Ciao Fransis, scoperto qualcosa di nuovo? Hai qualche novità riguardo la 'procura a vendere' ?
Fammi sapere se hai trovato una soluzione!
Grazie!
Ciao Fransis, scoperto qualcosa di nuovo? Hai qualche novità riguardo la 'procura a vendere' ?
Fammi sapere se hai trovato una soluzione!
Grazie!
Grazie delle info Fransis! Se hai qualche novità o scopri qualcosa... fammi un fischio!!
Occorre una procura a vendere da parte dei fornitori e specificare bene nelle condizioni di vendita che il cliente finale paga un soggetto terzo
Ciao Fransis, scusa l'ignoranza ma potresti darmi qualche info in più a riguardo?? Cosa bisogna fare esattamente per ottenere questa ' procura a vendere' ? hai avuto conferme che questa soluzione è valida e fattibile (intendo più che altro a livello contabile/buracrotico: fatture, tasse, pagamenti, ecc...) ?
Per il momento non siamo riusciti a convincere il cliente ad aprire una società che gestisca la piattaforma e-commerce in quanto sostiene che le spese sarebbero molto più alte dei 'probabili' guadagni... Inoltre ci ha fatto notare che per alcuni prodotti è necessario avere delle particolari licenze/abilitazioni che vengono rilasciate dopo aver frequentato dei corsi e superato i relativi esami. A dire la verità non abbiamo approfondito l'argomento in quanto siamo ancora in fase di stallo ...
Ciao!
Grazie delle informazioni Webtronic ... anch'io la vedo dura come possibilità.. ma vorrei essere certo che non sia possibile in modo che il nostro cliente abbia ben chiara la situazione e possa decidere quale strada seguire.
Grazie ancora!
Buona sera a tutti, sono nuovo del forum... spero di "postare" nella sezione giusta e di non aprire un argomento già tratto (ho provato a cercare nel forum ma senza risultati).
Allora, dovremmo sviluppare un'applicazione e-commerce per la vendita online di prodotti d'artigianato. Il cliente che ha commissionato il lavoro non è il produttore degli articoli di artigianato, ma ha raccolto diversi fornitori che vogliono vendere online i loro prodotti.
Ora, il problema è che il nostro cliente non vorrebbe risultare come colui che vende gli articoli, ma vorrebbe una piattaforma che fornisca ai vari fornitori la possibilità di vendere i propri articoli... una sorta di servizio pagando un canone annuale.
Il grosso problema su cui mi sono arenato è che i pagamenti non andranno al nostro cliente, ma - in base agli articoli acquistati - ai rispettivi fornitori. La soluzione al problema, anche se brutta, l'avrei trovata: associare un conto (con bancasella o altro) per ogni fornitore... ma nel momento in cui un utente acquista due o più articoli da fornitori diversi, sarebbe obbligato ad effettuare più transazioni (una per ogni fornitore).
Dopo tutta questa pappardella, la domanda è : si può fare in modo che la transazione venga addebitata su un unico conto intestato al cliente e poi lui addebiti le rispettive cifre ai vari fornitori?
Potranno i fornitori fatturare direttamente all'utente che ha acquistato i loro articoli anche se il pagamento lo ricevono da un'altra fonte (conto del nostro cliente e non direttamente dall'utente web)?
Un'altra soluzione a cui stiamo pensando è quella di proporgli di aprire una società che figura come proprietaria dell'attività di e-commerce, fatturando quindi all'utente web e pagando poi i fornitori. Il problema è che comporta costi molto più alti ed è diversa dall'idea di "piattaforma di servizio" che ha in mente il nostro cliente...
Spero di essere riuscito a spiegarvi la situazione...
Vi ringrazio fin da adesso per essere arrivati fino a questo punto del messaggio e per qualsiasi consiglio o suggerimento che ci darete!!:)
P.S: abbiamo rivolto lo stesso quesito a diversi commercialisti e finora la risposta è stata quella di rivolgerci ad esperti in e-commerce .... mah ....