Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. liveonline
    3. Post
    L

    liveonline

    @liveonline

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località xxxxxxxx Età 40
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da liveonline

    • come obbligare casa di cura privata a consegnare cartella sanitaria di mio padre

      salve , scrivo con l'angoscia e la rabbia per un fatto accaduto a mio padre 67 enne ricoverato da 10 anni in una casa di cura privata per motivi psichiatici con retta a suo carico dove purtroppo è stato colto da improvviso ictus che lo ha reso totalmente parallizzato in una forma irreversibile, da una ricerca casuale è emerso che mio padre soffriva da anni di ipertensione con pressione molto alta ma casa di cura ricoverato non gli è mai stato somministrato nessun farmaco per mantenere la pressione nella media ed avendo anche una forma di diabete importante il resto è venuto da se .... volendo capire sino in fondo quello realmente successo a mio padre ho fatto richiesta alla struttura dove era ricoverato di rilasciarmi la cartella sanitaria di mio padre ma la richiesta mi è sempre stata negata per svariati motivi come: non abbiamo una cartella vera e propria ma un registro interno ,le ho provate tutte per avere quella cartella ma ancora nulla a distanza di 6 mesi ,mi rimane solo di denunciare la situazione alla procura ,ma prima di procedere a questo estremo rimedio e molto lungo in pratica immagino mi ci vorranno anni e tanti soldi spesi per arrivare a quella cartella tramite una denuncia ,volevo avere una opinione se ci siano altre strade più veloci e immediate per avere quel registro o cartella che sia contenente i dati clinici di mio padre ,preciso che io e mia madre siamo gli unici parenti stretti,confesso di avere il timore che quei dati nel frattempo possano anche essere stati variati /cambiati :gtsad:.

      ps.. prego se qualcuno possa essermi di aiuto consigliandomi come posso agire.... perchè questa situazione ci ha realmente distrutto ......

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      liveonline
    • RE: cancellazione o modifica messaggi nel forum

      ok ,era solo per capire con i messaggi futuri .....al momento non ho necessità di cancellare o modificare ,tante grazie

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      L
      liveonline
    • cancellazione o modifica messaggi nel forum

      salve ,vorrei sapere se sia possibile modificare un messaggio o cancellarlo in una nuova discussione del forum a piacimento o quale procedura ci sia per farlo scusatemi per la domanda forse un po stupida ma è la prima volta che trovo un forum dove non si possano modificare i cancellare i messaggi inviati a piacimento ,tante grazie

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      L
      liveonline
    • termini prescrizione omissione quadrro rw in dichiarazzione dei redditi

      salve, in merito vi è molta confusione e vorrei avere un parere su come procedere per capire se sia necessario regolarizzare tale situazione con la volontary disclosure ..... essendo attaulemnte lo stato di san marino diventato white list il 2014 con decreto del ministero delle finanze dove per normativa decade il raddoppio dei termini trovando applicazione anche la regola tributaria sul principio del favor rei rendendo retroattiva la normativa più conveniente al contribuente sotto esame ,nello specifico avendo avuto un conto corrente aperto dal 2007,2008 sino a marzo 2009 presso una banca di san marino frutto di regolare vendita di immobile in italia poi i proventi traferiti in banca san marino senza dichiarare nel quadro rw tale conto corrente in dichiarazione dei redditi , successivamente alla chiusura del conto marzo 2009 trasferito tutto con regolari assegni circolari su conto italiano , contribuente in oggetto dipendente con regolare busta paga (mai avuta partita iva) e dichirazione dei redditi sempre regolarmente inviata all'ade, unica pecca nella sua vita di onesto contribuente omettere il quadro rw per 2007 2008 -2009 è corretto ritenere prescritti i termini di accertamento per tali periodi al 31/12/2014 ai fini di un possibile accertamento fiscale e di conseguenza non prendere in considerazione la volontary disclosure per sanare quel periodo 2007 2008 -2009 annualità in cui risultava acceso il conto estero a san marino ritenendo quel periodo definitivamente prescritto alla data attuale.
      Se il fisco scopre il possesso all’estero di capitali non dichiarati nel quadro RW relativi ad annualità chiuse e prescritte in termine ordinario dei 5 anni non può riaprire i termini per rettificare la dichiarazione dei redditi. I giudici della Ctr Lombardia, con la sentenza n. 26/24/13, hanno dichiarato decaduto l’ufficio dal potere di rettifica della dichiarazione presentata dal contribuente nell’anno oggetto di accertamento. non è applicabile il comma 2-bis del dl 78/2009 che disciplina il raddoppio dei termini per l’accertamento dei redditi presunti. I giudici sottolineano la sua inapplicabilità ai periodi di imposta per i quali il termine di accertamento stabilito è già decorso.anche nella peggiore delle ipotesi dove applicano il penale per raddoppiare furbamente e inappropriatamente i termini, in pratica se non contestano un fatto penale entro il termine di prescrizione ordinario dei 5 anni lo stesso intero procedimento decade in prescrizione entro il termine ordinario..... anche lo stesso governo con la nuova riforma fiscale e nello specifico il decreto n. 163-bis delega fiscale n. 23/2014ha chiarito con una normativa che il raddoppio non si applica se non prima accertato la sussistenza del reato penale che deve essere sempre inviato al contribuente entro il termine ordinario pena la non procedibilità per avvenuta prescrizione ordinaria dei 5 anni
      ps...si trovano sul web tantissime informazioni a riguardo che confermano la prescrizione avvenuta entro i termini ordinari ,ma vorrei avere anche una opinione un merito di un professionista ,tante grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      liveonline
    • ciao a tutti mi sono appena iscritto

      saluti a tutti

      postato in Presentati alla Community
      L
      liveonline