Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lory22
    3. Post
    L

    lory22

    @lory22

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da lory22

    • RE: Gestione file pdf , spostamento e rinomina.

      @MenteLibera said:

      Per risolvere il problema si possono percorrere più alternative, tuttavia cercherò di riprendere il codice del richiedente e svilupparlo per mettere in luce alcune critiche.

      Per prima cosa ho definito un array $nuovi_nomi che contenga l'elenco dei nuovi nomi dei file. La posizione degli elementi di questa struttura di dati deve corrisponde a quella di $cedolini, conseguentemente verificherei con estrema attenzione se la funzione glob() riportasse sempre esattamente la stessa sequenza oppure se cambiasse, in tal caso converrà scriverla a mano.

      Mi sembra che ci sia un errore in questa riga:
      [PHP]$nuovo_nome_cedolino="../".$nome."/".$nome."".$data."".$codice.".pdf";//e con la cartella[/PHP]
      poiché compare due volte la variabile $nome che quindi creerà una struttura ridondantemente nidificata. Inoltre valuterei l'esclusione della variabile $data poiché per com'è definita verrà istanziata all'anno ed al mese di quando verrà eseguito lo script. Infine la variabile $codice è presa dal valore dell'istruzione foreach ($dipendente as $nome => $codice) che come si noterà non ha alcuna relazione con il nuovo nome del file.
      Una possibile riscrittura potrebbe essere:
      [PHP]$nuovo_nome_cedolino = "../".$nome."".$data."".$nuovi_nomi*.".pdf";//e con la cartella[/PHP]

      In base alle precedenti osservazioni il codice completo è il seguente:

      [PHP]<?php

      $dipendente['ml.comeo'] = "000000002";
      $dipendente['gs.telfino'] = "000000016";
      $nuovi_nomi = array('Cedolino_luglio_2015', 'NuovoNomeFile'); // Elenco dei nuovi nomi, deve esseci corrispondenza con quelli degli indici dei cedolini
      $cedolini = array('Eco_000000002.pdf', 'Eco_000000016.pdf'); // Sostituire con $cedolini=array_map("basename",glob("../dipendenti/.pdf")); // Attenzione: verificare che sia verificata la corrispondenza con l'array $nuovi_nomi posizione per posizione, altrimenti conviene scriverli a mano per non rischiare.
      $data=date("Y-m"); //leggi l'anno e la data e qui date
      foreach ($dipendente as $nome => $codice)
      foreach ($cedolini as $i => $cedolino)
      if (strpos($cedolino, $codice) > 0) {
      $vecchio_nome_cedolino = "../dipendenti/".$cedolino;
      $nuovo_nome_cedolino = "../".$nome."".$data."".$nuovi_nomi
      .".pdf";//e con la cartella
      if(rename($vecchio_nome_cedolino,$nuovo_nome_cedolino)) {
      echo "spostato $vecchio_nome_cedolino in $nuovo_nome_cedolino<br>";
      }
      }

      ?>[/PHP]

      Non escludo che il codice potrebbe essere molto più sintetico ricorrendo ad altre impostazioni del problema.

      Sfortunatamente non ho molto tempo per dare una risposta completa, e non garantisco il corretto funzionamento del codice poiché non mi è stato possibile testarlo, quindi consiglio di fare molte prove prima di eseguirlo.

      Nota: nell'anteprima del messaggio noto che nella versione pubblicata potrebbe esserci una linea spezzata malamente che inizia per: "*.pdf")); // Attenzione: verificare che sia verificata la corrispondenza con l'array..." ricongiungerla con la precedente.

      Suggerisco caldamente di ricorrere all'editor avanzato per mettere il codice negli appositi marcatori dello specifico linguaggio per permetterci di capirlo un po' meglio oltre ad essere prescritto nel regolamento di sezione. Grazie per la collaborazione.[/OT]

      Salve, ho provato il suo script ma non riesco a farlo funzionare... so che è passato un pò di tempo ma è proprio quello che mi occorre... ha per caso fatto ulteriori verifiche? Grazie mille

      postato in Coding
      L
      lory22
    • Query was empty variabili interno funzione

      Salve a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere, ed è questo:

      devo passare una query che è il risultato di una ricerca che avviene in una pagina precedente e che viene passata con questo codice con una variabile :</SPAN>
      <?
      echo "<form action="prova.php?tipo=$tipo" method="post" target="_blank">";
      echo "<input type="hidden" name="query" value="".$query."">";
      echo "<button name="submit" type="submit">Selezionati</button>";
      echo "</form></td></tr>";
      ?>

      con questo la recupero nella pagina attuale

      $laura = $_REQUEST['query']; // preparo la query
      echo "$laura";

      e stampando a video la variabile $laura ottengo:

      SELECT id_ass, cognome_nome, data_nascita, com_nascita, cod_fiscale, email, pro_dataiscr, pub_dataiscr, num_tessera, indirizzo_res, concat(cap_res,'-',comune_res,'-','(',prov_res,')') as indirizzoresidenza, indirizzo_dom, comune_dom, prov_dom, comune_res, prov_res, cap_res, cap_dom, concat(cap_dom,'-',comune_dom,'-','(',prov_dom,')') as indirizzodomicilio, moroso, morosoucsi, morosoussi, professionale, testate, noncontrat, pensionato, sindacato030, morosogus, selezione_ind, email, selezione_ind2, id_quota, dataiscr_ucsi, dataiscr_ussi, dataiscr_gus FROM anagrafica WHERE 1 AND visualizza LIKE '0' AND sospeso=0 AND cancellato=0 AND deceduto=0 AND (pub_att !=0) AND moroso LIKE '%mor%' ORDER BY cognome_nome
      Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at C:\Programmi\xampp\htdocs\stampasarda\prova.php:5) in C:\Programmi\xampp\htdocs\stampasarda\prova.php on line 69

      dunque presumo che la variabile non sia vuota e contenga quello che serve per la query ....

      nell'attuale pagina la variabile dovrebbe venire "catturata" dalla variabile $laura attraverso il request... e poi richiamata all'interno della funzione mostra lista per andare a diventare la query e mostrare la lista corrispondente,,, invece continuo ad avere come messaggio Query was empty image

      imageposto il codice:
      </SPAN>codice PHP:
      include("db.php");

      $laura = $_REQUEST['query']; // preparo la query
      $laura1 = ciao;
      //echo $GLOBALS['laura'];
      if($_POST)
      {
      $ids = isset($_POST['id_ass']) ? $_POST['id_ass'] : array();
      elimina_record($ids);
      }
      elseif(isset($_GET['id_ass']))
      {
      elimina_record(array($_GET['id_ass']));
      }

      else
      $result = mostra_lista();

      function mostra_lista()
      {
      global $laura; // le global le scrivo sempre per prime
      echo $GLOBALS['laura']; // mostro un eventuale messaggio
      if(isset($_GET['msg']))
      echo '<b>'.htmlentities($_GET['msg']).'</b><br /><br />';
      $table = "anagrafica";
      // invio la query

      $result = mysql_query($laura) or die (mysql_error());  // 'vedo' la variabile $laura? .. la uso! 
      // controllo l'esito 
      return $result ; 
      if (!$result) { 
          die("Errore nella query $query: " . mysql_error()); 
      } 
      

      echo '
      <form name="form1" method="post" action="">
      <table border="1">
      <tr>
      <th> </th>
      <th>anagrafica</th><th>Ragione Sociale</th><th>indirizzo_res</th><th>cap_res</th>
      <th> </th>
      </tr>';

      while ($row = mysql_fetch_array($result))
      {
      $nome = htmlentities($row['id_ass']);
      $ragione= htmlentities($row['cognome_nome']);
      $indirizzo_res= htmlentities($row['indirizzo_res']);
      $tel= htmlentities($row['cap_res']);
      // preparo il link per la modifica dei dati del record
      $link = $_SERVER['PHP_SELF'].'?id_ass=' . $row['id_ass'];

      echo "<tr>
      <td><input name="id_ass[]" type="checkbox" value="$row[id_ass]" /></td>
      <td>$nome</td><td>$ragione</td><td>$indirizzo_res</td><td>$tel</td>
      <td><a href="$link">elimina</a></td>
      </tr>";
      }

      echo '</table>
      <br />
      <input type="submit" name="Submit" value="Elimina record selezionati" />
      </form>';

      // chiudo la connessione a MySQL
      mysql_close();
      }

      function elimina_record($ids)
      {
      // verifico che almeno un id sia stato selezionato
      if(count($ids) < 1)
      {
      $messaggio = urlencode("Nessun record selezionato!");
      header('location: '.$_SERVER['PHP_SELF'].'?msg='.$messaggio);
      exit;
      }

      // per precauzione converto gli ID in interi
      $ids = array_map('intval',$ids);

      // creo una lista di ID per la query
      $ids = implode(',',$ids);

      // preparo la query
      $query = "DELETE FROM anagrafica WHERE id_ass IN ($ids)";
      // invio la query
      $result = mysql_query($query);

      // controllo l'esito
      if (!$result) {
      die("Errore nella query $query: " . mysql_error());
      }

      // conto il numero di record cancellati
      $num_record = mysql_affected_rows();

      // chiudo la connessione a MySQL
      mysql_close();
      $messaggio = urlencode("Numero record cancellati: $num_record");
      header('location: '.$_SERVER['PHP_SELF'].'?msg='.$messaggio);
      }
      ?>

      se non uso la variabile ma inserisco direttamente:
      codice PHP:

      SELECT id_ass, cognome_nome, data_nascita,
      com_nascita, cod_fiscale, email, pro_dataiscr, pub_dataiscr, num_tessera, indirizzo_res,
      concat(cap_res,'-',comune_res,'-','(',prov_res,')') as indirizzoresidenza, indirizzo_dom,
      comune_dom, prov_dom, comune_res, prov_res, cap_res, cap_dom, concat(cap_dom,'-
      ',comune_dom,'-','(',prov_dom,')') as indirizzodomicilio, moroso, morosoucsi, morosoussi,
      professionale, testate, noncontrat, pensionato, sindacato030, morosogus, selezione_ind,
      email, selezione_ind2, id_quota, dataiscr_ucsi, dataiscr_ussi, dataiscr_gus FROM anagrafica
      WHERE 1 AND visualizza LIKE '0' AND sospeso=0 AND cancellato=0 AND deceduto=0 AND
      pra_att !=0 AND pub_att !=0 ORDER BY cognome_nome

      tutto funziona... ma io ho necessità di ottenere questa query con una ricerca effettuata in una pagina precedente che la filtra e poi la passa a questa pagina dove dovrebbe diventare il valore della variabile laura, ma all'interno della funzione dove la inserisco rimane vuota... PERCHE'?!:bho:

      VI PREGO AIUTATEMI, CI STO PERDENDO LA TESTA, spero solo di essere riuscita a spiegarmi...

      </SPAN>

      postato in Coding
      L
      lory22
    • RE: stampare indirizzi variabili

      @Tymba said:

      ho preso il tuo caso ad esempio e vorrei realizzare questa pillolina.

      spero non ti dispiaccia 🙂

      No, assolutamente, negli script utilizzati la funzione ha nel codice i nomi degli autori ecc. quindi non credo ci siano problemi, mi fai sapere se è una realizzazione particolarmente difficoltosa e se ci vuole molto tempo a compilare il pdf... così mi regolo con i miei tempo, visto che stò sbattendo la testa ogni volta che cerco qualche altra soluzione.
      a proposito la libreria printer.dll sai come si può installare per ottenere l'estensione php?:x

      postato in Coding
      L
      lory22
    • RE: stampare indirizzi variabili

      @Tymba said:

      devi visualizzare a video i dati oppure stamparle effettivamente?
      se il tuo caso è il secondo probabilmente stai parlando di una intranet.

      Il metodo più pratico via web per fare una stampa (da lanciare sulla stampante) è creare un pdf al volo.

      ovviamente i metodi sono i più disparati, da quelli a "costo zero" (non illuderti, non esiste il costo zero) a quelli super costosi. Da quelli che creano il pdf al volo a quelli che usano una stampante virtuale.

      se hai modo di creare un output su una stampante puoi quindi installare acrobat writer sul server e creare la stampa da li ma non è che sia un granchè flessibile (provato per esperienza).

      ora sto studiando una libreria per generare i pdf che sembra molto carina e non è nemmeno esageratamente complicata.

      prendendo il tuo caso possiamo, se ti va, sviluppare una piccola pillola per l'uso di questa libreria.

      se ti va descrivimi l'analisi del tuo progetto che proviamo a stendere il codice per fare i pdf usando questa libreria per php gratuita.

      Devo stamparlo definitivamente... ho cercato materiale per generare pdf al volo e mi sono imbattuta in fpdf, che sostanzialmente dovrebbe essere gratuito, ma poi, convinta che non ci sarebbero stati grossi problemi a stampare impaginando i risultati con un record per pagina, ho continuato per questa strada... poi mi sono resa conto che non è così facile. Ora ho tolto l'impaginazione e stò cercando di inserire una interruzione di pagina con una parte di codice html, ma sono anche lì in alto mare in quanto non mi riconosce <br clear=all style='page-break-before:always'> inserito all'interno della riga php😢 ...stamattina vediamo, ho trovato uno script in una pillola cercando su google per stampare le buste e gli indirizzi all'inerno di una intranet... ora lo provo e ti faccio sapere. Per tornare al pdf ti posto il codice che ho all'interno di una pagina che crea pdf... poi ti posto il codice che mi serve per il mio modello di lettera, magari puoi aiutarmi a incastrare l'uno nell'altro? ecco qui:
      codice fpdf:
      [PHP]<?php
      //include("db.php");
      //print ($_REQUEST['query']."<br>");
      $server = "localhost";
      $utente = "stampasarda";
      $db_pass = "password";
      $datab = "stampasarda";

      $connessione = mysql_connect($server, $utente, $db_pass)
      or die (errore_server ());
      $db = mysql_select_db($datab, $connessione)
      or die (errore_server ());

      require('fpdf/fpdf.php');

      define('FPDF_FONTPATH','fpdf/font/');
      require_once('fpdf/pdflabel.php');

      /-------------------------------------------------
      To create the object, 2 possibilities:
      either pass a custom format via an array
      or use a built-in AVERY name
      -------------------------------------------------
      /

      // Example of custom format; we start at the second column
      $pdf = new PDF_Label(array('name'=>'perso1', 'paper-size'=>'A4', 'marginLeft'=>1, 'marginTop'=>1, 'NX'=>3, 'NY'=>8, 'SpaceX'=>6, 'SpaceY'=>6, 'width'=>66, 'height'=>38.1, 'metric'=>'mm', 'font-size'=>10), 3, 0);
      // Standard format
      //$pdf = new PDF_Label('L7163', 'mm', 1, 1);

      $pdf->Open();
      //$pdf->AddPage();

      // Print labels
      $risultato = mysql_query($_REQUEST['query'], $connessione);
      $num_righe = mysql_num_rows($risultato);

         while ($row = mysql_fetch_array($risultato))
      

      {
      $pdf->Add_PDF_Label(sprintf("\n%s\n%s\n%s - %s (%s) %s", "$row[cognome_nome]", "$row[indirizzo_res]", "$row[cap_res]", "$row[comune_res]", "$row[prov_res]", "$row[stato_res]"));
      }
      $pdf->Output();
      ?>[/PHP]

      ed ecco il codice del modello:
      [PHP]<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
      <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
      <head>
      <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1" />
      <title>Documento senza titolo</title>
      </head>

      <body>
      <style type="text/css">
      <!--

      -->
      </style>
      <title>Modello 1</title>
      <link href="stampamodello.css" rel="stylesheet" type="text/css" />
      <div id="contenitore">
      <div id="mittente"><img src="immagini\carta_intestata_image001.jpg" width="628" height="113" /></div>

      <div id="data"><em>Cagliari,
      <?
      $oggi = getdate();
      print($oggi['mday']."/".$oggi['mon']."/".$oggi['year']);

         ?>
      

      </em></div>
      <div id="contenitoreindirizzo">

      <div id="indirizzo">
      <div id="spett">Spett.</div>
      
      <?php 
      

      include("db.php");
      include("paging.func.php");
      if ($_REQUEST["tipo"] == 'pro'){
      $titolo = "PROFESSIONISTI";}
      elseif ($_REQUEST["tipo"] == 'pra'){
      $titolo = "PRATICANTI";}
      elseif ($_REQUEST["tipo"] == 'pub'){
      $titolo = "PUBBLICISTI";}
      elseif ($_REQUEST["tipo"] == 'spe'){
      $titolo = "SPECIALE";}
      else{
      print "<h1>ERRORE CODICE LISTA </h1><br>";
      }

      //sottomissione della query (come usare mysql_query())
      $res = paging("SELECT id_ass, cognome_nome, concat(indirizzo_res,'<br>',cap_res,' ',comune_res,' ','(',prov_res,')') as indirizzoresidenza, concat(indirizzo_dom,',',cap_dom,'-',comune_dom,'-','(',prov_dom,')') as indirizzodomicilio, selezione_ind, selezione_ind2
      FROM anagrafica WHERE (".$_REQUEST["tipo"]."_dataiscr !=0000-00-00)
      ORDER BY cognome_nome");
      $i = 0;
      /*
      verifica dei risultati: $res è un array.. l'elemento zero contiene
      il risultato della query per la pagina corrente... mentre l'elemento 1
      che useremo dove ci pare (nell'esempio lo usiamo alla fine) contiene
      il codice del minimenu' da dare semplicemente in output
      */
      if (!$res[0]) { echo "non ci sono dati";}
      else
      {
      /*sull'elemento zero si opera con un ciclo allo stesso modo
      in cui si farebbe con il risultato di mysql_query()
      */
      while($dati = mysql_fetch_array($res[0]))
      {

      if ($dati["selezione_ind"] == "res"){
         $riga ="<tr><td align=\"left\" width=\"264\"><td align=\"left\">$dati[cognome_nome]<br>$dati[indirizzoresidenza]</td></tr> ";
         echo "$riga";
      

      $i++;
      }
      elseif ($dati["selezione_ind2"] == "dom"){
      $riga ="<tr><td></td><td align="left">$dati[cognome_nome]</td><br><td align="left"> $dati[indirizzodomicilio] </td></tr> ";
      echo "$riga";
      }
      }
      }
      /*stampa del minimenu' di link alle altre pagine
      (poteva essere stampato anche prima del ciclo)
      */

      ?>
      <div id="pagine"><?PHP echo "<br>".$res[1]; ?></div></div>
      </div>

      <div id="testo>lo deve prendere dal database, devo ancora inserire il codice</div>

      <div id="firma">
      <p align="center"><span class="Stile2">Il presidente </span> </p>
      <p align="center"><em> firma</em> </p>
      <p align="center"><img src="immagini\Firma.jpg" width="230" height="80" /></p>
      </div>
      </div>

      funzione impaginazione:
      [PHP]<?php

      /**

      • Funzione per la paginazione automatica delle query, con propagazione delle querystring.
      • Grazie a piero.mac per la compatibilità con mysql 5 e a dino2004 per il debugging
      • @author Todarello Guido - }gu|do[z]{®© [email protected] - Supporto su http://www.guidoz.it/forum
      • @version 1.3 (24/10/2006)
      • @param string $query La query sql con cui intendiamo estrarre i nostri dati
      • @param integer $x_pag Il numero di record che vogliamo visualizzare in una singola pagina (default: 10)
      • @param integer $num_links Il numero di link alle pagine precedenti e successive da stampare nel menu' (default: 5)
      • @return array Il primo valore è il risultato della query, il secondo il menu' stampabile
        */

      function paging($query,$x_pag=1,$num_links=5)
      {
      //conteggio i record presenti
      $resource = mysql_query($query);
      if(!$resource) { echo 'Si è verificato un errore con la query inserita.<br /> L'errore restituito è: <i>', mysql_error(),'</i>'; exit; }
      $righe = mysql_num_rows($resource);
      if ($righe == 0){ return false; } //non ci sono record

      //calcolo il numero di pagine necessarie per visualizzare i dati
      $numpages = ceil($righe/$x_pag);
       
      //ottengo il numero della pagina corrente, se manca lo imposto ad 1
      $pag = isset($_GET['pag'])? $_GET['pag'] : 1;
       
      //imposto il primo estremo del limit
      $da = ($pag-1) * $x_pag;
       
      //appendo il limit alla query originaria
      $query .= " LIMIT $da,$x_pag";
       
      //gesisco la propagazione della query string ricopiandola tutta in una variabile che appenderò ai link
      $querystring = '';
      foreach($_GET as $k => $v)
      	{
      		if ($k != 'pag') //escludo la variabile usata dalla paginazione ^_^
      			$querystring .= "&".$k."=".$v;
      	}
      
      //inizializzo una stringa vuota in cui appenderò l'output del menu'
      $menu = '';
      
      //SERIE DI CONDIZIONALI IN CASCATA PER COSTRUIRE IL MENU'
      
      //se il numero di pagine necessarie è minore del massimo numerodi link richiesto, allora li stampo tutti senza problemi...
      if($numpages <= $num_links) 
      	{
      		if($numpages > 1 )//...a meno che non basti la sola pagina corrente
      			{
      				for ($pagina = 1; $pagina <= $numpages; $pagina++)
      					{
      						if ($pagina == $pag)
      							$menu .= "<span class=\"pag_selected\"> $pagina </span>&nbsp; ";
      						else
      							$menu .= "<a class=\"pag_link\" href=\"?pag={$pagina}{$querystring}\" title=\"Vai a pagina $pagina\"> $pagina </a>&nbsp; ";
      					}
      			}
      	}
      
      //se la pag corrente è tra le prime $num_links/2 --> stampo i primi $nun_links link
      else if($pag <= ceil($num_links/2))
      	{
      		for ($pagina=1; $pagina<=$num_links; $pagina++)
      			{
      				if ($pagina == $pag)
      					$menu .= "<span class=\"pag_selected\"> $pagina </span>&nbsp; ";
      				else
      					$menu .= "<a class=\"pag_link\" href=\"?pag={$pagina}{$querystring}\" title=\"Vai a pagina $pagina\"> $pagina </a>&nbsp; ";
      			}
      		//link diretto all'ultima pagina
      		$menu .= "<a class=\"pag_link\" href=\"?pag={$numpages}{$querystring}\" title=\"Vai all'ultima pagina\"> >> </a>&nbsp; ";
      	}
      
      //se la pag corrente è tra le ultime $num_links/2 --> stampo gli ultimi $nun_links link
      else if($pag > ($numpages-ceil($num_links/2)))
      	{
      		//link diretto alla prima pagina
      		$menu .= "<a class=\"pag_link\" href=\"?pag=1{$querystring}\" title=\"Vai alla prima pagina\"> << </a>&nbsp; ";
      		
      		for ($pagina=$numpages-$num_links+1; $pagina<=$numpages; $pagina++)
      			{
      				if ($pagina == $pag)
      					$menu .= "<span class=\"pag_selected\"> $pagina </span>&nbsp; ";
      				else
      					$menu .= "<a class=\"pag_link\" href=\"?pag={$pagina}{$querystring}\" title=\"Vai a pagina $pagina\"> $pagina </a>&nbsp; ";
      			}
      	}
      
      //Altrimenti la pagina corrente è una delle pagine centrali --> stampo i $nun_links/2 link prima ed $nun_links/2 link dopo
      else
      	{
      		//link diretto alla prima pagina
      		$menu .= "<a class=\"pag_link\" href=\"?pag=1{$querystring}\" title=\"Vai alla prima pagina\"> << </a>&nbsp; ";
      		
      		for ($pagina = $pag-ceil($num_links/2-1); $pagina <= $pag+ceil($num_links/2-1); $pagina++)
      			{
      				if ($pagina == $pag)
      					$menu .= "<span class=\"pag_selected\"> $pagina </span>&nbsp; ";
      				else
      					$menu .= "<a class=\"pag_link\" href=\"?pag={$pagina}{$querystring}\" title=\"Vai a pagina $pagina\"> $pagina </a>&nbsp; ";
      			}
      			
      		//link diretto all'ultima pagina
      		$menu .= "<a class=\"pag_link\" href=\"?pag={$numpages}{$querystring}\" title=\"Vai all'ultima pagina\"> >> </a>&nbsp; ";
      	}
      

      //restituisco il risultato della query, e l'output del menu'
      return array(mysql_query($query),$menu);
      }

      ?>
      [/PHP]

      ti posto la versione con l'impaginazione e ti ringrazio da ora per l'interesse.ciao a presto:ciauz:

      </body>
      </html>
      [/PHP]

      postato in Coding
      L
      lory22
    • stampare indirizzi variabili

      Dovrei riuscire a creare un modello di lettera con un unico testo per tutta una serie di iscritti che vengono selezionati in un primo momento.

      Ho impaginato il risultato di una query in x pagine con una funzione trovata nelle pillole e tutto va bene, ora però non riesco a mandare in stampa tutte le pagine ( in pratica per ogni iscritto dovrebbe stampare uno stesso testo, le pagine sono dunque 1 per ogni indirizzo.)
      Problema: mi stampa solo il primo record.Esiste qualche funzione o altro che mi permetta di mandare in stampa tutte le pagine?;)

      postato in Coding
      L
      lory22
    • RE: cancellare date inserite prima di...

      @lory22 said:

      si, scusami, da un db mysql. L'anno in corso si può inserire in modo variabile, così da non dover ogni anno cambiarlo all'interno della query?:)

      trovato:data_pagamento < concat(year(now()),'-','01-01');:ciauz:

      postato in Coding
      L
      lory22
    • RE: cancellare date inserite prima di...

      @Senamion said:

      Cancellare da cosa?
      Se da un DB
      delete ... where data < '01/01/2006'

      si, scusami, da un db mysql. L'anno in corso si può inserire in modo variabile, così da non dover ogni anno cambiarlo all'interno della query?:)

      postato in Coding
      L
      lory22
    • salve a tutti

      ciao a tutti, mi chiamo Laura, scrivo dalla Sardegna e vorrei approfondire insieme a voi le mie (purtroppo ancora non tante) conoscenze di php.
      a presto e riciao;)

      postato in Presentati alla Community
      L
      lory22
    • cancellare date inserite prima di...

      qualcuno conosce una funzione o altro che permetta di cancellare le date antecedenti ad una data stabilita dell'anno in corso?

      es: cancellare tutte le date e le relative righe antecedenti al 01/01/anno in corso
      🙂

      postato in Coding
      L
      lory22