Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. jl
    3. Post
    J

    jl

    @jl

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da jl

    • RE: Scaricare IVA per regime agevolato

      Grazie dei consigli ad entrambi...ed eventualmente a risentirci allora!

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jl
    • Scaricare IVA per regime agevolato

      Ho da poco aperto la partita iva (regime fiscale AGEVOLATO). Non riesco a trovare da nessuna parte quali sono il tipo di spese (es: macchina, cancelleria,...) e le relative percentuali per le quali mi è possibile possibile scaricare l'IVA.
      Spero che qualcuno possa aiutarmi...

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jl
    • RE: oneri prestazioni occasionali

      Ho pagato 1/3 di quanto dovuto (2/3 a carico del committente), pari al 17.8% dell'eccedente i 5000 euro.
      Grazie mille per quanto riguarda il contributo IRAP (pensavo mi fosse dovuto). Inoltre ho trovato in rete l'espressione per il calcolo preciso delle deduzioni IRPEF e mi sembra che nella prossima dichiarazione dei redditi andrò comunque a credito...
      Grazie ancora!

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jl
    • oneri prestazioni occasionali

      Avrei una domanda sul calcolo degli oneri fiscali per prestazioni occasionali.Supponendo di aver percepito un reddito annuale (al lordo delle ritenute) pari a 12000 euro per attività di lavoro autonomo è giusto il calcolo:
      Imposta irpef= (12000-4500)x0.23-2400=-675 euro

      (dove:
      4500= soglia no tax area per redditi di lavoro autonomo,
      2400=ritenute d'acconto del 20% sui 12000 euro)

      Quindi nella prossima dichiarazione dei redditi (avendo già versato i contributi INPS) dovrei andare a credito?O devo considerare altre imposte(tipo IRAP)?

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jl
    • ritardi pagamenti inps prestazioni occasionali

      Avrei una domanda specifica relativa alle prestazioni occasionali:
      qualora il datore di lavoro non versi all'INPS i contributi (dovuti a partire dal superamento della soglia dei 5000 euro) entro il 16 del mese succesivo a quello di percezione dell'emolumento da parte del dipendente (nel caso specifico trattasi del mese corrente) a quanto ammonta la mora che dovrà pagare?

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jl
    • RE: prestazioni occasionali e partita iva

      Perfettamente esauriente!Grazie mille!

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jl
    • RE: prestazioni occasionali e partita iva

      Scusa ma non avrei tanto chiaro un punto:in definitiva gli oneri fiscali sulle prestazioni occasionali sono o meno influenzati dall'entità del reddito percepito dal momento in cui si apre la partita iva?
      (cmq già grazie per la risposta precedente)

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jl
    • prestazioni occasionali e partita iva

      Avrei un quesito (e spero di essere abbastanza chiara):
      supponiamo che nello stesso anno si emettano delle ricevute per compensi percepiti per " prestazioni occasionali" (non superando la soglia massima di esenzione INPS di 5000 euro) ed che successivamente si apra la partita iva e si comincino ad emettere fatture. In sede di dichiarazione dei redditi gli oneri relativi alle prestazioni occasionali rimangono limitati alla sola aliquota del 20%(che deve comunque versare il committente)?Oppure dipendono dal reddito totale fatturato?
      Grazie a chiunque voglia rispondermi.

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jl