Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. liner
    3. Post
    L

    liner

    @liner

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 17
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da liner

    • Videosorveglia aziendale

      Buongiorno,
      avrei un quesito: in un'azienda con meno di 15 dipendenti che ha già subito un furto di un'automobile nel parcheggio privato, un furto all'interno degli uffici (aprendo una breccia in un muro...) e dove vengono tenute grosse cifre in contanti, premettendo che:

      • è stato rispettato in pieno il decalogo sulla videosorveglianza;
      • sono stati rispettati e soddisfatti i principi di liceità, necessità, proporzionalità e finalità;
      • vengono inquadrati solo ed esclusivamente il parcheggio e l'ingresso senza in alcun modo poter inquadrare aree lavorative e/o ricreative del personale;
      • tutto lo staff dipendente e collaboratore è concorde all'adozione delle videocamere;
      • le videocamere non registrano, sono solo in tempo reale e NON consentono il riconoscimento diretto delle persone (basssissima risoluzione);

      Si necessita quindi del consenso preliminare del Garante della Privacy o altro Ente? Da quello che ne deduco dal paragrafo 3.2.2 del "Provvedimento in materia di videosorveglianza - 8 aprile 2010" sembrerebbe di no.

      Grazie anticipatamente.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      liner
    • RE: Legge e siti web ... che caos

      grazie.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      liner
    • Legge e siti web ... che caos

      Ciao a tutti,
      vorrei avere un vostro parere riguardo agli obblighi sui siti web, mi spiego meglio:

      so che bisogna scrivere in home page la P.IVA del proprietario del sito, se azienda di capitale invece gli altri dati (capitale sociale, se socio unico, ecc...), quello che non so è se sia o meno obbligatorio l'indizazione del webmaster, non ho trovato nulla in merito.

      Inoltre so che per siti istituzionali vige la Lege sull'accessibilità, ma per i siti di liberi professionisti o clienti commercianti (senza e-coomerce, volo semplice "vetrina") vi sono obblighi legati a standard particolari?

      Grazie in anticipo a tutti.

      Ciao.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      liner
    • Prolema con codice CSS 2.1

      Ciao a tutti,
      mi sto avvicinando ai CSS ed ho un problema con una porzione di codice:

      #banner
      {
          background: #ffffff url(img/header_bg.gif);
          height: 116px;
          border: none;
          voice-family: "\"}\"";
          voice-family: inherit;
          height: 39px;
          color: #000000;
      }
      
      html > body
      {
          height: 116px;
      }
      

      In pratica viene creato l'ID banner, quello che non capisco è la successiva dichiarazione *html > body *che contiene l'attributo *height *identico.

      Faccio fatica a comprendere l'ereditarieta di HTML e BODY, qualcuno potrebbe aiutarmi?

      Grazie.

      postato in Coding
      L
      liner
    • Divieti di sosta in strada privata

      Buonasera,
      avrei bisogno un consiglio riguardo ad una situazione nella quale vivo: abito in una via privata aperta e con ordinanza del Comune gravata da pubblico transito. Un mio vicino ha apposto lungo il confine del suo giardino un cartello divieto di sosta e continua a crearmi problemi con lettere e liti con i miei ospiti, dicendo che metà della strada è sua e nessuno deve parcheggiarci.

      Mi ha anche inviato una comunicazione a mano intimandoni di non fare parcheggiare alcuno prima che proceda per via giudiziaria a nostre spese.

      Quello che mi chiedo: abito in una strada dove il parcheggio di una file di auto non causa alcun ostacolo, la strada è aperta al pubblico, può crearmi dei problemi legali? Cosa posso fare?

      Grazie mille per il tempo dedicato.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      liner
    • RE: email di riferimento di clienti...

      Hai perfettamente ragione ma i pensieri delle persone sono quasi impossibile da prevenire, mi sono accorto che oltre a fare i favori si hanno anche i problemi...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      liner
    • RE: email di riferimento di clienti...

      Grazie mille, mi hai davvero tranquillizzato.

      Dopo le attivazioni stampavo le mail ricevute ai Clienti, poi le eliminavo per ovvie motivazioni di privacy ed accesso... alcuni effettivamente hanno fatto il cambio della mail altri invece no.

      Ci mancava solo che per aver fatto un favore rischiassi pure qualche conseguenza legale...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      liner
    • email di riferimento di clienti...

      Buongiorno,
      è la prima volta che navigo sul Vostro forum e sono rimasto estremamente colpito dalla competenza e serietà del portale, spero di non aver sbagliato sezione o titolo...

      Mi occupo di servizi legati all'informatica, alcuni miei attuali Clienti (ma anche ex) hanno effettuato delle registrazioni sul sito web di Aruba, non avendo loro una mail hanno messo la mia come indirizzo mail di riferimento per fare recapitare i dati la prima volta e poi avrebbero dovuto variarla... Ho notato che da un pò di giorni mi arrivano però un sacco di "promemoria cambio password" dal provider.

      La mia domanda è semplice: io non ho conservato per privacy i dati di attivazione dei vari account, non posso risalire agli intestatari delle mail di Aruba in quanto è indicato solo il nome utente.

      Sono in torto di qualcosa?

      Grazie anticipatamente per il tempo concesso e scusate eventuali miei errori.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      liner