Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lukkas79
    3. Post
    L

    lukkas79

    @lukkas79

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località palermo Età 42
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da lukkas79

    • Detrazione irpef lavoro dipendente ed autonomo nello stesso anno

      Salve,

      il 2014 ho lavorato sia come dipendente che come autonomo. Ho percepito un reddito autonomo di circa 10000 euro netti (15000 lordi) e circa 5600 euro da lavoro dipendente in tre mesi.

      Ora la domanda è : avendo svolto durante l'anno due tipologie di lavoro, che per loro natura danno vita a due detrazioni irpef ben precise, come verrà calcolata la mia detrazione?

      Sarà pari a 1380 ( per lavoro dipendente così come indicato sulla CU, anche se il periodo lavorativo è pari a tre mesi ottobre-novembre-dicembre) ?

      Oppure pari a quella da calcolare in base alla formula prevista per il lavoro autonomo (inferiore a 1104 euro) ?

      Non penso siano cumulabili, ma volevo avere ragguagli in merito.

      Grazie a tutti per l'aiuto

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lukkas79
    • RE: Ditta individuale codice attività 702209(Consulenze).Ritenuta d'acconto obbligatoria?

      Penso che come libero professionista se sei iscritto ad albo professionale, sicuramente sei soggetto a ritenuta, almeno così ho avuto modo di leggere in merito alla normativa. Il mio caso è diverso in quanto ditta individuale iscritta alla camera di commercio e che svolge differenti attività tra cui quella prevalente indicata nel codice in precedenza, ma anche vendita di prodotti on lineed altri codici ateco. Da qui il dubbio in meito alla ritenuta.

      Se qqualcuno ha notizie più precise e apprifondit sarei molto grato.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lukkas79
    • RE: Ditta individuale codice attività 702209(Consulenze).Ritenuta d'acconto obbligatoria?

      Penso che dovrò iscrivermi alla camera di commercio, ma io mi chiedevo se essere assoggettati a ritenuta d'acconto dipenda anche dal codice attività.
      Supponendo l'iscrizione alla camera di commercio, da cosa dipende l'obbligatorietà?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lukkas79
    • Ditta individuale codice attività 702209(Consulenze).Ritenuta d'acconto obbligatoria?

      Salve,

      vorrei aprire una nuova attività ed ho già individuato il codice dell'attività prevalente:

      702209 Altre attivita' di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale

      Mi chiedevo per legge sarò soggetto a ritenuta d'acconto del 20 % nelle fatture che emetterò oppure no?

      Il fatturato dovrebbe rientrare come reddito di impresa (individuale) e quindi non soggetto oppure essendo un codice 702209 di consulenza per legge sarò obbligato?

      Grazie mille per il vostro aiuto!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lukkas79
    • Detrazioni irpef per le prestazioni occasionali

      Ho letto che la classificazione delle prestazioni occasionali sotto il profilo fiscale dipende da differenti fattori tempo, ammontare, coordinamento.
      In pratica una prestazione libera per quanto concerne il tempo e ed il modo della prestazione, configura una prestazione meramente occasionale e si configura sotto il profilo fiscale come " redditi diversi".
      Mentre una prestazione con coordinamento, <5000 < 30 gg configura una prestazione occasionale coordinata che sotto il profilo fiscale a differenza dei redditi da prestazioni meramente occasionali i redditi saranno disciplinati quali redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.

      Ora il mio caso è che ho fatto una prestazione meramente occasionale ( poichè ho superato i 30 gg e non avevo alcun tipo di coordinamento!!! ).

      L'importo della prestazione è pari a 5000 euro lordi ( 1000 euro ritenuta 20%)

      Saprebbe qualcuno dirmi come calcolare e se mi spetta la detrazione fiscale irpef.

      In quanto avendo solo questo unico reddito per l'anno 2011 dovrei pagare il 23% quindi ( 5000 * 23/ 100 = 1150 )
      Ma se mi spettasse la detrazione potrei avere il rimborso, visto che ho subito ritenuta d'acconto pari a 100 euro .

      Grazie per l'aiuto!!!!!!!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lukkas79
    • RE: dichiarazione redditi e irpef

      Grazie per la risposta.
      Ma avrei diritto comunque alle detrazioni irpef, anche essendo "prestazione meramente occasionale"?
      Ho seri dubbi riguardo al calcolo, anche se al più presto mi rivolgerò al commercialista per la dichiarazione.
      In ogni caso potrebbe calcolare la detrazione che mi spetta, essendo la prestazione meramente occasionale classificata come "redditi diversi" ?
      ( questa affermazione è corretta?)
      Se così fosse ho trovato una formula che permette il calcolo della detrazione:

      <<<<TABELLA 8 - DETRAZIONE PER REDDITI ASSIMILATI A QUELLI PER LAVORO DIPENDENTE INDICATI NELLA SEZIONE II, QUADRO C
      E PER ALTRI REDDITI INDICATI NEL QUADRO D, RIGO D3 E RIGO D5
      REDDITO COMPLESSIVO (1) IMPORTO DETRAZIONE (2)
      non superiore a euro 4.800 1.104
      compreso tra euro 4.801 e 55.000 1.104 x (55.000 ? reddito)/50.200
      oltre 55000 zero

      Essendo 5000 euro complessivi la detrazione sarebbe 1099,60.

      L'imposta lorda risulterebbe pari a (5000 *23/100) 1150.

      L'imposta dovuta quindi 51 euro.

      Ma avendomi applicato sulla prestazione una ritenuta del 20% ( 1000 euro) avrei un credito di imposta di 945 euro.

      Tutto ciò potrebbe essere corretto o è fantascienza???

      I dubbi sono molti anche perchè il sole 24 ore offre il calcolo dell'imposta on line e per quanto l'application mi va a calcolare la mia imposta netta risulta su 5000 euro (REDDITI DIVERSI) pari a 513.08 e quindi probabilmente ho sbagliato il calcolo delle detrazioni ...

      Mi scuso per la prolissità ma sto davvero in un incredibile confusione!!!❌x

      Aiutatemi grazie!!!!!!!!!!!!!!❌x❌

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lukkas79
    • dichiarazione redditi e irpef

      Salve,
      nell?anno 2012 ho percepito redditi pari a 5000 euro lordi ( circa 4000 netti, al netto di ritenute,bolli, ecc..) per prestazioni occasionali effettuate presso lo stesso committente. Non avendo superato il limite di 5000 euro non mi sono iscritto alla Gestione Separata INPS. Adesso non saprei se presentare la dichiarazione dei redditi ed avrei le seguenti domande da proporVi:

      1. sono tenuto alla presentazione della dichiarazione dei redditi? ( lordo 5000 netto 4000):quote:😢

      2. potrei essere considerato nella situazione di ?Esonerato irpef?? ( e recuperare così le 1000 euro versate??);):D

      3. o addirittura oltre ad essere obbligato alla presentazione della dichiarazione, sarei soggetto al primo scaglione IRPEF del 23% con conseguente debito nei confronti dell?Erario pari a 150 euro?? ( 5000 *23 /100 = 1150 meno 1000 ritenute = 150 )
        Se così fosse sarebbe inquietante, visto che sono neolaureato e lo stato al mio primo lavoro di soli 5000 euro ?lordi? si becca il 23%.❌cry::bho:
        Fiduciosamente attendo buone notizie (help me please!!!!!!!!!!!):)

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lukkas79