Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. liberoprof
    3. Post
    L

    liberoprof

    @liberoprof

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione 9 apr 2010, 15:55 Ultimo Accesso 10 mag 2020, 23:59
    Età 46
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da liberoprof

    • Nuova normatvia Intrastat e Prestazione Occasionale all'estero

      Salve a tutti,
      Mi chiamo Paolo e sono nuovo in questo forum che spero mi aiuti a far luce sul mio quesito.
      La questione è la seguente. Da quest'anno l'Intrastat è stato esteso alla prestazione di servizi, regolamentando i rapporti tra le imprese nel settore dei servizi nei paesi comunitari.
      Fino a questo momento, essendo dipendente, ho esercitato saltuariamente la mia professione di libero professionista come correttore di bozze, revisore e traduttore per agenzie di traduzioni e case editrici all'estero emettendo delle semplici ricevute per prestazione occasionale, non superando i 5000 euro annui.
      Quindi parliamo di ricevute emesse con il semplice codice fiscale, senza ovviamente ritenuta d'acconto (perchè estero). Adesso i miei committenti mi chiedono di mettere nella ricevuta la partita Iva proprio per via di questa nuova normativa europea che chiede al committente di compilare mensilmente o trimestralmente il riepilogativo Intrastat. Il problema non sustisterebbe se possedessi Parita Iva, ma non è mia intenzione aprirla nella maniera più assoluta. Non trovo riscontri in rete su come verrà regolata la posizione della prestazione occasionale con semplice codice fiscale e so già da adesso che nessun commercialista (vista l'ignoranza che domina la questione in questo momento) saprebbe rispondermi. Spero che qualche illuminato mi possa aiutare a far luce su questa questione visto che tutti i commintenti mi stanno tempestando di email chiedendomi tutti la stessa cosa: la partita Iva.
      Grazie a tutti in aticipo

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      liberoprof
      9 apr 2010, 16:16