102,89
      39 Addizionale comunale -22,86
      39b Acconti IRPEF (r.a.) 3744
      41 NETTO 9.634,69

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m.trevi34
    • RE: Calcolo retribuzione netta contratto a progetto

      no, il reddito netto annuale sarà sempre 9.634,69.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      m.trevi34