Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ignazzio
    3. Post
    I

    ignazzio

    @ignazzio

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da ignazzio

    • RE: Nuova P.I.: forfettino o contribuenti minimi ???

      Grazie della risposta.
      Non mi sono chiare alcune cose.

      Nel foglio di calcolo che ho postato è vero che tiene conto dell' IRAP che non va pagata per i redditi inferiori a 9.500 euro, ma per i redditi più alti si deve pagare. Quindi, nel caso > 10.000 euro il conteggio è giusto, confermi?

      Nel REGIME ORDINARIO, essendo l' IVA una partita di giro (se no erro, cosi si definisce), se ho delle spese fatturate la si paga per differenza mentre nel REGIME DEI MINIMI diventa un costo deducibile (fattura di 100 + iva equivalgono a scaricare 120 di spesa totale), giusto?

      Ultima domanda: dovrebbe esistere un' altra limitazione al forfettino, età massima 35 anni, giusto?

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ignazzio
    • Nuova P.I.: forfettino o contribuenti minimi ???

      Premetto di essere ignorante in materia e tutto quello che so mi viene da "ampie" letture fatte e da vari rompimenti di scatole perpetrati al mio amico (Alfredo) commercialista.
      Quindi non Vi arrabbiate qualora dovessi scrivere qualche ...

      Facciamo un esempio di una persona che:

      • inizia un'attività di lavoro autonomo nel 2008
      • nei tre anni precedenti non ha esercitato alcuna attività professionale
      • prevede di fatturare massimo 30.000 euro

      Questa persona ha i requisiti per aderire sia al Regime per i Contribuenti Minimi (Finanziaria 2008) che al Forfettino (Regime sostitutivo per le nuove iniziative di lavoro autonomo e d' impresa - art. 13 legge 338 del 23/12/2000).

      Con il regime dei Contribuenti Minimi, i principali vantaggi sono:

      • no tenuta delle scritture contabili
      • no adempimenti IVA
      • no studi di settore
      • no IRAP
      • pagamento totale 20% per Irpef e varie addizionali

      Con il Forfettino, il principale vantaggio é:

      • pagamento 10% tasse (+ Irap, ...)
      • possibilità detrazioni familiari a carico

      A questo punto, che fare?
      Come fare a capire qual' è la scelta giusta?

      In allegato un format (non mio, preso da non ricordo dove) che calcola la differenza fra la tassazione per i contribuenti minimi e quella ordinaria: se come importo ci mettete 10.000 euro l' anno e non aggiungete alcuna spesa o altre detrazioni, ne viene fuori che conviene il regime ordinario !!!!! 😮

      Auguri!

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ignazzio
    • RE: Forfettone e inps

      Ho rivisto il calcolo e sembra confermato da "Sua Eccellenza" (il commercialista).
      Secondo il famoso proverbio "fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio", attendo vostra conferma.
      Grazie.

      Ignazio

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ignazzio
    • RE: Forfettone e inps

      Perdonatemi se mi intrometto e premetto, scusate l' ignoranza.
      Gradirei avere un chiarimento in merito.
      Facciamo un esempio:

      • apertura P.I. come libero professionista nel 2008
      • adesione contribuenti minimi
      • compenso pattuito per il 2008, euro 15.000
      • costi documentati euro 5.000

      In allegato uno schema che mi sono fatto in excel per calcolare quanto pagherò di Inps e Irpef e quanto mi rimane in tasca.

      Qualora non fosse corretto (cosa che sospetto), ve ne sarei molto grato se gli daste una "sistemata" con le opportune spiegazioni (protezione senza password).
      Grazie.

      Ignazio

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ignazzio
    • RE: Emissione fattura con P.I.

      uuuuuuuuuuuuup!

      Qualche esperto in materia, riesce a darmi conferma per il format?
      Grazie.

      Ignazio

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ignazzio
    • RE: Emissione fattura con P.I.

      Grazie Lorenzo per la risposta.
      Se riusciamo, vorrei fare due conti non sommari, bensì abbastanza precisi.

      Io sono un "intermediario", mi trovo fra il committente e l'esecutore materiale del lavoro.
      E' mio compito proporre il lavoro ad alcune persone e vorrei essere il più preciso possibile, evitando che in futuro possano pensare male di me.
      Assolutamente ignoranti in materia più di me, vorrei semplicemente spiegargli con un esempio:
      a fine anno avrai fatturato 1000, 200 li darai all' Inps, 200 di tasse, 100 di spese, ti resteranno 500.
      Ma prima di fare ciò, devo essere io ad esserne sicuro in merito ai conteggi.

      In allegato il format rivisto alla luce delle tue informazioni e delle (speriamo) corrette diciture.
      Se interessa a qualcuno modificarlo, la protezione è senza password.
      Grazie.

      Ignazio

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ignazzio
    • RE: Emissione fattura con P.I.

      Che ne pensa di questo format per fare un semplice calcolo?
      E' corretto?
      Grazie.

      Ignazio

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ignazzio
    • Emissione fattura con P.I.

      Buonasera a tutti.
      Premetto che Vi leggo da qualche mese e finora ho trovato risposta a tutti i miei dubbi. D' obbligo i complimenti per l' eccezionale lavoro svolto.
      Un argomento mi è purtroppo ancora poco chiaro, nonostante abbia letto molti post anche presso altri forum.
      Riassumo tutto sinteticamente:

      1. un LIBERO PROFESSIONISTA che si occupa esclusivamente di ingagini di mercato con P.I. (cod. 73.20.00), NON deve iscriversi alla Camera di Commercio. Giusto?
      2. si deve iscrivere alla Gestione separata Inps e versare il 24.72%. Giusto?
      3. la fattura EMESSA AD UNA SRL come deve essere fatta? Deve includere la rivalsa Inps 4% o è facoltativa? Deve includere il 20% quale Ritenuta d' Acconto o è facoltativa?
        Secondo quanto ho letto, questo quello che ho capito (tralasciando l' IVA col regime contribuenti minimi):
        compenso pattuito 1000 +
        rivalsa Inps 4% 40 =
        utile lordo 1040 -
        R.A. 20% 200 =
        totale incassato 840

      Se ci sono 200 euro di costi, i 1000 euro diventano 800 euro. Ma la R.A. è stata calcolata sul lordo. E quindi?
      Poi resta da versare il il 24.72% di Inps calcolato su (1000 - 200) euro, giusto?

      Che confusione!
      Riesce a fare "vedere la luce" ad un ignorantone come me?
      Esiste un file excel di esempio con delle formulette inserite?
      Nella speranza di capirci qualcosa.
      Grazie.

      Ignazio

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ignazzio