Mi sono messo anche io a giocare un po' per vedere un po' di termini, ho cercato "Analisi SEO" ma succede una cosa strana. Vedete, prima di Marzo praticamente segna come se non ci fossero ricerche e poi anche se non segna "impennata" appare per magia un numero consistente di ricerche. Che ne pensate? Stesso fenomeno?
- Home
- giorgio.sanna
- Post
giorgio.sanna
@giorgio.sanna
Digital Strategist su webita.eu
Post creati da giorgio.sanna
-
RE: La SEO è morta. Ahahahahhahahahah
-
Posizionamento pagina articolo con video
Prendo spunto dal video di @giorgiotave
Per sottoporre la mia situazione che credo sia un ottimo punto per "testare" e studiare meglio la situazione.
Nel blog dell'agenzia ho creato circa un anno fa un articolo: https://www.webita.eu/11911/programmi-per-fatture-elettroniche-4-software-gratuiti/
L'articolo (come la maggior parte di quelli pubblicati) è strutturato in modo da contenere nel main content il video (embeddato da YouTube), l'indice e il testo dell'articolo.
Come potete vedere su search console l'articolo ha appunto "l'errore" "Video is supplementary content on the page".
Immagine-> (non riuscivo a caricarla qui) https://www.webita.eu/wp-content/uploads/2024/06/Screenshot-2024-06-17-174045.png
Questo nonostante il video come potete vedere nell'articolo sia effettivamente parte del main content (Anche al primo scroll). Secondo voi quale può essere il problema e come è possibile far capire a Google che sia "main content"? Attendo un vostro parere, grazie. -
RE: Come notificare agli iscritti i nuovi post in WordPress
@giusy-napoli Ciao Giusy, ci sono diverse soluzioni, io personalmente per alcuni clienti utilizzo Fluent CRM che in combinata con fluent form di permette di gestire tutti i lead raccolti dal form newsletter (o altri form personalizzati) ed utilizzarli per creare campagne di mail direttamente da WordPress creando delle automazioni. Un altro tool simile è noptin newsletter che ti permette di automatizzare un invio in determinati scenari (compreso nuove pubblicazioni)
-
RE: Nessun effetto sulle SERP per i post sponsorizzati: parola di Matt Cutts
Riprendo questa vecchia discussione per conoscere il vostro parere attuale dopo anni di aggiornamento sugli algoritmi. Ad oggi i post sponsorizzati che ruolo possono avere (oltre quello di chiaro marketing) a livello SEO? Ha senso includerli in una strategia di link building? O sono da considerarsi addirittura deleteri?
-
RE: Nel Futuro di Internet e dell'AI c'è ancora Google!
La cosa rassicurante di questa incredibile massa di annunci su servizi, integrazioni e altro è il metodo di rilascio di queste AI integrate che sta usando Google a mio parere. Oltre all'intelligenza di inserire con ragione e utilità questa AI, al contrario dei competitor, ci sta andando mooolto con cautela, e a mio parere fa benissimo. Delle novità del genere devono essere un punto di forza, non diventare un problema. Mi da fastidio che come al solito se si cerca di accedere per testare con mano in Italia siamo sempre penalizzati. Ho provato ad effettuare l'iscrizione ma... "Workspace Labs is not accepting signups in your country at this time."
-
RE: Arrivata la TAB PODAST
Ne ho creata anche io una di playlist/podcast sfruttando dei contenuti podcast che avevo sull'argomento marketing. Quello che non ho ben capito però è che fine faranno queste playlist podcast dedicate. Secondo voi le uniranno in qualche modo a Google Podcast? potremo vedere presto dei box risultati di ricerca che sfruttano questi contenuti "differenziati" su YouTube?
-
RE: Mistero Google
@semetal Ciao, hai verificato i due siti su Search Console? Potresti reperire info importanti su eventuali "cose da sistemare" riguardo la "Page experience" o altre ottimizzazioni da apportare.
-
RE: Errore per piattaforma WordPress inaccessibile
@rox81 Ciao, sembrerebbe un errore di connessione al database, dovresti ricontrollare la configurazione degli accessi al database. Per capirci quelli che hai configurato all'inizio (all'installazione di WordPress). li trovi nel file wp-config.php nella root di installazione. Se sono giusti assicurati di aver dato i privilegi all'utente del DB. In alternativa forse è terminato lo spazio disponibile (almeno sembra cosi da quello screenshoot che hai postato), dovresti chiedere al tuo servizio di hosting spiegazioni nel caso.
-
RE: Google Analytics è illegale in EU?
Si è chiaro, ma quindi qualcuno sta lavorando ad una piattaforma server-side italiana che connette i servizi come Analytics o altri per cui è nato questo problema/necessità e permette di scegliere cosa mandare in maniera intuitiva/semplice? (o esiste già non so)
-
RE: Google Analytics è illegale in EU?
Grazie @juanin @filtro per la spiegazione quindi c'è un modo con server-side per poter continuare ad utilizzare GA4. Se avrò tempo lo implementerò, anche se devo essere sincero al momento per soluzioni piccole-medie ho trovato molto comodo Installare Matomo. Meno male che c'è connect GT
, per tutti gli altri script per ads e dintorni ci facciamo un segno della croce per ora mi sa.
-
RE: Google Analytics è illegale in EU?
Chiaro che parlavo di dati personali, è sottointeso... Quindi server-side evita di trasferire i dati personali degli utenti negli USA? Perdonami ma io credo proprio di no. Sicuramente è una tecnologia che li elabora lato server, ma i dati degli utenti che visitano i nostri siti web vengono conservati sui server di Google in USA (correggetemi se sbaglio), e quindi, se per il garante italiano il problema è relativo al possibile ed eventuale utilizzo che ne fanno Agenzie Governative USA di questi dati, credo che anche con il server side non si risolva. Poi è chiaro che il mio non è un attacco a Google e suoi servizi (meno male che esistono), solo che trovo assurdo che in Italia non ci sia una risposta ufficiale per chiarire la situazione.
-
RE: Google Analytics è illegale in EU?
Certo... il problema per il garante italiano sono infatti i dati salvati in USA è chiaro. Ma appunto soluzioni come Matomo ti permettono di salvare i dati sul tuo server e non condividerli su server esterni. GA4 permette questo? Anche con il server-side vengono elaborati non lato client ma su server, ma poi vengono comunque spediti in USA a Google o sbaglio?? Se fosse così come scrivo rimarrebbe illegale il suo utilizzo anche implementando il server side.
-
RE: Google Analytics è illegale in EU?
@kal @juanin grazie per le risposte, ho letto l'articolo di Karan Bathia e si capisce che si espresso in maniera generica sull'accordo di privacy tra Europa e USA a riguardo il trattamento dei dati, e posso capire questa risposta diplomatica al relativo accordo futuro, ma è chiaro che non è una risposta al ban che è stato fatto in Italia dal garante per i motivi che sappiamo. Sembra quasi che venga snobbato, lo ritengo assurdo. Vedremo se nei prossimi giorni si muoverà qualcosa di ufficiale per questa situazione.
-
RE: Google Analytics è illegale in EU?
@kal Grazie, ma c'è un link ufficiale di una loro risposta a riguardo? Oppure ti riferisci in maiera generica ai termini di servizio e privacy policy?
-
RE: Google Analytics è illegale in EU?
Mi unisco alla discussione in quanto ho diversi clienti che hanno forse giustamente preso la drastica decisione di togliere Analytics del tutto dal loro sito web. Il punto è che io stesso ovviamente ho fatto ricerche in questi giorni per capire le alternative in linea con il provvedimento (salvataggio dati in EU, IP del tutto mascherati ed altro), ho realizzato anche un articolo su cui cerco di dare delle dritte e fatto comunicazione trovando Matomo come alternativa valida e etica. Ma ho un "ma" che mi frulla per la testa grande quanto una casa...
"Ma" possibile che Google in tutto ciò non faccia chiarezza correndo ai ripari visto che un'intera nazione (o forse anche più della sola Italia) vede uno dei suoi servizi più in vista e utilizzati per la raccolta dati gli viene bannato??
Non c'è stato fino ad ora a distanza di giorni un post, una pagina o un segnale di fumo per fare chiarezza.
Mi sembra semplicemente assurdo. -
RE: Il Metaverso: cosa ne pensate?
Personalmente credo che il Metaverso potrebbe essere la vera rivoluzione tecnologica che si attende da qualche anno visto che ingloberebbe tutta una serie di tecnologie che potrebbero implementarsi (vedi gli NFT). La cosa che spaventa è però come ci prepariamo a questa "ennesima rivoluzione"? Non preparandoci? Le persone faticano ad utilizzare in maniera intelligente i social più diffusi, ci sono chiari problemi evidenziati da diverse ricerche che portano specialmente i giovani ad usare senza nessuna consapevolezza questi strumenti. Credo che le grandi società dovrebbero pensare seriamente ai risvolti sociali negativi che potrebbero avere, e dare delle risposte concrete già al lancio di queste tecnologie.
-
RE: Qualcuno conosce il plugin/servizio Worldz? È sicuro?
@g-lanzi A me personalmente sembra molto strano...Di solito si chiedono permessi per accedere tramite app alla lista di contatti non effettuare un login al tuo account...
-
RE: Il problema del Clickbait
La famosa "Netiquette" che fortuna nostra sui forum è sempre esistita, sembra che a volte sui social non esista. Per questo non capisco perché se nei forum è sempre esistita la figura del moderatore, nei social non dovrebbe esserci per regolare anche la pubblicazione di contenuti attendibili e non solo per "scocciare" con AI che ti bannano senza motivo.
Credo che sia chiaro che il problema click bait sia legato alla "discrepanza" tra ciò che si scrive in un titolo e ciò che è il reale contenuto, e per questo sono ancora più convinto che una moderazione fatta bene dovrebbe vigilare e se possibile "etichettare" o penalizzare un creator che ne fa abuso (e possibilmente premiare anche con un algoritmo chi non viene "etichettato male" ma lavora seriamente).
La faccenda è che in realtà ai social quei titoli non fanno proprio "scomodo". So di scrivere una cosa forte, ma è anche chiaro che i social vivono di interazione... E quei titoli la portano...Quindi...
-
RE: Possibile che il diritto d'immagine o il copyright sulle foto non interessa a nessuno?
@simonmas Il parallelismo con "la cantina" non lo trovo adatto, per me queste piattaforme sono paragonabili più ad un albergo dove chi prenota le stanze è libero di farne l'uso che vuole della stanza, accettando le regole dell'albergatore. Se l'ospite dell'albergo è un delinquente che viola la legge in qualsiasi modo, è giusto che il responsabile sia l'albergatore? L'albergatore, per mantenere il buon nome dell'albergo, deve provvedere a controllare e dare delle regole che siano chiare e migliori possibili (moderazioni per le nostre piattaforme), giusto, ma non può essere responsabile (almeno che non si dimostri una chiara falla nei meccanismi). Ripeto, secondo me non c'è molta differenza tra reale e virtuale. La legge è la stessa. Poi sta a noi scegliere se andare in albergo o magari "comprarci una casa" con tutti i sacrifici che comporta (paragone con avere un proprio sito web, pubblicizzarlo, posizionarlo ed hostare video o altri contenuti). Cmq mi sa che sto andando OT
-
RE: Possibile che il diritto d'immagine o il copyright sulle foto non interessa a nessuno?
@simonmas Si è chiarissimo il tuo punto e ti ringrazio delle precisazioni, diciamo che la questione delle moderazioni automatiche e gli algoritmi non troppo intelligenti a parere mio fanno diversi danni, penso che sia un pensiero condiviso. Bisogna però ammettere che anche nella vita reale se non fai causa di tasca tua non hai comunque nessuno che ti possa difendere, non credo che ci sia molta differenza in questo senso. Purtroppo credo che ad oggi le moderazioni delle varie piattaforme hanno diversi problemi chiari, ognuno per problemi loro ovviamente.
Una cosa è certa, che internet ha un "problema" di fondo i contenuti ora per la maggiore sono foto e soprattutto video e ne vengono creati cosi tanti (Sono tutti davvero utili? forse sono troppi? servirebbe un'educazione alla pubblicazione tempi/quantità?) e quindi maggiore è il numero dei contenuti e maggiore è il numero di queste problematiche.