Navigazione

  • CATEGORIES
  • Discussioni
  • Non letti
  • Recenti
  • Hashtags
  • Popolare
  • Utenti
  • Registrati
  • Accedi
Privacy - Termini e condizioni
© 2020 Search On Media Group S.r.l.
  • Registrati
  • Accedi
  • CATEGORIES
  • Discussioni
  • Non letti
  • Recenti
  • Hashtags
  • Popolare
  • Utenti
  • Stream
  • Interest
  • Categories
  1. Home
  2. legalspecialist
  3. Post
L

legalspecialist

@legalspecialist

  • Profilo
  • Chi segue 0
  • Da chi è seguito 0
  • Discussioni 1
  • Post 30
  • Migliore 0
  • Gruppi 0
Iscrizione 25 gen 2008, 16:18 Ultimo Accesso 11 mag 2020, 18:38
Località Roma
0
Reputazione
30
Post
0
Visite al profilo
0
Da chi è seguito
0
Chi segue
User

Post creati da legalspecialist

  • Agenti commercio - Agenzia - contratto - 1742 - indennità - agente e rappresentante

    Credo che molti abbiano difficoltà a districarsi nei contratti di agenzia, io li conosco bene e, quindi, sono a disposizione.

    LS

    postato in Consulenza Legale e Professioni Web
    L
    legalspecialist
    16 set 2008, 16:40
  • RE: Interruzione anticipata del contratto.

    Dipende dalle parti di solito è una facoltà delle parti (o di una parte) che può essere esercitata concedendo congruo preavviso (6 mesi / 12 mesi nel caso di specie) con o senza il pagamento di una penale.

    Nel Tuo caso, se il recesso interessa a Te (conduttore) metterei una facoltà di recesso con preavviso di 6 mesi senza penali e non ne parlerei proprio:fumato:.

    LS

    postato in Consulenza Legale e Professioni Web
    L
    legalspecialist
    16 set 2008, 16:03
  • RE: Interruzione anticipata del contratto.

    Un contratto di affitto di azienda è leggermente diverso da un contratto di locazione.
    La clausola che hai postato l'avete correttamente interpretata.

    Sicuro, però, che non vi sia una clausola in merito al recesso ??
    Controlla bene.

    A disposizione,

    LS

    postato in Consulenza Legale e Professioni Web
    L
    legalspecialist
    16 set 2008, 15:03
  • RE: contratto preliminare

    Fatti assistere da qualcuno (professionista) che esamini il contratto, una volta firmato, hai le mani legate.
    Una piccola spesa oggi, potrebbe voler dire un grande risparmio domani.
    LS

    postato in Consulenza Legale e Professioni Web
    L
    legalspecialist
    15 set 2008, 07:59
  • RE: Recupero crediti come fare?

    Per l'istanza di fallimento controllo.
    In effetti, con una cifra così "bassa" il Tribunale potrebbe non concederlo.
    In ogni caso, bisognerebbe vedere se con il Fallimento metteranno mano al portafoglio o applicchino la teoria ... muoia sansone e tutti i filistei....

    postato in Consulenza Legale e Professioni Web
    L
    legalspecialist
    15 set 2008, 07:54
  • RE: Diritto alle migliorie apportate nella casa di proprietà dei suoceri

    Secondo me se volete litigare state in una botte di ferro.
    La cosa legalmente più efficace è pagare un affitto mensile congruo in modo palese (bonifico o assegno). Le migliorie le potete ottenere in via transattiva, cioè se ve le riconoscono.
    Meglio restare dentro e pagare l'affitto che avete sempre pagato.
    A disposizione,

    LS

    postato in Consulenza Legale e Professioni Web
    L
    legalspecialist
    12 set 2008, 13:31
  • RE: categoria immobiliare

    [LEFT]D/8 Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un?attività commerciale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali[/LEFT]
    trasformazioni.

    Io non posso inserire il link, ma cerca su google "tabelle catastali immobili utilizzo"
    Dove lo apri l'Hammam?

    Ciao,
    LS

    postato in Consulenza Legale e Professioni Web
    L
    legalspecialist
    12 set 2008, 13:19
  • RE: compra-vendita

    Se il notaio non sa dov'è l'immmobile chiama il 118 se non sa il foro, cambia notaio.
    A disposizione,

    LS

    postato in Consulenza Legale e Professioni Web
    L
    legalspecialist
    11 set 2008, 15:30
  • RE: Decreto ingiuntivo

    Perfettamente d'accordo.
    Almeno le spese vive.
    Poi gli accordi si possono fare (ora) ma il lavoro noi lo facciamo.
    LS

    postato in Consulenza Legale e Professioni Web
    L
    legalspecialist
    10 set 2008, 13:27
  • RE: Acqua che allaga la mia proprietà

    Parlerei di proprietà in comunione.
    I rimedi ci sono basta rivogersi ad un legale.
    LS

    postato in Consulenza Legale e Professioni Web
    L
    legalspecialist
    10 set 2008, 13:24
  • RE: Risoluzione contratto acquisto automobile

    Fatti fare subito un passaggio di proprietà o firmare un foglio che lasci la macchina in conto vendita presso di loro.

    La risoluzione del contratto non è possibile o consigliabile se stanno adempiendo, al massimo, potresti chiedere uno sconto per il ritardo e l'errore.

    Ti consiglio di non irrigidire troppo la tua posizione in quanto le concessionarie hanno mille modi per rendere la vita difficile/impossibile.

    A disposizione,

    LS

    postato in Consulenza Legale e Professioni Web
    L
    legalspecialist
    10 set 2008, 09:15
  • RE: Fattura non pagata

    Ciao, considerando che è un condomio i soldi li deve avere per forza ed è abbastanza aggredibile.

    A quanto ammonta il saldo (dipende anche da questo se conviene iniziare un'azione di recupero).

    Hai fatto mandare una formale lettera di diffida da un legale?

    A disposizione,

    LS

    postato in Consulenza Legale e Professioni Web
    L
    legalspecialist
    10 set 2008, 09:11
  • RE: Recupero crediti come fare?

    Ormai sei in ballo in caso di pignoramento negativo proponi istanza di fallimento.

    Le transazioni al 50% si propongono all'inizio delle azioni non con il precetto notificato.

    Una transazione conveniente è al 75/80%.
    A disposizione,

    LS

    postato in Consulenza Legale e Professioni Web
    L
    legalspecialist
    10 set 2008, 09:08
  • RE: Acqua che allaga la mia proprietà

    Ciao la soluzione più rapida è quella di fare il lavoro a Tue spese.
    Risovi il problema con una spesa credo non eccessiva.
    Se no provi a scrivere tu personalmente o tramite un avvocato (meglio), spiegando la situazione ed invitando/diffidando tutti i proprietari degli immobili a partecipare alla spesa.

    Se la strada è privata chi è il proprietario??

    Da un punto di vista legale le soluzioni/iniziative ipotizzabili sono tante, però sarebbe necessario avere la situazione di fatto e diritto più chiara.
    Ciao,

    LS

    postato in Consulenza Legale e Professioni Web
    L
    legalspecialist
    10 set 2008, 08:56
  • RE: Pignoramento mobiliare

    Scusa Naccherina,

    ma questa attività la dovrebbe fare l'avvocato perchè non gli chiedi di trovare il debitore? o di fare un esposto alle Autorità?
    Di che zona sei?
    Ciao,

    LS

    postato in Consulenza Legale e Professioni Web
    L
    legalspecialist
    10 set 2008, 08:48
  • RE: Studio Tecnico richiede Onorario dopo 20 anni

    Prescrizione decennale, puoi pure non rispondere.

    postato in Consulenza Legale e Professioni Web
    L
    legalspecialist
    13 feb 2008, 17:54
  • RE: Rinuncia acquisto immobile

    La registrazione o meno non rileva. se è un contratto preliminare può essere azionato ex art. 2932 c.c.. Se ti obbligano a concludere il definitivo la caparra non viene perso. In ogni caso è un'ipotesi residuale. Io se fossi in loro mi terrei la caparra e cercherei un nuovo acquirente.

    postato in Consulenza Legale e Professioni Web
    L
    legalspecialist
    13 feb 2008, 17:48
  • RE: Rinuncia acquisto immobile

    Se hai firmato un preliminare di compravendita potrebbero farlo valere ex art. 2932 del codice civile.

    postato in Consulenza Legale e Professioni Web
    L
    legalspecialist
    13 feb 2008, 15:58
  • RE: Rinuncia acquisto immobile

    @Dadox said:

    Salve a tutti, brevemente vi spiego il mio problema.

    Questa estate io e mio fratello intenzionati ad acquistare un immobile abbiamo fatto una proposta di acquisto senza intermediari ai venditori di questo immobile dando una caparra e mettendo una data precisa come scadenza oltre il quale non si sarebbe potuto andare per perfezionare la compravendita e andare a rogito.

    Dei fatti accaduti poi nei mesi successivi ci hanno costretti momentaneamente a rinunciare all'acquisto dell'immobile in questione.

    Consapevoli della possibilità di perdere la caparra data in quale altro problema potremo incorrere?

    Preciso che cmq il compromesso non è stato registrato.

    Mi ero affidato a questa frase per citare l'art. 2932, ovvio che in mancanza di un preliminare non potrebbe essere azionato il rimedio disposto dalla norma citata. Grazie a Giberavv per la precisazione puntuale ed opportuna.

    postato in Consulenza Legale e Professioni Web
    L
    legalspecialist
    12 feb 2008, 15:57
  • RE: Rinuncia acquisto immobile

    Il problema è la perdita della caparra.

    In teoria loro potrebbero anche citarvi per vedervi adempiere ex art. 2932 c.c. se hanno interesse a vendere al prezzo prestabilito.

    postato in Consulenza Legale e Professioni Web
    L
    legalspecialist
    12 feb 2008, 15:01