@ginobrigida said:
Salve a tutti,
vorrei costituire una S.N.C ma l'atto costitutivo e lo statuto chi lo redige? fa tutto il notaio oppure lo redige il commercialista è poi lo si rende un atto pubblico dal notaio?
personalmente mi comporto così:
a) mi faccio indicare dal cliente il nominativo del notaio prescelto per l'atto;
b) contatto il notaio e chiedo copia dello statuto tipo utilizzato per la forma societaria prescelta;
c) personalizzo lo statuto sulla base delle esigenze specifiche del cliente;
d) rispedisco il tutto al notaio per un controllo finale prima del giorno fissato per la stipula e il gioco è fatto.
Ti sconsiglio di imporre un tuo "modello di statuto" perchè ogni notaio ha il suo modello: meglio lavorare sul suo modello ... modificandolo, piuttosto che imporre al notaio un modello non suo (a me non è mai capitato ma dubito il notaio possa accettare di buon grado il testo di uno statuto non suo poichè, venuta meno la procedura di omologa a cura del tribunale, la responsabilità dell'atto è sua ... e non in generale i notai non amano lavorare su atti perdisposti da altri; l'atto pubblico è farina del loro sacco ... diverso il caso della scrittura privata autenticata). Naturalmente, tutto è più semplice se il cliente mi chiede di utilizzare il mio notaio di fiducia, perchè in quel caso già ci si conosce e si va più spediti.








(da quando faccio la professione ho notato che il tempo vola ... ti distrai un momento ed eccoci già che si ricomincia il giro con la Finanziaria 2009, le dichiarazioni da trasmettere, gli adempimenti di fine anno, ecc.)
). Non conosco sedi ove passa il 99% dei commercialisti ... se ve ne fossero non sarei felice 

