Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ingtedesco
    3. Post
    I

    ingtedesco

    @ingtedesco

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Pescara Età 53
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da ingtedesco

    • RE: Partita Iva regimi minimi, ritenuta acconto e posizione inps

      Salve, riprendo questo post con la speranza che qualcuno mi sappi aiutare. La mia situazione:
      -p.iva libero prof con inps gestione separata.
      -2011 è andata malissimo
      -acconti inps versati nel 2012 quindi pochissimi, vicino a zero, perchè calcolo basato sul reddito 2011
      -2012 invece è andata molto bene come fatturato/reddito (vicino a 100.000)
      -visto che i contributi inps versati sono oneri deducibili per cassa, non ho quindi niente da dedurre nell'anno fiscale 2012 come contributi inps

      ora mi ritrovo di dover versare 27,72% di inps su un reddito di quasi 100k€ e poi sullo stesso reddito circa 35% di irpef, vuol dire che per il 2012 ho una pressione fiscale del 63% ...

      il mio commercialista dice che anche se sapevamo che il 2012 andava molto bene (a novembre 2012 già stavo a circa 90.000 di fatturato) non potevamo versare somme ingenti come secondo acconto inps nel 2012 per abbassare l'imponibile irpef.

      é vero questo? non è proprio possibile o è il commercialista che non vuole ammettere il suo errore di non farmi pagare in tempo (nov 2012 invece che solo ora)?

      cosa avrebbe fatto l'inps se io avessi versato tramite F24 a nov 2012 diciamo un bel acconto di 20.000€? Mica me l'avrebbero mandato indietro?

      voi direte: ma che problema c'è? te li deduci nell'anno fiscale 2013 i contributi inps. vero, peccato però che 2013 sta di nuovo andando malissimo, e senza reddito sostanzioso non mi servono un bel niente tutti 'sti oneri inps deducibili per quest'anno. sono un pochino disperato ...

      Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi opinione. Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ingtedesco