Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. il.grande.keysersoze
    3. Post
    I

    il.grande.keysersoze

    @il.grande.keysersoze

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 38
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Roma Età 50
    0
    Reputazione
    38
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da il.grande.keysersoze

    • RE: Querela per fornitura di dati personali a terzi.

      Contattato la Stradale per avere copia del verbale e colto l'occasione per chiedere un parere. Secondo loro è assurdo in quanto il nome della concessionaria sul documento non l'ho messo io ma Equitalia, in secondo luogo essendo copia del documento indirizzata a me posso farne ciò che voglio. Inoltre, a questo punto sarei libero di querelare, chiedere i danni o quello che sia anche al mio ex capo per aver reso noto al concessionario che gli ho passato copia della cartella... ma su! E' assurdo... :rollo:

      Comunque continuo a non capire perchè debba essere per forza e solo io ad aprire il portafoglio quando anche la concessionaria è responsabile. Io soldi non ne ho. Mio malgrado non trovo lavoro e non ho niente di proprietà. Datemi un lavoro e sarò ben felice di pagare, diversamente caro stato (volutamente minuscolo) vattene a cuocere le uova. Per non dire di peggio. Lavoravo e neanche poco, facevo la mia parte onestamente. La porcata l'ha fatta la concessionaria e non intendo pagare per colpe altrui. Mi ci pulisco il sedere se la legge dice che dovevo controllare il mezzo e bla bla bla. Non lavoro, non ho soldi, non lavoro e di conseguenza non posso avere prestiti. Vivo coi miei in una casa in affitto. Madre casalinga, padre pensionato. Leggesi: Se riusciamo a mangiare anche gli ultimi giorni del mese facciamo i salti di gioia. Pignorare? Se volete posso darvi un vecchio paio di scarpe e la sporcizia sotto il tappeto. Se non vi va bene andate a chiedere i soldi a quello la che ha un autosalone pieno di auto nuove fiammanti.

      Ho preso questa decisione, consapevole delle conseguenze a lungo termine. Grazie ancora a tutti per il supporto.

      Firmato: Una grandissima testa di cazzo fiera di esserlo. Giusto o sbagliato che sia.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      il.grande.keysersoze
    • RE: Querela per fornitura di dati personali a terzi.

      Aggiungo: In caso succeda davvero posso poi chiedere i danni, querelare, denunciare o quello che sia il mio ex datore di lavoro per a conti fatti aver fatto leggere al concessionario quello che a tutti gli effetti è un mio documento personale? Che motivo avrebbe di farlo se non per mettermi nei guai?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      il.grande.keysersoze
    • RE: Cartella esattoriale per infrazione del Codice stradale

      @criceto said:

      Spero che l'arma con cui si vuol sparare sia regolarmente denunciata.

      Molto simpatico. Sopratutto commento indispensabile. 😄

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      il.grande.keysersoze
    • RE: Querela per fornitura di dati personali a terzi.

      @Lokken said:

      Procedura civile per chi ha subito un eventuale danno per l'immagine dalla diffusione dei dati, è una possibilità remota, ma non è irreale.

      Però a rigor di logica il mio capo avrebbe dovuto già saperlo. Mi sequestrano sul lavoro un mezzo prestato alla ditta dalla concessionaria e quest'ultima pretende che il mio dirigente non sia a conoscenza dei fatti? E' assurdo. No?

      Mi sequestrano il mezzo con cui lavoro e il mio capo non pretende di vedere il verbale coi dettagli dell'accaduto??? Verbale dove ovviamente compare anche il nome della concessionaria! Diavolo ma è logico che il capo sapesse già tutto! Come posso rischiare???

      E poi lui mi chiede i danni d'immagine relativi a un documento che prova l'aver fornito a terzi un mezzo non idoneo alla circolazione? Non sarebbe un autogoal?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      il.grande.keysersoze
    • RE: Cartella esattoriale per infrazione del Codice stradale

      @Lokken said:

      Dipende quale ditta era realmente obbligata al momento, non ho le carte in mano.

      Per la querela ho risposto all'altro post, non mischiamo gli argomenti.

      La concessionaria.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      il.grande.keysersoze
    • RE: Querela per fornitura di dati personali a terzi.

      @Lokken said:

      Nulla vieta la procedura civile a riguardo, la querela è da escludere.

      Procedura civile da parte della concessionaria nei miei confronti?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      il.grande.keysersoze
    • RE: Cartella esattoriale per infrazione del Codice stradale

      @Lokken said:

      Allora chiudiamo il caso:

      1 quando la multa fu, a suo tempo notificata a mani proprie, bisognava immediatamente opporsi in questura, senza perdere tempo con il giudice di pace.
      La mancata opposizione è passata come una sentenza in giudicato e quindi si viene considerati in mora.

      2 La ditta paga la sua parte. Nel caso che si veniva ugualmente condannati al pagamento della sanzione,*** visto il contratto di lavoro***, se lo permetteva si poteva iniziare il civile, per rifarsi sulla ditta.

      3 Parlare in modo bonario è ininfluente, se la ditta ha pagato la sua parte per ora è apposto.

      4 bisogna capire chi deve pagare la parte succitata e solo un giudice può obbligare.

      5 se non ci si oppone dimostrando di non essere la persona che deve pagare, perchè lavoratore dipendente obbligato a tale impiego che non poteva quindi accertarsi del cartaceo del veicolo, si dovrà pagare lo stesso.
      Se non si paga la sanzione Equitalia si muoverà come è suo uso fare.

      Scusi ma con ditta lei intende la mia o la concessionaria? E per quanto riguarda la querela??? Rischio qualcosa? Io mi sparo. E' la volta che mi sparo.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      il.grande.keysersoze
    • RE: Querela per fornitura di dati personali a terzi.

      Dato che sulla cartella compare come coobbligata in solido anche la concessionaria, è possibile che sia invece quest'ultima a querelarmi per aver diffuso un documento riguardante una multa dove compare il suo nome? Sarebbe il massimo. Mi sparo. 😞

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      il.grande.keysersoze
    • RE: Cartella esattoriale per infrazione del Codice stradale

      Scrivo questo post per fare un breve riassunto e chiarire eventuali dubbi.

      • Il mezzo in questione apparteneva a una concessionaria che lo prestò alla mia ditta in quanto in rapporto di amicizia col mio titolare. Suddetto veicolo era sprovvisto di copertura assicurativa e revisione periodica.

      • Quando mi fermò la stradale consegnai tranquillamente libretto e patente agli agenti in quanto ignaro dello stato del mezzo. Loro compilarono il verbale inserendo i miei dati personali e quelli della concessionaria in quanto proprietaria del veicolo

      • Non trovando giusto dover pagare per colpa di altri consegnai il verbale al mio capo d'accordo che se ne sarebbe occupato lui.

      • Poco dopo il mezzo fu dissequestrato e in seguito si fece il passaggio di proprietà dalla concessionaria alla mia ditta.

      • Pochi giorni fa mi arrivò a casa la cartella esattoriale a mio nome con coobbligato in solido del pagamento la concessionaria. A questo punto su consiglio di un mio amico carabiniere contattai con fare pacifico il titolare della concessionaria per cercare di venirci incontro e trovare insieme una soluzione. Lui con aria strafottente mi diede a intendere di infischiarsene e io perdendo le staffe lo minacciai di denunciare il fatto ai carabinieri, se non altro per cercare di intimorirlo. E forse ci riuscì perchè questo chiamo il mio ex capo che a sua volta mi contatto chiedendo copia della cartella esattoriale per fare delle verifiche, sostenendo di aver pagato tutto all'epoca e portando a sostegno della sua tesi.Il fatto che ci fu restituito il mezzo.

      Il fatto che abbia inviato copia della cartella e sulla presente compaia anche il nome della concessionaria comporta qualche rischio? Non è che alla fine vengo querelato per aver diffuso dati sensibili senza consenso? Più penso a tutto e più escono nuove domande e nuovi timori. Sto impazzendo. Se in realtà l'avermi chiesto copia della cartella fosse stata solo una trappola?

      In definitiva se l'ex capo non mi darà prova tangibile e scritta di aver provveduto al pagamento cosa posso fare? Pagare e poi chiedere i danni alla ditta? Che però nel frattempo è fallita. C'è qualche modo per intimorire questa persona (anche bleffando) in modo da convincerla a pagare o cercare queste ricevute in caso davvero esistano? Tipo minacciandola di querela o cose simili. Mi sento impotente ma non ci sto proprio a darmi per vinto.

      Vi ringrazio ancora infinitamente per il supporto che mi state dando e perdonatemi se ieri ho un po' perso le staffe dando risposte nervose ma tra questa faccenda e un raffreddore che si è poi rivelato in realtà una brutta influenza sono piuttosto esasperato. 😞

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      il.grande.keysersoze
    • RE: Cartella esattoriale per infrazione del Codice stradale

      @Lokken said:

      Purtroppo siamo arrivati ad 1 pagina di forum e non ho capito nemmeno se la multa è stata fatta al privato oppure alla ditta.
      La competenza non fa miracoli, queste variabili devono essere note, cambiano praticamente TUTTO.

      Se la multa è stata fatta alla ditta, se pagano o meno non è un problema.
      Se la multa è stata fatta ad entrambi, si dovrà colmare il debito e poi DOPO, qui sarebbe stato da fare anni prima, rivalersi sulla ditta.
      Se la multa porta unicamente il nome del privato si dovrà pagare e la ditta ovviamente se ne infischierà fino alla condanna al risarcimento.

      Su una cosa può stare certo, se non fa niente, Equitalia ha sempre ragione, anche quando ha torto. Ha tassi di interesse estorsivi, nel giro di 5-10 anni arriverà da una banale multa di 500€ a dover restituire 50.000€ e anche più. Considerando che Equitalia si muove secondo le leggi vigenti, la mancata opposizione "oggi" non interromperà le more che continueranno a crescere.

      Magari anche i caso che l'opposizione vada male, il giudice dirà esattamente chi e come deve pagare la multa.

      La multa come ho scritto più volte è stata fatta a me in quanto conducente e alla concessionaria in quanto proprietaria del veicolo. La mia azienda ufficialmente non compare da nessuna parte. L'ho tirata in ballo io fornendo verbale e bollettino di pagamento. Parafrasando: Capo! Io faccio il mio lavoro ma non pago per qualcosa di cui non ho colpa. Non spetta a me assicurare e collaudare un mezzo che è di terzi. Paghi lei o faccia pagare la concessionaria ma io me ne lavo le mani. Col mio capo all'epoca eravamo in buoni rapporti e credevo di potermi fidare. Aggiungo che il mezzo non fu affidato a me personalmente ma alla ditta. Quindi siamo ancora sicuri che dovessi essere io a controllarlo? L'azienda prende in carico un veicolo che per quanto ne sa potrebbe essere rubato e non ha colpe?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      il.grande.keysersoze
    • RE: Querela per fornitura di dati personali a terzi.

      @Lokken said:

      La risposta è più semplice.
      Considerando che i dati devono risultare protetti secondo il modo di acquisizione:

      Come ha ricevuto i dati questa persona ed in che modo li ha comunicati?
      Ci sono stati danni gravi dovuti da questa trasmissione?

      Buongiorno Lokken! La domanda è legata alla questione del furgone. Quando ho contattato il concessionario questo ha usato un modo di fare arrogante e io mi sono scaldato dandogli fra le altre cose del delinquente. Perchè questo è! Poi il mio ex datore di lavoro se ricorda mi ha chiesto di spedirgli per email copia della cartella esattoriale con la scusa di andare a chiedere spiegazioni. Può essere che tramite quella abbia girato al concessionario i miei dati per querelarmi? In caso posso sporgere querela per aver diffuso i miei dati personali senza il mio consenso? Nome, cognome e indirizzo.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      il.grande.keysersoze
    • Querela per fornitura di dati personali a terzi.

      Come da titolo, posso querelare una persona perchè ha fornito a un'altra il mio nome e cognome e l'indirizzo senza il mio consenso?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      il.grande.keysersoze
    • RE: Cartella esattoriale per infrazione del Codice stradale

      @criceto said:

      ***Ho consegnato la multa alla ditta confidando che se ne sarebbe occupato il mio datore di lavoro. Non avevo nessuna intenzione di pagare per una colpa che non avevo, come del resto non ce l'ho tutt'ora


      Questo é il punto dolente

      *** una colpa che non avevo***

      La colpa l'aveva eccome! il codice parla molto chiaro, comincio ad avere la certezza che la multa in questione fosse elevata al nominativo dell'autore della discussione.
      Comincio anche a temere (eufemismo) che la ditta se ne sia altamente infischiata ... e che il responsabile persista nell'infischiarsene.

      In tal caso l'unica possibilità é pagare e poi TENTARE di rivalersi.

      ***a questo pezzo di sterco cosa gli dico se non mi vuol fornire prova scritta del pagamento?


      Non che é un pezzo di sterco ... specialmente se ci sono testimoni ...

      Il codice parlerà anche chiaro e trasparente come l'acqua delle Bahamas ma resta l'ennesima dimostrazione che in Italia abbiamo delle leggi da cioccolatai! Le auto si rompono come si rompono i computer, le televisioni, le condutture dell'acqua e i testicoli. Non siamo tutti meccanici e sopratutto certi guasti non si possono prevedere. Rimando all'esempio delle tubazioni dei freni o il cavo della frizione! Si strappa il cavo d'acciaio che comanda la frizione, preso all'improvviso non ho la prontezza di arrestare l'auto e investo una persona! Colpa mia perchè tramite raggi X alla Superman dovevo vedere che il cavo era usurato? Ma stiamo come i pazzi. :eheh:

      Comincia ad avere la certezza che la multa fosse elevata al nominativo dell'autore della discussione??? Ma sa... è tipo dal primo post che lo dico. :rollo::arrabbiato: Buongiorno! Dormito bene? :giggle: Io invece non chiudo occhio da ormai due giorni, ho il raffreddore e mi sento come Michael Douglas in "Un giorno di ordinaria follia" Abbia pazienza anche lei... 😉

      **Comincio anche a temere (eufemismo) che la ditta se ne sia altamente infischiata ... e che il responsabile persista nell'infischiarsene

      **Ma se la multa non è stata pagata come possono averci ridato il libretto di circolazione? E se veramente questo se ne fregasse perchè telefonarmi chiedendo copia della cartella? Fregarsene per fregarsene avrebbe potuto evitare la telefonata! Non avrebbe senso fingere interessamento! A che scopo?

      **Non che é un pezzo di sterco ... specialmente se ci sono testimoni .
      **

      Altra bella dimostrazione di quanto sia assurda e vergognosa la legge. Se dico "stronzo" a uno questo poverino si sente turbato nel suo sensibile animo di bimbo e mi querela! Invece affidare a un ragazzo un furgone assolutamente fuori regola va bene e devo risponderne io perchè non ho controllato! Già che c'era poteva riempirmelo di tritolo o cocaina che tanto poi erano affari miei. Giusto. Ottimo. Mi sa che gli uomini dell'ISIS sono più ragionevoli. Devo risponderne io... un paio di palle da basket devo risponderne io! Anche il concessionario è tirato in ballo e ha molto più da perdere di me. Io non ho nulla, lui ha un'attività. Non so quanto gli convenga gareggiare a chi è più matto e menefreghista.

      Lei cosa direbbe al telefono? Con questo tra un paio di giorni devo parlarci e mi serve uno stralcio di piano da seguire! Mica posso dirgli: Ah si hai pagato? Oh bene bravo! Se torna a bussare Equitalia gli dico che tu hai fatto il bravo bambino ed è tutto a posto.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      il.grande.keysersoze
    • RE: Cartella esattoriale per infrazione del Codice stradale

      @Lokken said:

      Vedo che non conosce le procedure delle pg:

      1 le pg identificano la persona alla guida e non multano a priori, se la multa fosse stata a suo nome , non capisco perché l'ha data alla ditta, " coobbligato " è una parola che di per se non ha molto senso, sopratutto nella situazione attuale, visto che la cartella e la contravvenzione deve rispettare certi canoni prescritti, che vanno vagliati con verbale alla mano.

      2 non esiste nulla di semplice in legge e nei regolamenti.

      3 Lavorare e poi ritrovarsi un debito di Equitalia è come lavorare per nulla, visto che poi se non si trova il bandolo della matassa, lo stato si mangerà TUTTO, con more da usuraio.

      A mio avviso è possibilissimo che la "grande concessionaria" abbia ripreso il mezzo in custodia con una semplice richiesta come spiegato, visto che come proprietario ha facoltà di riprenderne possesso e rimediare agli abusi rimettendo il mezzo nel mercato. Poi se abbia pagato è da vedere, qui la responsabilità rimbalza alla ditta che aveva fatto il relativo contratto di "affitto !? o leasing, comodato!?" Che tra i tre c'è un abisso di differenza.

      Veda di trovare questi pagamenti e fare opposizione come previsto dalle leggi, spedendo un fax, rischia che il percorso di esecuzione forzata inizi, lo stesso, e poi sarà sempre più complicato spiegare l'accaduto.

      Vista la situazione le consiglio di andare da un legale per la diffida, che servirà a reperire la documentazione necessaria.

      Ho consegnato la multa alla ditta confidando che se ne sarebbe occupato il mio datore di lavoro. Non avevo nessuna intenzione di pagare per una colpa che non avevo, come del resto non ce l'ho tutt'ora. La ditta mi deve fornire un veicolo idoneo a circolare! Non devo essere io a controllare che sia assicurato, che sia revisionato, che ci sia l'olio nel motore, che la turbina funzioni a dovere, che i fondi non siano marci di ruggine. Io devo arrivare in ditta puntuale, caricare, consegnare e ritirare la merce! Per questo vengo (venivo) pagato. Non per curare la burocrazia e la manutenzione del mezzo. Quello lo faccio sulla mia auto personale. Questa regola secondo cui devo accertarmi che il mezzo sia in ordine è una porcata! Se faccio l'autista faccio l'autista! Non faccio anche il meccanico. Se salta un tubo dell'impianto frenante e investo una persona passo dei guai perchè dovevo accertarmi che le tubazioni non fossero da cambiare??? Ma ripeto! Io non sono un meccanico! E' una porcata bella e buona. Già che ci sono a 120.000km ci faccio anche la distribuzione per conto mio perchè se salta all'improvviso e perdo il controllo del mezzo andando a sfasciare una vetrina poi pago io! Ma stiamo scherzando... Che poi abbia fidato a sbagliarmi e abbia dimostrato ingenuità lo posso anche accettare. Mi spiega per favore nei dettagli questa cosa del riprendere il mezzo con una semplice richiesta? Facendo una semplice ricerca tramite Google leggevo che in questi casi o paghi o continui a andare a piedi. Se poi ci sono metodi italioti e mafiosiani per aggirare la regola non lo so. Chiedo appunto a lei che reputo persona competente. Il mezzo ci fu "prestato" alla buona in quanto il mio capo e il concessionario sono amici. Prima avevamo un'altro furgone a cui si ruppe il cambio e trovandoci in braghe di tela con tutto il giro di consegne ci diedero quel maledetto FIAT. Qualche tempo dopo il fattaccio il mezzo fu regolarmente acquistato dalla mia ditta. Comunque dopo che ci fu restituito il libretto!

      Io martedì o mercoledì che sia a questo pezzo di sterco cosa gli dico se non mi vuol fornire prova scritta del pagamento?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      il.grande.keysersoze
    • RE: Cartella esattoriale per infrazione del Codice stradale

      @Lokken said:

      Non funziona così, ad Equitalia del fax non gliene può fregar di meno.

      Ho già detto che si possono fare le indagini tra le scartoffie dell'agenzia delle entrate. Dubito che le possa fare lei!
      Se l'imprenditore, per cui ha lavorato, non vuole darle la documentazione provi con la diffida, questa storia andava trattata al tempo, considerando che la ditta è in liquidazione, è probabile che prendano tempo.

      Quando ho chiesto di chi fosse il nome nella cartella, oltre alla notifica, visto che serve per lo meno la notifica a mani proprie. Questo è importante.

      Se il verbale originario di cui DEVE avere copia, non era notificato alla sua persona, ma alla ditta (cosa che si DEVE sapere) la cartella è opponibile per notifica.
      Per contenuto è sempre opinabile.
      Oltre tutto non capisco come faccia a non sapere i fati nei dettagli, visto che essendo tirato in ballo dovrà ballare.

      Ma come non gliene può fregar di meno! Se io ho una ricevuta di pagamento non mi possono stressare l'anima! Il verbale lo recupererò tramite la Polstrada. La cartella è a nome mio così come il verbale! Hanno fermato me e hanno preso i miei dati dalla patente. Prima di tutto io non sapevo che il mezzo non fosse assicurato e revisionato quindi ho consegnato patente e libretto senza timore. Ma anche l'avessi saputo come potevo rifiutarmi di fornire i miei dati a degli agenti? Sarei stato comunque multato per non aver appunto fornito i dati! Dati miei e della concessionaria coobbligata in solido. La storia andava trattata a suo tempo... e grazie al cavolo! Mi scusi. A rigor di logica dovevo controllare il mezzo, rifiutarmi di prenderlo, querelare gente e... perdere il lavoro? Lei mi dirà: Ci sono i sindacati a tutela del lavoratore! Certo! Tutelandomi facendomi reintegrare? Torno a lavorare in una piccola azienda con persone che ho querelato e che hanno dimostrato di essere un branco di delinquenti? E che vita avrei fatto poi? 😞 Ma poi chi è che va a pensare che una concessionaria faccia una porcata del genere!? Capisco se il mezzo me l'avesse prestato un tizio losco dei bassifondi ma da una concessionaria tra l'altro di una certa importanza uno si fida. Dopo l'accaduto ho fatto finta di niente e ora ne pago le conseguenze ma se sono stato zitto è perchè dovevo lavorare. E' facile fare del moralismo dall'esterno e dopo l'accaduto ma nelle situazioni bisogna trovarsici. Abbia pazienza. Si sa qual'è la situazione in Italia. Tant'è vero che sono 10 mesi che cerco senza trovare nulla pur avendo esperienza. Ma questa è un'altra storia.

      Comunque alla fine non mi ha ancora risposto. Possibile che ci sia stato restituito il mezzo senza pagare la sanzione? Mi dia una risposta chiara in italiano e non in avvocatese per favore.

      Mi scusi per i toni, io la ringrazio enormemente per l'aiuto che mi sta dando però non so nulla di leggi e quant'altro e ho bisogno di capire le cose facendomele spiegare in maniera semplice. Concetti e leggi che magari per lei saranno roba da 5a elementare per me sono il buio più assoluto. Ci sto impazzendo dietro a questa cosa e questo mi rende nervoso. La prego di comprendere.

      Se quando ci risentiremo al telefono questo troverà scuse per non fornirmi prove del pagamento come posso fare a convincerlo? Posso intimidirlo minacciandolo di querela o di fare uscire fuori tutto anche se sono passati due anni? Con diffida esattamente cosa si intende?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      il.grande.keysersoze
    • RE: Cartella esattoriale per infrazione del Codice stradale

      @Lokken said:

      Questo era un problema facilmente risolvibile, tra poco diventerà una montagna.

      Prima cosa si accerti che il pagamneto della sanzione sia stato effettuato.
      Secondo se ci sono dubbi, di qualunque tipo, incertezze, fogli persi, faccia opposizione e la CTU troverà le ricevute "se esistono".
      Terzo per le indagini private servono persone competenti, l'agenzia delle entrate ha tutta una serie di documenti utili, a riguardo. Bisogna sapere dove cercarli.

      Il punto è: Come? Faccio opposizione puntando sul fatto che quel disgraziato sostiene di aver pagato? Lui dice così ma oggi mi fido di lui quanto di una vipera nelle mutande. C'è la possibilità di richiedere a terzi una copia delle ricevute di pagamento? Se esistono. Così se Equitalia dovesse tornare alla carica invio per fax quella roba lì e li saluto con piacere. Giusto per alimentare l'agonia e rompere le scatole deve pure esserci il fine settimana di mezzo. Non vedo l'ora che finisca questa storia e poi di certa gente non voglio mai più sentirne parlare neanche per sbaglio. Accidenti a me e al giorno che mi sono messo a lavorarci.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      il.grande.keysersoze
    • RE: Cartella esattoriale per infrazione del Codice stradale

      @criceto said:

      Effettivamente il ricordo é un poco sfumato ... si trattava certamente della parola "sequestro" una frase tipo "Veicolo sottoposto a sequestro ... etc ..."

      Quanto a rivalersi sull'azienda ...
      Dimenticavo però una cosa e cioè che il verbale è rimasto all'azienda che fra le altre cose ha chiuso i battenti.
      a meno che non fosse una impresa individuale od una snc ... la vedo dura.

      Per quello non c'è problema, ieri ho contattato la Polstrada e mi hanno detto che non ci sono problemi per averne una copia. Devo soltanto chiamare lunedì l'ufficio verbali. Se quel grandissimo essere indegno di esistere del mio ex capo non avesse più le ricevute di pagamento (e sono pronto a giocarmici i gioiellini che è così) c'è qualche modo per avere su carta la prova dell'avvenuto pagamento? Perchè se tra 6 mesi un anno o quello che è mi torna a bussare Equitalia non posso dirgli "Ah ma il Signor Tizio mio ex datore di lavoro ha detto che è tutto ok."

      Lui dice di aver pagato! Ok! Ma come posso fare per averne la prova concreta possibilmente su carta?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      il.grande.keysersoze
    • RE: Cartella esattoriale per infrazione del Codice stradale

      @criceto said:

      Secondo me dovrà pagare ... il codice della strada é chiarissimo:

      ***La sanzione per la mancanza della copertura assicurativa si applica sempre alla persona che conduce il veicolo anche se non è proprietaria.

      ******Anche colui che abbia solo occasionalmente la disponibilità del veicolo deve assicurarsi del possesso del certificato di assicurazione e del contrassegno poiché il divieto di porre in circolazione veicoli a motore e rimorchi non assicurati sussiste non solo nei confronti dei proprietari, degli usufruttuari e degli altri soggetti tenuti all´obbligo assicurativo, ma anche dei conducenti che, a qualsiasi titolo, si pongano alla guida di veicolo non coperto da assicurazione obbligatoria.


      Resta il mistero del dissequestro del mezzo ... (perché di sequestro si tratta e non di fermo amministrativo che é altra cosa).

      Io ricordo si trattasse di fermo amministrativo. Il mezzo fu riportato tramite carro attrezzi nel piazzale privato della ditta con applicati sui finestrini gli avvisi di fermo amministrativo. Il libretto di circolazione fu preso dagli agenti della stradale. Magari la memoria m'inganna però!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      il.grande.keysersoze
    • RE: denuncia per recensione negativa?

      @criceto said:

      L'informazione é poco esatta ...

      L'IP del computer possono bloccarlo gli amministratori del forum o sito che sia in caso di ripetuti flame*** o altri comportamenti che violano il regolamento. Per fare la prova del nove fai così: Imposta l'ip del computer su statico mettendone uno diverso dall'attuale***

      Non é l'IP dei computer che viene riconosciuto (ed eventualmente bloccato) in rete, bensì quello della connessione ... e quello l'utente non può variarlo ... (in genere .. ma se l'utente sa operare su quello non scrive quì :fumato:)

      Suggerirei di provare un inserimento da latro Pc e da Altra connessione ... sempre che non ci sano motivi per non farlo ...

      Perdonami se ti contraddico Criceto ma tempo fa ebbi dei litigi su un forum e mi bloccarono l'ip del router. Io lo cambiai e potei tornare a registrarmi di nuovo sul forum con un altro nickname. Penso che tra ip del router e del pc in caso se ne usi soltanto uno con modem standard non cambi nulla. Se dico blasfemie correggetemi pure.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      il.grande.keysersoze
    • RE: denuncia per recensione negativa?

      L'Ip del computer possono bloccarlo gli amministratori del forum o sito che sia in caso di ripetuti flame o altri comportamenti che violano il regolamento. Per fare la prova del nove fai così: Imposta l'ip del computer su statico mettendone uno diverso dall'attuale e poi prova ad accedere al sito e a fare una recensione. Se riesci sei a posto.

      A volte si urla di querele e denunce col solo scopo di intimorire chi hai di fronte e farlo desistere dal continuare a importunarti. Dovresti trovare proprio uno st***zo con molto tempo da perdere per essere querelato a causa di un "non ci è stata data la ricevuta"

      Non che non ci siano eh! Se ieri con 4 parolacce a testa e una scazzottata si risolveva tutto oggi purtroppo spesso si abusa della legge e a volte ti trovi in tribunale perchè hai dato del pezzo di sterco a uno nel caos del traffico cittadino. :rollo:

      Per una volta ho dato anche io il mio umile contributo. 🙂

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      il.grande.keysersoze