Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. katiuscia1976
    3. Post
    K

    katiuscia1976

    @katiuscia1976

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località apolide Età 49
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da katiuscia1976

    • Ritiro assegno vertenza di lavoro

      Dovrei ritirare un assegno di una vecchia causa di lavoro vinta.
      L'Avv. mi ha scritto che ha in mano l'assegno di ? xxxx e mi chiede come e quando preferisco ritirarlo versando contestualmente il 10% di contributo sindacale.
      Però l'Avv. mi sta a 40km e non ho modo di passare agevolmente a ritirarlo, mentre l'incaricato sindacale a cui avevo affidato a suo tempo la vertenza è ogni martedì nella sede vicino a casa mia.

      Cosa posso rispondere all'Avvocato (che è propriamente persona accomodante)?

      Vi ringrazio ma non mi sono mai trovato in questa situazione e pensavo mi facessero eventualmente un bonifico.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      K
      katiuscia1976
    • PEC in sostituzione alla raccomandata AR per "data certa"

      Buongiorno a tutti,
      mi trovo nella seguente situazione.

      Io e la controparte abbiamo firmato in originale ed in duplice copia, un contratto scritto tra le parti che ora deve essere spedito per ottenerne la data certa sullo scambio.

      Anzichè sfruttare la comune raccomandata AR, entrambi (cedente e cessionario), abbiamo la PEC ma nessuno dei due possiede, in quanto non attivato, il servizio di firma digitale.

      Il contratto come ripeto, per autenticarne la validità del contenuto e la veridicità, è già stato firmato in originale con firma autografa da entrambi, si tratta ora quindi solo di ottenerne la validità della "data certa" attraverso PEC.

      Affinché la data certa abbia validità, come va spedito l'accordo sottoscritto in originale?

      • allegando scansione dell'originale solamente.
      • allegando il file PDF più il medesimo contenuto copia-incollato nel corpo del messaggio che però risulterà senza firme.
      • eventuali riferimenti di legge da apporre evidenzianti che il documento è privo di firma in quanto firmato in originale
      • allegati documenti d'identità
        -altro

      In buona sostanza, chiedo come rendere valida la data certa al pari di un invio per raccomandata AR di un documento già firmato in originale ma che si vuole inviare via PEC.

      Grazie mille.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      K
      katiuscia1976
    • RE: Cambio di residenza problematico

      Ci stavo pensando anche ad emigrare, ma una donna sola che parte e va all'estero è un po' meno tranquilla la cosa.
      Con altre persone nella mia stessa situazione, lo farei

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      K
      katiuscia1976
    • Cambio di residenza problematico

      Buonasera a tutti.
      Vorrei rivolgermi ad un avvocato per porgli la seguente situazione:

      Io lavoro saltuariamente, per cui sono disoccuapata precaria.
      Coabito con delle persone che mi ospitano con cui divido le spese quando posso, ma tra un po'
      me ne devo tassativamente andare via e trovare un'altra sistemazione.
      Il problema è che non so dove andare.
      E' indispensabile che cambi residenza rimanendo però in questo comune per usufruire di stages lavorativi quando ci sono dall'ente comunale, soltanto che non conosco nessuno che mi possa ospitare né permettermi un affitto men che meno un mutuo non avendo un reddito continuativo fisso e stabile.
      Ho solo un cugino che potrebbe ospitarmi ma entrerei nel suo stato famiglia e questo ai fini Isee mi danneggerebbe troppo. I soldi per pagare un consiglio da un avvocato li avrei ma non ho idea nè a che tipo di avvocato rivolgermi
      né se ne valga la pena perché magari effettivamente un soluzione non c'è.

      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      K
      katiuscia1976
    • Persona nullatenente

      Un mio amico anni fa è andato in causa con l'azienda per cui lavorava all'epoca
      La causa è ancora in corso e saranno passati 2/3 anni circa.
      Lui crede che non si conluderà a suo favore anche per come gliel'ha fatta intendere il suo avvocato (sindacale).
      Oggi risulta però ancora senza lavoro, privo di reddito (disoccupato) e perdipiù nullatentente.
      Dato che nelle clausole del contratto sottoscritto con il suo Avv, c'era espressamente scritto che se gli avesse tolto il mandato in corso,
      avrebbe dovuto pagargli le spese sostenute, mi chiedeva, se oggi senza un becco di un quattrino, dovrebbe pagarlo comunque e/o se invece, lasciando
      proseguire la causa fino al suo naturale esito, in caso di soccombenza, deve pagarne le spese pur non potendoselo più permettere.

      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      K
      katiuscia1976
    • Assunzione disoccupata di lunga durata come co.co.pro

      Buongiorno a tutti.
      Vorrei assumere per 3 mesi una ragazza di 36 anni disoccupata di lunga durata (3 anni)
      come co.co.pro o anche altro.
      Data la sua situazione, ci sarebbero sgravi fiscali per questo tipo di contratti dato il il suo status?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      katiuscia1976
    • Cuausa di Lavoro.Cambiare Avvocato affidato dal sindacato

      Buonasera a tutti.
      Per una causa di lavoro mi sono rivolta ad un sindacato che in un secondo tempo ha affidato la pratica ad un loro Avvocato.
      L'avvocato inizialmente mi aveva fatto capire che era una causa vinta, ma sfortunatamente non mi sento più seguita a dovere e alle domande che pongo, ricevo risposte maleducate e non pertinenti ed oggi mi dice che se non riesco a procurarmi determinati documenti (non facilmente reperibili dalla mia posizione in quanto non più esistente alcun tipo di rapporto con i miei ex colleghi), perdiamo la causa e che mi dovrò accollare le spese sostenute dalla controparte.
      Questo mi sta portando a valutare l'eventualità di revocargli il mandato.

      E' possibile chiedere in via preventiva una consulenza (quindi prima di un eventuale mandato)ad altro avvocato?

      Tengo inoltre a far presente che l'attuale avvocato, nel 2012 mi fece firmare un documento da cui si desumeva attraverso la dichiarazione dei redditi del mio nucleo famigliare, essere io sotto la soglia dei 31 mila euro c.a. .Ero e sono tutt'ora disoccupata.

      Alla luce di quanto sopra, nel revocagli eventualmente il mandato, gli devo comunque le spese che ha sostenuto oppure no?
      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      K
      katiuscia1976
    • Ciao a tutti

      Felice di far parte di questa stupenda community Un salutone a tutti. :ciauz:

      postato in Presentati alla Community
      K
      katiuscia1976