Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. joyjob
    3. Post
    J

    joyjob

    @joyjob

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da joyjob

    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      buongiorno a tutti!
      sono un dipendente e come tale pago contributi previdenziali inps.
      Sono iscritto all'albo dell'ordine degli ingegneri e vorrei aprire partita iva in regime sostitutivo per effettuare prestazioni d'opera intellettuale.
      Devo versare il contributo integrativo previdenziale alla cassa del mio ordine di appartenenza (2%) ma devo anche aprire una gestione separata previdenziale presso l'inps in quanto ho già un'altra forma di contribuzione previdenziale obbligatoria (quella da dipendente).
      L'aliquota del contributo alla gestione separata inps è del 16% oppure con il regime fiscale sostitutivo e non avendo ricavi elevati ho qualche agevolazione?

      grazie mille per i vostri contributi.

      ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      joyjob
    • RE: dipendente + partita iva

      Regime sostitutivo nuove attività:
      guardando su questo forum (non so più dirvi dove) avevo letto che un ingegnere iscritto ad all'albo deve far passare le attività come prestazione d'opera intellettuale (non collaborazione occasionale) e come tale non era applicabile il regime sostitutivo. comunque mi informo meglio.

      Regime contribuenti minimi e marginali:

      • non devo versare l'iva (?)
      • pago 2% contributi previdenziali supplementari INARCASSA
      • pago contributi previdenziali INPS gestione separata
      • pago imposta forfetaria del 20% sull'imponibile (fatturato - contributi previdenziali) anzichè IRPEF e addizionali regionale/comunale

      ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      joyjob
    • RE: dipendente + partita iva

      il regime agevolato non dovrebbe essere applicabile nel mio caso in quanto iscritto ad un albo di un ordine.
      ritengo quindi che il regime fiscale dovrebbe essere quello a contribuenti minimi con franchigia (ex contribuenti minimi).

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      joyjob
    • RE: dipendente + partita iva

      grazie per i contributi!
      da giorni navigo in internet in cerca di forum e devo dire che questo è proprio uno dei migliori..

      ritornando all'argomento a questo punto vorrei fare un paio di conti:

      FATTURA - IVA (20%) - INARCASSA (2%) = COMPENSO LORDO

      COMPENSO LORDO - CONTRIBUTI INPS GESTIONE SEPARATA (18% ??) - DETRAZIONI IRPEF = COMPENSO IMPONIBILE IRPEF

      COMPENSO IMPONIBILE IRPEF X ALIQUOTA SCAGLIONI FINANZIARIA 2007 (23% o 27% o 38%...) = IRPEF

      COMPENSO IMPONIBILE IRPEF - IRPEF = QUANTO MI RESTA IN TASCA

      E' esatto?

      ciaooo

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      joyjob
    • RE: dipendente + partita iva

      quindi riassumendo:

      • apro la partita iva come libero professionista
      • faccio fattura per compenso (prestazione d'opera intellettuale) + iva 20% + cassa previdenziale inarcassa 2%
      • pago contributi per gestione separata INPS
      • nella dichiarazione dei redditi indicherò dati relativi al lavoro dipendente e quelli al lavoro autonomo per il pagamento dell'irpef

      In questo modo però pagherei previdenza inps ordinaria, previdenza inps separata e contributo 2% inarcassa: le due cose non si escludono a vicenda?

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      joyjob
    • dipendente + partita iva

      Buongiorno a tutti.
      sono nuovo quindi abbiate pazienza...
      Ho un lavoro da dipendente in una società s.r.l.
      Per arrotondare lo stipendio vorrei effettuare dei lavori saltuari come libero professionista. Sono iscritto all'albo dell'ordine degli ingegneri.
      Per poter effettuare prestazioni (consulenze a privati ed aziende in campi diversi da quello in cui lavoro da dipendente) è necessario aprire la partita iva? il lavoro prevalente rimarrebbe comunque quello da dipendente.
      Oltre all'iva (20%) e al contributo alla cassa di previdenza (2%) quali altre tasse graveranno sul mio reddito supplementare?

      grazie mille a tutti.

      ciao.

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      joyjob