Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. govirixxx
    3. Post
    G

    govirixxx

    @govirixxx

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località napoli Età 45
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da govirixxx

    • scelta carta di credito

      per gli acquisti on line e nei negozi fisici per la mia srl, dovrei sottoscrivere una carta di credito: meglio quella collegata direttamente al conto corrente oppure quelle prepagate? ma la prepagata viene intestata alla società o ad una persona fisica?

      grazie per l'aiuto! 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      govirixxx
    • RE: comunione dei beni e contratto di locazione

      @emiliocurci said:

      il contratto di locazione andrà intestato solo a suo nome e, conseguentemente, anche le relative imposte saranno a suo carico

      chiarissimo: grazie ancora! 😉

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      govirixxx
    • RE: comunione dei beni e contratto di locazione

      @emiliocurci said:

      Ciò che è stato acquistato prima del matrimonio rimane di proprietà esclusiva indipendentemente dal fatto che, all'atto del matrimonio (ex lege), o anche successivamente (per sua decisione) lei abbia optato per il regime di comunione legale.

      Dunque se lei è proprietario è normale che il canone di locazione sia riferibile soltanto a lei e non a sua moglie

      in primis, grazie per l'aiuto!

      ok, dunque il diritto di proprietà non ha subito modifiche: tutto chiaro! 😉

      ma, invece, sbaglio a dichiarare 50% del canone io e l'altro 50% mia moglie: ho capito bene?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      govirixxx
    • comunione dei beni e contratto di locazione

      precedentemente al matrimonio, ho acquistato un locale commerciale e poi, all'atto del matrimonio, ho optato per la comunione dei beni. il contratto di locazione posso intestarlo solo a mia moglie, fermo restando che il canone dovrà essere dichiarato al 50% da ognuno di noi? c'è da dire che, al catasto, risulto sempre e solo io come proprietario: è normale oppure devo comunicare qualcosa?

      grazie a tutti per l'aiuto! 😉

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      govirixxx
    • RE: srl: strumento per i pagamenti?

      @Studio_Emmi said:

      Salve govirixxx, i mezzi tracciabili di pagamento devono essere intestati alla società, il socio (lavoratore) e più che altro l'amministratore possono effettuare al massimo degli anticipi per conto della società ma non è esattamente trasparente come operazione e soprattutto crea poi maggiori difficoltà in ambito scritture contabili e registrazioni. Meglio utilizzare sempre mezzi di pagamento riconducibili alla società stessa. Saluti

      tutto chiaro: spiegazione da manuale!!!

      grazie 1000! 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      govirixxx
    • srl: strumento per i pagamenti?

      una srl unipersonale come effettua il pagamento, ad es. di un pc? nel senso, l'assegno o la carta di credito deve essere intestata alla società o basta anche quella del socio/proprietario?

      grazie per l'aiuto! 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      govirixxx
    • RE: Scaricare costi corso r.a.c.?

      @OEJ said:

      Magari dirci di che diavolo si tratta potrebbe aiutarci...;)

      è il corso per diventare agente di commercio 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      govirixxx
    • Scaricare costi corso r.a.c.?

      giorni dovrei iscrivermi al corso r.a.c. la mia domanda è: i costi di questo corso si possono "scaricare"? infatti, non ho capito se la partita IVA va aperta dopo aver superato il corso o la si può richiedere anche prima! :mmm:

      grazie a tutti per l'aiuto! 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      govirixxx