Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. giava
    3. Post
    G

    giava

    @giava

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 17
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Pordenone Età 67
    0
    Reputazione
    17
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da giava

    • RE: Aliquota IVA agevolata prima casa.

      Credo che in questo caso siano valide queste disposizioni.
      Ma attendiamo sempre qualcuno più esperto in materia

      Nelle costruzioni

      • IVA al 4%: sono soggetta all?aliquota del 4% tutte le prestazioni dipendenti da contratto di appalto per la costruzione di fabbricati Legge Tupini resi a imprese che costruiscono immobili per la successiva rivendita (imprese edili) ( voce 39 parte II tabella A allegata al Dpr 633/72)
      • LEGGE ?TUPINI?- definzione
        Legge Tupini (legge 408 del 02.07.1949 art.13): rientrano nei requisiti di edifici Tupini tutte le costruzioni non di lusso che abbiano almeno il 50% della superficie totale fuori terra adibita ad abitazioni e non più del 25% destinato a superficie commerciale.
        Nella superficie delle abitazioni si considerano balconi e terrazze.
      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giava
    • RE: F24 on line da ottobre!

      Il cliente di un intermediario autorizza per iscritto il professionista per il versamento dell' F24 attraverso F24 cumulativo. Ora mettiamo il caso che questo cliente non abbia abbastanza soldi sul suo conto per pagare la delega, come si dovrebbe comportare l'intermediario ?

      1. Manda lo stesso l'invio a mezzo F24 cumulativo anche se sa che non andrà pagato.
      2. Aspetta che ci siano i fondi e poi versa la delega con ravvedimento.

      Il caso 2 ) secondo Voi porterebbe il professionista ad essere responsabile del mancato invio alla giusta scadenza?

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giava
    • RE: codice atecofin adatto

      niente...?:(

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giava
    • RE: delucidazioni su ritenuta d'acconto

      In attesa di conferme/rettifiche da parte degli esperti , oserei dirti che in dichiarazione quando si verifica un credito d'imposta o chiedi rimborso in dichiarazione o lo porti in detrazione l'anno successivo.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giava
    • RE: delucidazioni su ritenuta d'acconto

      E a fine anno in dichiarazione non detrai le spese inerenti ( appunto i costi di stampa ?

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giava
    • RE: delucidazioni su ritenuta d'acconto

      ops pardon , questa
      http://www.giorgiotave.it/forum/web-fisco-e-leggi/14323-la-ritenuta-di-acconto-viene-restituita.html?highlight=ritenuta+acconto

      così spero funzioni

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giava
    • RE: delucidazioni su ritenuta d'acconto

      C'era già una risposta simile al tuo post , mi sembra questa
      http://www.giorgiotave.it/forum/web-fisco-e-leggi/14323-la-ritenuta-di-acconto-viene-

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giava
    • codice atecofin adatto

      adatto all'attività di un montatore di mobili, secondo voi è giusto inserirlo nel 45.42.0 Posa in opera di infissi? Guardando tra le righe si legge anche "[LEFT]installazione, da parte di ditte non costruttrici, di porte, finestre, intelaiature di porte e finestre, cucine su misura.
      Mi aiutate a trovare il codice più confacente? Grazie mille .
      Sto vagando inutilmente tra tutti sti codici:x :mmm:
      🙂 [/LEFT]

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giava
    • RE: Nuove Marche Da Bollo

      Urca ! 🙂
      dovrebbe essere apposta prima della stampa della riga , ora però sarei in crisi anch'io ...
      sentiamo il parere di qualcun altro.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giava
    • RE: Nuove Marche Da Bollo

      naturalmente nel caso suddetto il tipo di modello è un esempio ...

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giava
    • RE: Nuove Marche Da Bollo

      **[LEFT]Da fonte del Ministero dell'Interno:

      1. Dove si deve apporre la marca da bollo?[/LEFT]
        **[LEFT]La marca da bollo da apporre sul modulo di richiesta di nulla osta all’assunzione di
        lavoratori extracomunitari deve essere del valore di € 14,62. Il relativo spazio presente nei
        moduli era stato previsto originariamente per il vecchio formato. La marca da bollo, del
        formato attualmente in uso - che non può essere incollata nell’apposito spazio in quanto
        copre le caselle circostanti - può essere però apposta sull’ultima pagina del modulo, sotto gli
        spazi dedicati ai recapiti del richiedente.[/LEFT]
      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giava
    • RE: Scaricare spese con la ritenuta d'acconto

      Non penso si possa detrarre anche il costo del pc, in quanto potrebbe essere destinato anche a fini non specifici .

      Ma sembra che gli esperti siano in ferie , perciò attendiamo

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giava
    • RE: Professionista senza cassa

      Nel tuo caso potresti approfittare del regime agevolato cosidetto forfettino per i primi tre anni credo e per la cassa non mi pare ci sia fra i consulenti informatici, ma potrei sbagliarmi .
      Aspetta magari arriva qualcuno che ha già le idee più chiare .uindi soggetto al contributo del 13% INPS e diritto di rivalsa del 4% sul cliente.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giava
    • RE: Svolgimento attività plurime

      Ciao, è possibile che in questo caso sia messa in discussione la salvaguardia dell'impresa artigianale , ma è interessante il problema :mmm: per cui attendiamo gli esperti in materia.:)

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giava
    • RE: Ritenuta d'acconto

      Ciao
      perchè dovrebbero restituirtela? Il fatto che tu sia privato non significa che la ritenuta d'acconto non dovesse essere applicata.
      Semmai era il caso di chiarire con il cliente che il tuo compenso doveva essere di 2 milioni di lire al netto della ritenuta.
      Credo che Flax abbia ragione.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giava
    • RE: Nuova impresa individuale

      @Giava said:

      Buonasera
      vorrei utilizzare l'auto che ho già nella nuova impresa individuale, come la posso valutare? E la posso ammortizzare ?
      Grazie

      Già trovato in ItaliaOggi del 14 agosto, se vi interessa eccolo:
      *In conformità a quanto previsto dall'art.65, dpr 917/1986, l'autovettura dovrà essere iscritta: *
      a) se in contabilità ordinaria: nell'inventario e nel libro dei cespiti ammortizzabili (non più obbligatorio dal 21/2/1997);
      b) se in contabilità semplificata nel solo libro dei cespiti ammortizzabili (non più obbligatorio dal 21/2/1997) o nel registro degli acquisti.
      Come valore andrà assunto il costo sostenuto per l'acquisto, maggiorato degli oneri accessori di diretta imputazione e depurato delle quote di ammortamento dalla data di acquisto del bene a quella di immissione nell'azienda.
      Si osserva inoltre che l'ammortamento deve essere calcolato a decorrere dall'esercizio in corso alla data di iscrizione con riferimento al costo riconosciuto ai beni stessi indipendentemente dalla data della relativa acquisizione.

      Ciao e complimenti per l'ottimo sito.;)

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giava
    • RE: Nuova impresa individuale

      Buonasera
      vorrei utilizzare l'auto che ho già nella nuova impresa individuale, come la posso valutare? E la posso ammortizzare ?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giava