Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lossagain
    3. Post
    L

    lossagain

    @lossagain

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione 4 feb 2011, 10:14 Ultimo Accesso 11 mag 2020, 21:55
    Località Trapani Età 53
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da lossagain

    • Cessioni con prezzo da determinarsi

      Buonasera, volevo un'indicazione sulla seguente fattispecie:

      un'azienda agricola vende ad uno stoccatore 1000 quintali di grano duro in conto cessione con prezzo da determinarsi ai sensi del D.M.15 novembre 1975.

      la domanda è:
      possono essere emesse più fatture per il pagamento di quanto dovuto?

      Mi spiego meglio:
      il proprietario dell'azienda agricola vuole suddividere le vendite in più scaglioni per tastare il prezzo di mercato in vari periodi dell'anno.
      E' dunque possibile, ad esempio, emettere una fattura al mese per un quantitativo tale da non superare i 1000 euro ed essere pagato in contanti e non con assegno o bonifico?

      L'articolo 1 del precedente decreto infatti recita:
      per le cessioni in oggetto, effettuate tra le stesse parti, può essere emessa una sola fattura.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lossagain
      22 lug 2014, 18:18
    • RE: collaboratore con contratto a progetto + P.Iva sub agente assicurativo

      Ciao, mi trovo nella stessa identica, precisa, situazione!!!! E anch'io non riesco a trovare informazioni certe.
      E' da 3 anni che stipulo il contratto a progetto e ho la posizione IVA aperta dal 2007 per quanto riguarda l'attività di subagente assicurativo. Ho sempre versato i contributi INPS obbligatori (gestione commercianti) per l'attività assicurativa e quelli alla gestione separata per l'attività a progetto.
      Se hai novità fatti sentire.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lossagain
      27 mag 2013, 08:48
    • RE: Calcolo retribuzione netta contratto a progetto

      Buonasera,
      ho firmato un contratto di lavoro a progetto con un compenso annuo lordo di 25.000 euro annui da percepire in due rate.
      Essendo scaduto il termine per il pagamento della prima rata di 12.500 euro, il mio datore di lavoro mi dice che devo emettere una ricevuta in questi termini:

      Compenso lordo: 12.500
      Ritenuta d'acconto: 2.500
      Ritenuta INPS: 600 (sono titolare di altra forma previdenziale obbligatoria)
      Netto da pagare: 9.400

      Questo calcolo è esatto?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lossagain
      7 set 2012, 15:55
    • LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE e LAVORO A PROGETTO

      Buon pomeriggio,

      mi chiedevo se i redditi derivanti da LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE o LAVORO A PROGETTO obbligano alla presentazione degli STUDI DI SETTORE e/o dell'IRAP.

      In attesa di approfondimenti, cordialità...

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lossagain
      21 ago 2012, 16:16
    • Deducibilita' costi: Differenze tra unico e gerico?

      Buon pomeriggio a tutti,
      il forum sta diventando una delle principali fonti cui attingere in caso di dubbi...

      Come dice il titolo, volevo approfondire la questione se ci siano differenze nell'esposizione dei costi tra UNICO e GERICO in relazione alla loro deducibilità: ad esempio, io sono un subagente assicurativo e deduco i costi sostenuti per l'autovettura all'80xcento (non mi funziona il tasto della percentuale :?) per cui espongo nel rigo RG20 appunto l'80xcento dei cosati sostenuti per la macchina. In GERICO devo fare la stessa cosa o devo esporli per intero?

      In attesa di qualche chiarimento, Vi saluto cordialmente.

      Lo.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lossagain
      21 ago 2012, 15:08
    • Gestione separata e acconti inps??

      [h=2][INDENT]

      Salve,
      capisco che il periodo non è dei migliori ma sto ultimando la dichiarazione dei redditi e mi è sorto il dubbio che andrò ad esporre...
      Sono iscritto alla gestione commercianti ma ho svolto anche una prestazione di lavoro autonomo occasionale che mi ha costretto ad iscrivermi alla gestione separata poichè il compenso percepito ha superato i 5000 euro.
      Nel quadro RR di UNICO 2012 nella sezione 1 indico i dati relativi all'attività principale sia per quanto concerne il minimale sia per quel che riguarda eventuali eccedenze.
      Nella sezione 2 del quadro RR vanno indicati anche i dati relativi a questo compenso occasionale oppure no? E se sì, vanno anche versati gli acconti?[/INDENT]

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lossagain
      10 ago 2012, 10:11
    • Gestione separata e acconti inps??

      Salve,
      capisco che il periodo non è dei migliori ma sto ultimando la dichiarazione dei redditi e mi è sorto il dubbio che andrò ad esporre...
      Sono iscritto alla gestione commercianti ma ho svolto anche una prestazione di lavoro autonomo occasionale che mi ha costretto ad iscrivermi anche alla gestione separata poichè il compenso percepito ha superato i 5000 euro.
      Nel quadro RR di UNICO 2012 vanno indicati anche i dati relativi a questo compenso occasionale oppure no? E se sì, vanno anche versati gli acconti?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lossagain
      10 ago 2012, 09:51
    • RE: No Profit

      Prima di tutto vi ringrazio per la collaborazione.

      Dopo chiedo:

      Questi elementi qualificanti sono sufficienti?

      1. DIVIETO DISTRIBUZIONE UTILI
      2. DEVOLUZIONE PATRIMONIO AD ALTRE ASSOCIAZIONI
      3. OBBLIGO REDAZIONE ED APPROVAZIONE RENDICONTO ECON./FIN.
      4. ELEGGIBILITA' LIBERA ORGANI AMMINISTRATIVI (UNA TESTA UN VO)
      5. INTRASMISSIBILITA'/NON RIVALUTABILITA' DELLE QUOTE.
      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lossagain
      7 feb 2011, 09:31
    • No Profit

      Buongiorno a tutti.

      Dovrei occuparmi di avviare la procedura per la costituzione di una associazione culturale avente come scopo la diffusione e la condivisione di tutto ciò che può contribuire a migliorare lo stato psicofisico delle persone (trattamenti olistici).

      Ho scritto l'atto costitutivo e lo statuto, so cosa fare per ottenere il codice fiscale e la registrazione all'agenzia delle entrate.

      Non mi sono chiari alcuni punti:

      1. è obbligatorio tenere una contabilità e predisporre il bilancio?

      2. se l'associazione, oltre alle quote sociali, incassa dei soldi per la vendita di prodotti come tisane, creme, etc... deve sottostare a obblighi specifici?

      Grazie mille se qualcuno vorrà collaborare.

      Saluti.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lossagain
      4 feb 2011, 10:21