Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lia7
    3. Post
    L

    lia7

    @lia7

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da lia7

    • RE: Traduzione di videogiochi

      Vi ringrazio molto per le risposte; scusate se ho tardato tanto a rifarmi viva, ma ho avuto un periodo delirante...
      Farò sicuramente l'istanza di interpello, appena ne avrò il tempo! Me l'ha consigliato anche un funzionario dell'agenzia delle entrate a cui mi sono rivolta.
      Grazie ancora
      Lia

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lia7
    • Traduzione di videogiochi

      Ciao a tutti, mi sono appena iscritta (su consiglio di una collega) e spero che non mi scaccerete subito se propongo una cosa abbastanza fuori tema...

      Dunque: io sono una traduttrice. Traduco soprattutto videogiochi (e quindi non sono poi troppo fuori tema, visto che alcuni testi sono destinati a pagine web :)); finora ho avuto la P. Iva, visto che in genere sono considerate traduzioni tecniche e la legge Biagi non mi permette di fare prestazioni occasionali per più di 5.000 euro all'anno. Secondo me, però, i videogiochi dovrebbero essere considerati "opere dell'ingegno", come i libri o i dialoghi dei film, e le loro traduzioni dovrebbero quindi essere considerate fiscalmente come le traduzioni editoriali: senza obbligo di P. Iva, senza Inps, con le tasse applicate sul 75% (mi pare) dell'imponibile, etc. Visto che queste traduzioni non sono pagate molto, a queste condizioni potrei proseguire; se devo continuare a pagare montagne di balzelli come per le traduzioni tecniche, non potrò continuare e dovrò inventarmi un altro lavoro. Il che non mi divertirebbe, perché sono più una ragazzina. 😞

      Conforta questo mio parere il fatto che un'agenzia specializzata in videogiochi, per cui lavoravo diversi anni fa, le considerava traduzioni editoriali e applicava queste condizioni (in pratica, invece della fattura facevo una ricevuta del pagamento - senza Iva, senza contributo Inps, solo con la ritenuta d'acconto - in cui dichiaravo di cedere anche i diritti d'autore sulla mia traduzione); che sia d'accordo una collega traduttrice che lavora anche nei CAF; che la legge 633 sul diritto d'autore contempli anche i "programmi per elaboratore" e le loro traduzioni (http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#64-bis); che Fabrizio Megane, autore di Diritto d'autore del traduttore, Napoli, Editoriale scientifica, 2004, mi scriva "si tratta a tutti gli effetti di opere dell'ingegno, tutelate quindi dal diritto d'autore", e citi articoli su riviste specializzate (L. CHIMIENTI, I videogiochi sono opere dell'ingegno, in "Rivista di diritto industriale", 2000, n. 1, pp. 29-32 e L. BREGANTE, La tutela del software, Torino, Giappichelli, 2003, pp. 102-111); etc etc etc. Insomma, sembra che abbia ragione io... ma i miei clienti dicono che non credono di potermi far applicare la legge 633 perché non sono case editrici. :arrabbiato:

      Mi sembra utile precisare che, ovviamente, non sto parlando di flipper, ma di giochi i cui testi sono in grandissima parte composti da dialoghi, narrazioni, descrizioni. Simili a libri, insomma. L'ultimo gioco che ho tradotto era di quasi 200.000 parole: circa metà erano dialoghi e l'altra metà istruzioni per i doppiatori e descrizioni. Perché mai questa deve essere considerata una traduzione tecnica e la traduzione di un libro di fisica nucleare una traduzione letteraria?

      Qualcuno ha pareri autorevoli, esperienze nel settore, consigli, insomma qualcuno può darmi una mano a chiarire la situazione?

      Mille grazie in anticipo e scusate la prolissità... non volevo rischiare di spiegarmi male.

      Buona giornata!

      Lia

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lia7