Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. giovanni106
    3. Post
    G

    giovanni106

    @giovanni106

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 17
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    17
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da giovanni106

    • RE: valore perizia maggiore del capitale sociale minimo

      Buon giorno e grazie per la vostra risposta (Paolo e Beddha).
      Ho letto attentamente ciò che avete scritto: mi pare di capire che, nel mio caso, posso conferire i 30.000 di valore della ditta individuale, come da perizia, nella costituenda srl unipersonale imputando 10.000 a Capitale sociale e i restanti 20.000 ad una riserva di capitale.
      Pensandoci bene concordo pienamente.
      Buona giornata e grazie di nuovo.

      Giovanni

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giovanni106
    • valore perizia maggiore del capitale sociale minimo

      Buona sera a tutti,
      mi trovo di fronte ad un dubbio che, fino a poche ore fa, era invece una certezza.
      Il caso riguarda una ditta individuale che sarà conferita in una srl unipersonale.
      Ho il valore di perizia della ditta individuale di circa 30.000 euro; il cliente mi chiede la possibilità di effettuare il conferimento nella srl unipersonale con solo capitale sociale pari al minimo di 10.000 euro.
      Presumo che si possa fare e che a seguito del conferimento, 10.000 euro vanno in capitale sociale e i restanti 20.000 come finanziamenti infruttiferi verso socio.
      Avrei bisogno di una conferma e, se la risposta risulata essere affermativa, questa operazione comporta una tassazione del conferimento infruttifero?
      grazie mille
      Giovanni

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giovanni106
    • passaggio da ditta individuale in sas

      Buona sera a tutti,
      una ditta individuale intende trasformarsi in società in accomandita semplice con socio amministratore il titolare stesso.......siccome in pratica nn ho mai gestito un tale "conferimento" non saprei quale sia l'iter.....

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giovanni106
    • RE: impresa familiare

      Grazie Contabile,
      confermi le mie conoscenze.
      Quindi nella fattispecie cosa mi consigli per regolarizzare il tutto?
      Ovvero nn è mai stato stipulato l'atto costitutivo......quindi cosa posso fare oer "rimettere il cliente in carreggiata"?

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giovanni106
    • impresa familiare

      Buona sera,
      stamane ho ricevuto un nuovo potenziale cliente che, per diversi motivi, "lascerà" il suo vecchio commercialista per far gestire al mio studio la sua situazione contabile.
      Da una chiacchierata veloce era emerso che trattavasi di impresa familiare.
      Problema: vedendo tutte le "carte" che mi ha lasciato emerge questa situazione..(per una questione evidente di privacy userò a titolo esemplificativo i famosi TIZIO e CAIO).
      Un paio di anni fa costituita una ditta individuale di TIZIO.................poi lo scorso anno comunicazione all'INPS e alla camera di commercio di CAIO come coadiuvante (collaboratore familiare).
      TIZIO paga i contributi di CAIO.
      A fine anno TIZIO fa l'Unico con partecipazione del 51% e CAIO fa Unico solo ed esclusivamente per la quota di partecipazione (49%), compilando il quadro RH (Redditi di partecipazioni....).
      Mi chiedevo se tutto questo fosse corretto in quanto manca l'atto costitutivo del notaio, che, se nn erro, è requisito fondamentale per costituire una impresa familiare.
      Nel caso in cui nn fosse corretto quale sarebbe l'iter da seguire per regolarizzare il tutto?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giovanni106
    • RE: Tracciabilità dei pagamenti

      Grazie di nuovo.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giovanni106
    • RE: Tracciabilità dei pagamenti

      Grazie Contabile, come al solito molto tempestivo.
      Sinceramente il dubbio mi era sorto perchè un altro mio collega, iscritto a questo forumo, ricordava, ma non era molto sicuro, che "Paolo" gli avesse indicato una scadenza diversa, a seguito di qualche decreto avuto nei mesi scorsi.
      Magari se Paolo riuscisse a risponderci!!!!!
      Grazie di nuovo

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giovanni106
    • Tracciabilità dei pagamenti

      Buon giorno a tutti,
      quasi sicuramente avrei già trattato l'argomento....chiedo clemenza ma stamane mi è sorto un forte dubbio: importi oltre i 1000 euro pagati con "tracciabilità" sino al 30 giugno 2008? o 30 giugno 2007?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giovanni106
    • RE: saluti a tutti

      Per pikadilly,
      grazie mille.....

      postato in Presentati alla Community
      G
      giovanni106
    • RE: Regime Globale Del Margine

      Grazie Bax per il tuo intervento........
      infatti hai colto il "vantaggio" nel poter fare un movimento del genere: incentivare il professionista acquirente dell'auto dell'acquisto con possibilità di detrarre l'iva.
      Stamane il cliente mi ha ribadito che un suo collega alcune volte lo fa.......io ho ribadito che essendo nel regime globale questo nn è possibile ma in questi giorni vorrei essere, diciamo, "sicurissimo".

      grazie di nuovo

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giovanni106
    • RE: Regime Globale Del Margine

      grazie per gli auguri dell'esame di stato......è stata una bella "mazzata" soprattutto dal punto di vista fiscale, anche perchè nella mia esperienza lavorativa ho curato più l'aspetto civilistico (in quanto lavoravo per una società di revisione).
      Grazie anche per la tua risposta più completa ma purtroppo sono nozioni che già sapevo e che nn mi risolvono il dubbio.
      Infatti il dubbio che mi rimane e, se possibile, come fare in pratica nel realizzare questo passaggio:
      Sono in regime globale, per solo un paio di auto opto per il regime analitico e di conseguenza applico, al momento della vendita, l'aliquota ordinaria.

      Grazie cmq di nuovo

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giovanni106
    • RE: Anomalie ELENCHI CLI FOR

      infatti mi capita di vedere questo.....ma non ho ben capito una cosa: se ad esempio il file è composto da, ipotizziamo n fornitori, questa segnalazione di "anomalia" in corrispondenza di un unico fornitore comporta l'invio del file composto da n-1 fornitori?
      e questo anche se i dati del fornitore "anomalo" sono corretti?
      e se si, cosa bisognerebbe fare?

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giovanni106
    • RE: saluti a tutti

      Per w.style.....grazie mille per il tempestivo "accoglimento".

      postato in Presentati alla Community
      G
      giovanni106
    • saluti a tutti

      ciao a tutti, mi sono iscritto ieri......dico solo che ho notato che trattasi di un forum "alimentato" da gente in gamba e rispettosa. Come si suol dire...uniamo l'utile al dilettevole....in quanto essendomi neabilitato come dott.commercialista ci si può confrontare su diversi argomenti.......

      postato in Presentati alla Community
      G
      giovanni106
    • RE: Regime Globale Del Margine

      Quindi, presumo, che nessumo può dirmi qualcosa di più preciso................nemmeno sua "maestà" Paolo?

      Grazie ugualmente

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giovanni106
    • RE: Regime Globale Del Margine

      Grazie CONTABILE per la tempestiva risposta.......anche io sapevo quanto da te scritto, ma il cliente continua a ripetermi che "altri" lo fanno.
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giovanni106
    • Regime Globale Del Margine

      Innanzitutto faccio i miei complimenti per questo forum.....l'ho seguito attentamente durante i mesi scorsi e devo ammettere che mi è stato utile: ho approfondito degli argomenti per l'esame di stato da dott. commercialista sostunuto e superato un paio di settimane fa.

      Ho un cliente (rivenditore di veicoli usati) che adotta il regime globale del margine.
      Può, e se si come, rivendere un veicolo con iva esposta? Sinceramente leggo questo ma non ho ben capito come fare in pratica: ....i soggetti passivi che adottano il regime globale possono optare, limitatamemnte alle operazioni per le quali hanno precedentemente optato per il regime analitico, per l'applicazione dell'imposta nei modi normali ai sensi del DPR n. 633/72.
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giovanni106