Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. luuc
    3. Post
    L

    luuc

    @luuc

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località T
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da luuc

    • Codice ateco per assistenza informatica

      Buongiorno,
      vorrei una delucidazione su qual è il codice ateco corretto per la mia attività. Io prevalentemente ho una attività di insegnamento con ateco 856009 e come seconda attività non prevalente, svolgo assistenza informatica.

      Ho trovato i seguenti codici:
      62.02.00 Consulenza nel settore delle tecnologie dell'informatica
      62.09.01 Configurazione di personal computer

      ma non mi sono chiare le differenze, ovvero cosa posso fare con un codice o con l'altro.

      Questo che svolgo io è una classica attività di assistenza. Ovvero un cliente mi chiama per un problema e cerco di risolverlo. La mia attività può essere quindi quella di installare una stampante, un sistema operativo, configurare reti, dare dei consigli....mentre non assemblo computer nuovi.

      Quale è il codice corretto per me?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      luuc
    • doppio lavoro

      Attualmente ho P. Iva come libero professionista nel regime nei minimi nel settore dell'insegnamento.
      Per arrotondare un po' e usare altre mie competenze vorrei svolgere una seconda attività, ovvero consulenza informatica, assistenza e creazione siti web (o eventualmente in caso di problemi fiscali soltanto alcune di queste).

      Premessa: come attività principale voglio continuare con l'insegnamento, quindi prevedo che gli incassi da queste nuove mansioni siano molto minimi che quelli percepiti dall'insegnamento.

      Mi è stato detto che la creazione di siti web fa parte del commercio, dovrei quindi gestire due attività separate, registrarmi alla camera di commercio e versare per l'insegnamento i contributi alla gestione separata INPS, mentre per i siti web alla gestione commercianti. Questa però ha un minimo di quota da versare, quindi se per assurdo incassassi 10.000? dall'insegnamento e 1000? dalla creazione di siti dovrei versare il 27.72? dei 10.000? alla gestione separata e comunque altri 3800? (dovrebbe essere il minimo) alla gestione commercianti.
      Mi sembra davvero assurdo e decisamente poco conveniente. E' corretto ciò che mi hanno detto?

      In alternativa vorrei fare soltanto consulenza informatica e assistenza. Non ho capito se fiscalmente sono considerate la stessa cosa.Quello che in pratica vorrei fare è sistemare problemi con il computer ai clienti (solo a livello software, non voglio vendere hardware).
      Una attività di questo tipo è considerata commerciale e quindi devo iscrivermi alla camera di commercio (e quindi con i problemi citati sopra) oppure posso rimanere come libero professionista e versare i contributi "soltanto" alla gestione separata INPS?
      Se posso versare tutto alla gestione separata posso tenere una sola contabilità o due distinte?

      Grazie mille!

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      luuc