Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lucabiblio
    3. Post
    L

    lucabiblio

    @lucabiblio

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Siracusa Età 45
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da lucabiblio

    • regime forfetario - Certificazione unica / 770

      legge 190/2014 recita
      69. I contribuenti di cui al comma 54 del presente articolo non sono tenuti a operare le ritenute alla fonte di cui al titolo III del citato decreto del Presidente della Repubblica n. 600 del 1973, e successive modificazioni; tuttavia, nella dichiarazione dei redditi, i medesimi contribuenti indicano il codice fiscale del percettore dei redditi per i quali all'atto del pagamento degli stessi non e' stata operata la ritenuta e l'ammontare dei redditi stessi.

      Nel caso in cui il contribuente forfetario corrisponde compensi ad un contribuente minimo dl 98/2010 o ad un altro forfetario, è tenuto alla trasmissione della certificazione unica o deve inserire nel quadro rs dell unico il cf e il compenso erogato?

      Nel caso in cui il contribuente forfetario ha un lavoratore dipendente è tenuto alla trasmissione della cu e del 770?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lucabiblio
    • Sospensione attività per mancata emissione di scontrino

      Sospensione attivita per la durata di 8 giorni.
      L'esecuzione e la verifica dell'effettivo adempimento della sospensione dell'attivita sara assicurata dall'agenzia delle entrate ovvero guardia di finanza, con opposizione del sigillo.
      La mia domanda è : a che cosa si va incontro se si levano i sigilli e non si sospende l'attivita?
      grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lucabiblio
    • tantum cocopro in unico2013

      Salve,
      ho un dubbio sull' inserimento della somma corrisposta dall'inps ad un lavoratore a progetto come indennità una tantum per cessazione rapporto lavorativo. Il cud inps inserisce questa somma nel campo 2 del cud quindi come redditi per i quali è possibile fruire della detrazione di cui all'art. 13 c. 5 e 5 bis del TUIR (ma leggendo l'articolo non trovo una connessione), GG per detrazione= Zero.

      Leggendo le istruzioni di UNICO, dovrebbe essere inserita nella Sezione 2 (In questa sezione dovete indicare i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente per i quali la detrazione non è rapportata al periodo di lavoro nell?anno) rigo RC7 colonna 2 ( Colonna 2: indicare il reddito assimilato a quello di lavoro dipendente risultante dal punto 2 del CUD 2013 o del CUD 2012).

      O la inserisco nella Sezione 1 Rigo RC1 (redditi di lavoro dipendente e assimilati nonché redditi di pensione per i quali la detrazione è rapportata al periodo di lavoro nell?anno;.)

      Tutto questo mi comporta una differenza di detrazione.

      Che ne pensate?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lucabiblio
    • art.62 Dl 1/2012

      un panificio che consegna il pane ai vari clienti(supermercato, piccole botteghe, ristoranti), rilasciando la relativa buono diconsegna, dovrà inserire in quest'ultima gli elementi essenziali e la dicituraprevista dall?art.62. A fine mese (30/11) emette la fattura, dovra indicaretutte le bolle di consegna? Il pagamento dovra avvenire entro 30g dalla datafattura (30/12) o 30g data consegna merce. Per le fatture emesse dopo il 24/10senza indicare gli elementi previsti dall'art.62, possono essere regolarizzateentro il 31/12? Come si fa? Si emette una nuova fattura in sostituzione?Premesso che le fatture vengono pagate il giorno stesso dell'emissione.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lucabiblio
    • RE: Numerazione e conservazione delle fatture in regime dei minimi

      Grazie per la risposta,
      hai perfettamente ragione, la numerazione delle fatture emesse dev'essere progressiva e cronologica nell'esercizio. Non posso, nel 2011, registrare una fattura emessa nel 2010.

      ma il mio dubbio permane:
      il fatto è questo che i contribuenti minimi sono esonerati dagli obblighi di registrazione, ma hanno l'obbligo di numerare e conservare le fatture.

      [LEFT]Se la fattura N.23 è stata emessa in data 25/11/10 ed è stata incassata il 20/01/2011 (tramite bonifico), tale compenso costituirà componente positivo di reddito dell?anno di imposta 2011.[/LEFT]

      [LEFT]Detto ciò a un futuro un controllo dall ade, dimostrero per il 2010 (tramite bonifico) che la fattura n.23/2010 è stata incassata nel 2011 (quindi da non tassare per il 2010). Ma nel 2011 come la dimostrero? faro una semplice fotocopia? Faccio un prospetto per il 2011 dove considero tutte le fatture incassate?
      Dammi un suggerimento!![/LEFT]

      [LEFT]Altro esempio banale: Fatture telecom 10/10/2010 pagata con addebito nel c/c nel 20/01/2011. La fattura sara numerata e conservata nel 2010, ma il costo sara addebitato nel 2011!!![/LEFT]

      [LEFT]Considerando che non utilizzo nessun software ma mi limito solo a numerare le fatture e nel determinare il reddito dalla differenza tra ricavi incassati ? costi sostenuti (pricipio di cassa)[/LEFT]

      [LEFT]Sono cosi confuso, ho paura di spiegarmi male. Grazie in anticipo[/LEFT]

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lucabiblio
    • Numerazione e conservazione delle fatture in regime dei minimi

      Il reddito dei contribuenti minimi viene determinato dalla differenza tra ricavi incassati ? costi sostenuti.
      Esempio : Anno 2010 ho emesso 25 fatture di cui la n. 23 con data 25/11/10 di E. 1000, è stata incassata il 20/01/11 (pagamento a 60 gg da emissione fattura), questo significa che il ricavo è avvenuto nel 2011 e non deve essere considerato nel 2010.
      Considerando che non si ha obbligo di registrazione e che il reddito viene determinato secondo il principio di cassa io vorrei sapere la numerazione e la conservazione della fattura emessa N 23 come avviene?
      Viene conservata nell?anno 2010 seguendo la relativa numerazione progressiva delle fatture emesse o conservata nell? anno 2011 seguendo che tipo di numerazione? O non terrò conto della numerazione progressiva ma darò una numerazione manuale in base alla data d?incasso della fattura?
      Grazie....

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lucabiblio