Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lecreazionidisa
    3. Post
    L

    lecreazionidisa

    @lecreazionidisa

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da lecreazionidisa

    • dichiarazione, acconti, versamenti

      Buon giorno a tutti, quest'anno a gennaio ho aperto la PI ed aperto la mia ditta artigianale individuale.
      Vi elenco i miei dubbi nella speranza che mi possiate dare alcune dritte.
      Ques'anno dovrei chiudere la mia contabilità una volta effettuato il totale delle entrate al netto delle uscite e delle 3 rate inps pagate ( la 4 relativa al 2009 ha scadenza in febbraio) con 1000 ? di utile

      1. domanda se il mio reddito è inferiore ai 2700 circa euro è soggetto a tassazione? o come per il lavoro dipendente non devo fare la dichiarazione?
      2. devo pagare l'acconto e in questo caso come lo devo calcolare?
      3. se avessi dovuto presentare quest'anno la dichiarazione non avendo altri redditi quale modello avrei dovuto utilizzare?
        grazie mille a tutti per l'aiuto

      Un' altra domanda, io acquisto usualmente dagli USA con spedizione tramite le poste, su 5 spedizioni solo 1 è arrivata con regolare bolletta doganale, per le altre ho pagato regolarmente iva e dazi ma come privato anzichè ditta quindi niente bolletta ho già aperto per ogni spedizione una pratica di reclamo protocollata in posta con allegati le copie delle fatture e dei documenti che provano che la merce viaggiava con destinazione la mia ditta secondo voi visto che ho comunque pagato l'iva e i dazi e visto che ho le copie firmate delle poste posso inserire questi costi anche se non ho in mano le bollette doganali?
      grazie ancora

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lecreazionidisa
    • RE: contribuente minimo fornitore estero

      Mi collego a questo post.
      Devo acquistare da una signora inglese con valuta sterline della stoffa.
      Ho scoperto che nella sua fattura non è segnalata l'IVA cosa devo fare? Lei mi ha detto che non è un soggetto iva.
      inoltre per versare l'iva, prendo in considerazione l'importo pagato con la carta di credito, calcolo il 20% sul totale (stoffa + spese spedizione) compilo F24 con quell'importo?.
      Poi a fine anno elenco Intrastat giusto?
      Grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lecreazionidisa
    • RE: Inizio attività ed ecommerce - ebay

      Edit:

      • Inizia i messaggi con una maiuscola e termina con un punto.
      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lecreazionidisa
    • RE: Inizio attività ed ecommerce - ebay

      E se io non avessi comunicato nulla al comune perchè non aprivo il sito online?
      Io sono iscritta come artigiano e non ho dovuto dare nessuna comunicazione per questo...., ricamo, faccio patchwork, quindi non ho bisogno di nessuna autorizzazione poichè lavoro in casa....

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lecreazionidisa
    • RE: Inizio attività ed ecommerce - ebay

      Grazie mille per la risposta, ho ancora un dubbio, devo aspettare 30 gg per vendere sul mio sito, ma se nel frattempo qualcuno viene in laboratorio e compra qualcosa, posso emettere ricevuta visto che all'ag. delle entrate ho comunicato l'inizio attività con data 5 gennaio 2009, mentre lunedì andrò a presentare i documenti alla camera di commercio come artigiano + I1 per i corsi.
      Poi trascorsi i 30 gg dalla presentazione in comune potrò vendere anche online e in questo caso ho altri 30gg per presentare la modifica in camera di commercio. Giusto?
      Purtroppo mi sono affidata al CNA ma dalle mie parti più che muratori, elettrecisti.... non ci sono
      Grazie ancora

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lecreazionidisa
    • Inizio attività ed ecommerce - ebay

      Buongiorno a tutti.
      Il 5 gennaio ho aperto la partita iva con una attività prevalente e ben 8 nella sezione altre attività. Queste rientrano tutte nell'artigianato tranne quella relativa ai corsi per la quale andrò ad aprire una posizione con il mod. I1 (a detta del cna a cui mi sono iscritta).
      Io lavoro a casa poichè realizzo oggetti in stoffa, ricami, pittura....
      Ho deciso che non avendo un negozio dove vendere i miei manufatti e vivendo in un piccolo paesino, volevo realizzare un sito di ecommerce per vendere quanto realizzato.
      Ho presentato la mia domanda questa mattina quindi fino a metà febbraio non posso pubblicare il nuovo sito.
      Detto tutto ciò la mia domanda è questa. Io acquisto molte delle materie prime (stoffe) dagli -Usa tramite ebay. Questi mi hanno richiesto di modificare i dati sul mio account passando da privato a business perchè altrimenti non possono fatturare alla mia ditta ma a me. Domanda, devo inserire anche questo sul modulo? io non ho nessuna intenzione di vendere su ebay ma solo acquistare.
      Grazie mille a chi mi può essere di aiuto.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lecreazionidisa
    • Ditta individuale artigiana ed e-commerce

      Buon giorno a tutti,
      Vi sarei grata se mi poteste dare qualche informazione.
      Da circa qualche anno come hobbista realizzo oggetti in patchwork, ricamo.... quella che è iniziata come attività occasionale inizia a prendere piede e sto vagliando la possibilità di aprire la partita iva come artigiano.
      Svolgo questa attività presso la mia abitazione (cucina e salotto) quindi non avrei un luogo da adibire a laboratorio.
      Vorrei sapere se è possibile aprire la partita iva come artigiano e contestualmente un negozio on line dove vendere i prodotti che realizzo, i miei cartamodelli, kit per realizzare alcune mie creazioni.
      Se è fattibile mi chiedo se sono obbligata ad avere un laboratorio fisico o posso continuare a lavorare a casa (mentre seguo le mie due bimbe).
      Un'altra domanda sono laureata in economia e commercio volevo sapere se aprendo una ditta con il regime dei minimi
      e richiedendo all'ufficio delle entrate il tutor, secondo voi posso riuscire a fare tutto da sola?
      Ancora un'ultima domanda. Io come privato ho già un pc, un collegamento con contratto ad internet, e un sito vorrei tenere tutto così com'è è possibile o devo intestare tutto alla ditta?

      grazie mille per le vostre risposte
      sarah:gthi:

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lecreazionidisa
    • Buon giorno

      Buongiorno a tutti, mi chiamo Sarah e sono nuova vi ringrazio fin d'ora per la vostra disponibilità.
      grazie sarah

      postato in Presentati alla Community
      L
      lecreazionidisa