Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. imprimamarco
    3. Post
    I

    imprimamarco

    @imprimamarco

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 42
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da imprimamarco

    • Infiltrazioni acqua in appartamento

      Buongiorno,
      apro una nuova discussione per cercare di capire come procedere al meglio riguardo un problema che si è verificato la settimana scorsa.
      Posseggo un appartamento in una palazzina di 6 unità immobiliari. La palazzina si trova in provincia di Ferrara ed è stata costruita ai tempi, molto vicino all'argine di un fiume (infatti un muro della palazzina è proprio controterra rispetto all'argine). Premetto che il tutto è regolare ed ho il certificato di abitabilità rilasciato dal Comune).
      Questo appartamento è locato da circa 6 anni (con circa 3 inquini diversi). L'altro giorno, l'inquilino mi contatta e mi invia delle foto dove si vede che l'80% dell'appartamento è interessato da una fortissima umidità provocata sicuramente da un infiltrazione, dato che l'umidità interessa la parte del soffitto e si è manifestata nel giro di pochi giorni. Ho verificato che nell'appartamento soprastante non ci siano state perdite o allagamenti.
      Essendo l'unità immobiliare posta al di sotto del piano stradale e molto vicino al fiume mi è venuto il dubbio che la causa potesse provenire dalle acque meteoriche provenienti dalla strada (a causa delle forti piogge che si sono registrate) o ancora peggio da un'infiltrazione proveniente dal fiume (il 5 novembre tra le altre cose, ha ceduto una parte di rilevato stradale nelle immediate vicinanze).
      Ho scritto immediatamente al Comune che ha inviato i tecnici e come mi aspettavo se ne lavano le mani dando come spiegazione che la casa è vecchia! (preciso che è stata ristrutturata 10 anni fa e che da allora non ho mai avuto di questi problemi). Ho contattato un tecnico per avere un parere e concorda con la mia tesi.

      Vi chiedo...come mi consigliate di procedere? Sicuramente dovrò rifare tutti gli intonaci interni a causa dei danni provocati dall'acqua. L'inquilino lascerà l'appartamento per giusta causa, dato che in queste condizioni non è abitabile. Purtroppo, anche volendo non posso intervenire, poichè la causa non sembra provenire dall'immobile.

      Ringrazio anticipatamente.

      Marco

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      imprimamarco
    • Mi presento

      Buongiorno a tutti, mi chiamo Imprima Marco e sono un ingegnere civile residente a Alcamo (TP).

      postato in Presentati alla Community
      I
      imprimamarco
    • RE: Trasferta

      ok grazie criceto sei stato molto gentile.
      ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      imprimamarco
    • RE: Trasferta

      ok, ma fa riferimento la posizione della sede centrale, cioè Ravenna (ed in quel caso mi toccherebbe la trasferta) o il cantiere in cui sono stato assegnato nel contratto (ben specificato Venezia)?

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      imprimamarco
    • Trasferta

      Salve a tutti,

      vorrei alcune delucidazioni riguardo l'argomento "retribuzione delle trasferte", vi riporto il mio caso:
      Lavoro con un'azienda con sede generale a ravenna ma che ha cantieri in tutta l'italia e in europa. All'atto della mia assunzione sul contratto fu specificata l'assegnazione al cantiere di venezia. Ora, volevo sapere, visto che io sono residente a mantova (circa 110 km di distanza), posso avere diritto ad un corrispettivo in piu' in busta paga e cioe' alla trasferta?

      Ringrazio anticipatamente

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      imprimamarco
    • Asta con credito fondiario

      Buongiorno a tutti, sono nuovo, e vorrei fare i complimenti per il forum, molto interessante.
      Io volevo alcune delucidazioni riguardo le aste immobiliari, sperando di essere nella sezione giusta! Guardando i vari siti di aste immobiliari ho visto che spesso, di fianco al prezzo base, viene scritto "credito fondiario". In particolare riporto in breve un annuncio:

      "Tipologia: Appartamento
      Descrizione: Lotto Unico) Porzione di fabbricato comprendente un?abitazione disposta al piano terra e primo...
      Diritto Venduto: Piena Proprietà
      Note: Credito Fondiario

      Base asta: 36.000,00 euro".

      Leggendo poi il bando ho notato questo paragrafo:

      "PAGAMENTO DEL PREZZO. L?aggiudicatario, trattandosi di un procedimento di espropriazione relativo a crediti fondiari, ai sensi del V comma dell?art. 41 D.Lgs. 1/9/93 n.385, ha facoltà di subentrare nel contratto di finanziamento purché entro 15 (quindici) giorni dalla data dell?aggiudicazione definitiva paghi al creditore fondiario le rate scadute, gli accessori e le spese. L?aggiudicatario definitivo che non intenda subentrare nel contratto di finanziamento, dovrà versare direttamente al creditore fondiario, ai sensi del IV comma dell?art. 41 D.Lgs. 1/9/93 n.385, entro il termine di 30 (trenta) giorni dalla?incanto, la parte del prezzo corrispondente al complessivo credito dello stesso.
      E? onere della Banca, creditore fondiario, far pervenire all?aggiudicatario ed allo studio del Professionista Delegato la propria dichiarazione di credito, con dettaglio del capitale, rate scadute, interessi, spese e modalità di pagamento, in tempo utile per permettere all?aggiudicatario definitivo il suddetto pagamento.
      L?eventuale residuo prezzo, dedotta la cauzione, dovrà essere versato nelle mani del Professionista Delegato entro e non oltre 60 (sessanta) giorni dalla?aggiudicazione a mezzo assegno circolare non trasferibile intestato allo stesso Professionista, pena la rivendita in danno.
      Qualora la Banca non faccia pervenire la dichiarazione di credito il pagamento integrale dovrà essere effettuato presso lo studio del Professionista secondo le modalità ordinarie.
      Nello stesso termine di giorni 60, su richiesta del Professionista incaricato, l?aggiudicatario dovrà corrispondere l?eventuale integrazione delle spese di trasferimento mediante separato assegno circolare non trasferibile intestato allo stesso Professionista, pena la decadenza dall?aggiudicazione e la rivendita in danno".

      Ecco, è proprio qui il mio dubbio. Facciamo ipotesi che io riesca ad aggiudicarmi l'immobile per 36.000 euro (dovrei partecipare solo io all'asta...), ho poi altre spese da accollarmi? Cioè devo anche estinguere l'eventuale credito in corso? Ma se fosse così, come posso valutare l'affare se nel bando non si fa riferimento all'ammontare di questo debito?

      Ringrazio anticipatamente.
      Marco :smile5:

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      imprimamarco